Approfondimenti

Pagina 376

Un Settore Inconsapevole? BIM, Disintermediazione, Resilienza

il Legal BIM è così importante, poiché genera le condizioni di ingaggio e i limiti contrattuali all'interno di una Catena di Fornitura che, tramite il Monitoraggio dei Flussi Informativi (la Business Intelligence)

Leggi

Modellazione e Gestione nel Building Information Modeling

Si afferma spesso che, all'interno dell'acronimo BIM (Building Information Modeling) la «I» di Information debba prevalere sulla «M» di Modeling. Ciò varrebbe nel senso che sia la componente alfa numerica a dover avere la meglio su quella geometrico dimensionale. Si dice, inoltre che il Modeling dovrebbe essere sostituito dal Management.

Leggi

Antincendio

Fuoco su pareti: sperimentazione e calcolo analitico

Fuoco su pareti: sperimentazione e calcolo analitico

Leggi

Il grande terremoto del Centro Italia: gli strumenti per la ricostruzione

Quali azioni occorre mettere in atto per una ricostruzione rapida e coesiva del tessuto economico-sociale? Punto di partenza sicuramente una...

Leggi

Omessa denuncia di lavori in zona sismica: scatta anche se il rischio è basso

L'omessa denuncia di lavori in zona a rischio sismico, prevista dall'art.93 del dpr 380/2001, si configura anche se l'esecuzione dei lavori...

Leggi

Il Ruolo dei Casi Pilota nella Diffusione del Building Information Modeling

Il Ruolo dei Casi Pilota nella Diffusione del Building Information Modeling

Leggi

Earthquake: ma come si calcola la magnitudo di un evento sismico?

Tutte le informazioni su come viene calcolata la magnitudo di un evento sismico

Leggi

Liguria: le norme edilizie sono incostituzionali

Per la Corte Costituzionale, il dPR 380/2001 prevale sulle norme locali e L'installazione di nuovi impianti tecnologici, anche senza creazione di volumetria, non è libera ma richiede almeno una comunicazione al comune

Leggi

Progetto e costruzione del ponte strallato su Avenida Das Torres a Curitiba in Brasile

Il progetto presentato è un Ponte Strallato con struttura metallica recentemente costruito a Curitiba, capitale dello stato del Paranà, in Brasile.

Leggi

Riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica del secondo '900: insediamento ATER a Tor Sapienza, Roma

Riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica del secondo '900: insediamento ATER a Tor Sapienza, Roma

Leggi

Il collaudo dinamico di ponti autostradali: il caso dei viadotti della BRE.BE.MI.

Il collaudo dinamico di ponti autostradali come potente strumento di conoscenza e validazione ad integrazione del collaudo statico tradizionale Il...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Massimo Mariani: la cultura geotecnica alla base della prevenzione sismica e della tutela del territorio

INTERVISTA  ALL'ING. MASSIMO MARIANI, CONSIGLIERE CNI Massimo Mariani, consigliere CNI, è stato intervistato dalla redazione di INGENIO...

Leggi

Massetti

I massetti di supporto e la mostra allo stand SAIE del Conpaviper: breve resoconto dell’evento

Sono stati più di 300 le visite di tecnici allo stand CONPAVIPER al SAIE 2016, dove l’Associazione aveva organizzato insieme ad IIPLE, la scuola edile di Bologna, una mostra dedicata ai massetti di supporto. Sei grandi campioni di oltre un metro quadro l’uno, rappresentanti 6 diverse tipologie di massetti, realizzati nel rispetto del Codice di Buona Pratica CONPAVIPER.

Leggi

Ponti e Viadotti

Miglioramento sismico di viadotti a travata semplicemente appoggiata mediante isolamento sismico

Il lavoro di ricerca indaga l’efficacia dell’isolamento nel progetto di interventi di miglioramento o adeguamento delle strutture da ponte esistenti, analizzando il comportamento dei viadotti realizzati negli anni ’60 e ’70 con la tipologia strutturale a travi semplicemente appoggiate e pile alte a cassone. In particolare, la ricerca indaga l’efficienza di differenti soluzioni progettuali, applicate ad un modello strutturale di riferimento, comparandone la vulnerabilità sismica espressa da opportune funzioni di fragilità calcolate utilizzando l’analisi dinamica non lineare . L’approccio considerato pone attenzione al comportamento delle specifiche parti che costituiscono il viadotto, considerando in modo esplicito le incertezze connesse alla definizione dell’azione sismica che, nel caso di studio, risultano dominante rispetto alle altre incertezze.

Leggi

Software Strutturali

Architettonico + Strutturale + Impiantistico = modello unico BIM?

Modello unico? No grazie Una doverosa premessa In occasione di recenti incontri presso Ordini professionali e convegni ho avuto modo di testare...

Leggi

Software Strutturali

Architettonico + Strutturale + Impiantistico = modello unico BIM?

Modello unico? No grazie Una doverosa premessa In occasione di recenti incontri presso Ordini professionali e convegni ho avuto modo di testare...

Leggi

Ceramica

L’importanza di una corretta fornitura per ottenere un buon pavimento

Alcune semplici regole e le risposte alle domande più frequenti per l’acquisto delle piastrelle.
Quante piastrelle ordinare? Come verificare la correttezza della fornitura? cosa sono TONO e CALIBRO?

Leggi

Laterizi

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Leggi

Le Logiche del Forward-Looking Manufacturing applicate al Cantiere Cognitivo

Pietro Salini ha recentemente enfatizzato, con indubbia ragione, il rilievo secondo cui la Manualità, letteralmente l'«operare con le...

Leggi

Geologia e interdisciplinarietà dei progetti

L'importante ruolo del geologo all'interno della progettazione. Il commento di Gian Vito Graziano

Leggi

Dazi anti-dumping: quale mossa per l’acciaio europeo?

Dietro alla questione dei dazi anti-dumping, ruotano i nuovi equilibri politico-economici interni della potenza economica cinese.

Leggi

Miglioramento sismico

Risanamento e restauro di un fabbricato agricolo: descrizione degli interventi di miglioramento sismico

Valutazione sismica e progettazione degli interventi di un annesso agricolo edificato nella prima metà del settecento e poi sottoposto a numerose trasformazioni successive.

Leggi

Lo spostamento del lucernario non configura abuso edilizio

Consiglio di Stato: la realizzazione di opere che non interessano parti strutturali dell'edificio, ma unicamente una diversa distribuzione degli...

Leggi

Il futuro degli Architetti? solo attraverso strategie comuni con la filiera tecnica e la PA

Alcune riflessioni sulla professione di architetto a valle del VI Congresso regionale degli Architetti di Sicilia, a firma di Giuseppe Scannella, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catania

Leggi