Approfondimenti

Pagina 378

Tangibile e Immateriale: una Complessa Dialettica per il Settore delle Costruzioni

Guerra e Terremoto sono vocaboli usati sovente, senza intenti irriguardosi, per delineare, per rappresentare iconicamente la Grande Recessione del...

Leggi

Edilizia e 4.0: 10 proposte/visioni per una trasformazione delle costruzioni

Il Paradigma della Quarta Rivoluzione Industriale e del 4.0 applicato al Settore delle Costruzioni

Leggi

BIM

BIM: video_istruzioni sulla nuova norma UNI 11337:2017 in fase di inchiesta pubblica

A gennaio, uscirà il cuore della nuova norma UNI 11337:2017. Usciranno le parti 1, 4 e 5 (modelli, oggetti, LOD, clash e code, capitolato informativo –EIR - e piano di gestione informativa - BEP)

Leggi

Ingegneria Strutturale

Un innovativo sistema anti-sfondellamento per solai in c.a. gettati in opera: validazione sperimentale e caso studio applicativo

SOMMARIO In numerosi edifici scolastici, negli ultimi anni, sono avvenuti casi di caduta parziale di materiali, quali intonaco, pignatte e...

Leggi

C’era una volta l’Ingegnere

l'evoluzione del ruolo dell'ingegnere

Leggi

La Microzonazione Sismica di Terzo Livello: l’esempio di Fivizzano (MS)

Il presente articolo intende descrivere in forma riassunta lo studio di Microzonazione sismica di terzo livello (definita MS3) del centro abitato di Fivizzano (MS).

Leggi

Pavimenti radianti

Impianti di riscaldamento con pannelli ad infrarossi: analisi di un sistema installato nella casa Test a Zero Branco

Test di misura sui consumi di un sistema di riscaldamento ad infrarossi

Leggi

Cambio di sagoma: le ristrutturazioni della Lombardia sono incostituzionali

La Corte costituzionale ha bocciato la norma 7/2012 della legge della Regione Lombardia riguardante gli interventi di ristrutturazione di edifici mediante demolizione e ricostruzione con sagoma diversa prima delle novità introdotte col Decreto del Fare

Leggi

Le operazioni con l’estero per i contribuenti “forfettari”

Come noto i soggetti che adottano il regime forfetario beneficiano di agevolazioni e semplificazioni in materia di Iva, oltre che di una tassazione agevolata ai fini delle imposte sui redditi. I contribuenti forfetari non addebitano l’Iva in rivalsa né esercitano il diritto alla detrazione dell’imposta assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti nazionali, comunitari e sulle importazioni; le fatture emesse non devono, pertanto, recare l’addebito dell’imposta. In relazioni alle operazioni con l’estero, il comma 58 della L. 190/2014 individua in modo puntuale le disposizioni da applicare in caso di effettuazione di operazioni attive e passive con operatori non residenti; analizziamole nel dettaglio, tenendo in considerazioni i chiarimenti forniti nella circolare n. 10/E/2016.

Leggi

Doppio reato edilizio: sempre esclusa la tenuità del fatto

La Cassazione precisa che per chi commette due reati edilizi all’interno dello stesso edificio (ossia viola due norme della stessa specie)...

Leggi

Permesso di costruire: sull’annullamento decide il giudice amministrativo

Per la Cassazione, la valutazione della controversia tra privato e pubblica amministrazione spetta al giudice amministrativo e il privato non può chiedere al giudice ordinario la condanna del comune alla demolizione della costruzione precedentemente autorizzata

Leggi

Soluzioni impiantistiche per edifici a basso consumo di energia: indirizzi normativi, tecnologie ...

“Soluzioni impiantistiche per edifici a basso consumo di energia: indirizzi normativi, tecnologie e strategie di gestione” è...

Leggi

Come si redige un contratto di manutenzione per lavori edili?

Indicazioni nella preparazione dei contratti di manutenzione Norma UNI EN 13269:2006

Leggi

SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLA TECNOLOGIA DELLA PREFABBRICAZIONE

Questo convegno si presenta come occasione di incontro ricca di auspici per un settore che, pur toccato dalle generali difficoltà del comparto edilizio, mantiene del tutto intatta la sua capacità propulsiva.

Leggi

Il trattamento contabile dei software: le differenze tra quelli base e gli applicativi

Le regole per l’ammortamento dei software

Leggi

Il BIM e la Politica Industriale per il Settore della Costruzione

BIM è ormai divenuto sinonimo di Introduzione alla Digitalizzazione del Settore.

Leggi

Per realizzare delle nuove IDEE non occorre far parte di grandi ordini

Eccoci qui, siamo l’Ordine più piccolo d’Italia! Verbania? Spesso ci sentiamo chiedere: in che provincia è? Verbania,...

Leggi

Il cloud per gli ingegneri e la progettazione

Il cloud per gli ingegneri e la progettazione

Leggi

Safequake: il sistema di monitoraggio sismico real time di edifici

SAFEQUAKE è il sistema permette di misurare sia le accelerazioni a cui è soggetto l’edificio, sia gli spostamenti di interpiano, che vengono assunti come parametro rappresentativo del danneggiamento strutturale. Nell’ultima parte viene infine mostrata un’applicazione reale relativa al monitoraggio sismico di un edificio scolastico in Provincia di Trento.

Leggi

Il “mercato” delle professioni …visto da vari punti di vista

La dura realtà che i professionisti tecnici si trovano ad affrontare ogni giorno.

Leggi

CONVEGNO - Pianificare nelle zone sismiche: dalla prevenzione alla ricostruzione

Non dobbiamo mai dimenticare che le scelte di pianificazione hanno ripercussioni determinanti sulla sicurezza del territorio. Ciò vale massimamente per le zone sismiche, estesissime nel nostro Paese.

Leggi

Pavimentazioni industriali: la realizzazione della banchina del molo RO.RO. nel Porto Commerciale di Salerno

La realizzazione della pavimentazione del molo si presentava decisamente problematica in virtu’ del fatto che la preparazione del sottofondo di posa della pavimentazione non era stato realizzato a regola d’arte. In sostanza la nuova pavimentazione doveva ancorarsi su una superfice in calcestruzzo senza la possibilità di creare un piano di scorrimento tra i due corpi, inoltre gli spessori della pavimentazione da eseguire risultavano estremamente variabili passando da 15 a 3 cm rendendo quindi incerto il contenimento delle fessurazioni della pavimentazione...

Leggi

La Sfida Finale: Digital Built Britain, Planen Bauen 4.0, Transition Numérique & Life Built in Italy

Non è ovviamente possibile prevedere con esattezza in che modo si concretizzeranno i quattro Livelli Evolutivi previsti dalla Strategia per il Settore delle Costruzioni del Governo Britannico denominata Digital Built Britain, di cui, peraltro, sono ben noti i lineamenti principali.

Leggi

Impugnabilità della Scia: decorsi i 30 giorni resta solo l'interesse pubblico (18 mesi)

Il Tar Marche ha stabilito che se il comune non impugna la Scia entro 30 giorni, ha tempo 1 anno e mezzo ma solo per motivi di interesse pubblico....

Leggi