Trasferte professionisti: il committente può pagare le spese di viaggio
Il D.L. 193/2016, convertito e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede la revisione, a decorrere dal 2017, del meccanismo di gestione delle...
Pagina 374
Il D.L. 193/2016, convertito e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede la revisione, a decorrere dal 2017, del meccanismo di gestione delle...
Sulla vetta del Monte Plan de Corones a 2.275 m sul livello del mare, in Alto Adige fra le cime alpine del Zillertal, dell'Ortles e delle...
Sulla vetta del Monte Plan de Corones a 2.275 m sul livello del mare, in Alto Adige fra le cime alpine del Zillertal, dell'Ortles e delle...
La valutazione della sicurezza sismica di edifici esistenti in c.a. in zone a bassa sismicità: dalle indagini sperimentali alle analisi nonlineari e gli interventi
Viaggio nelle tecnologie costruttive antisismiche del passato fino a quelle attuali.
Questo lavoro descrive le principali misure e strumenti adottati in Italia nel campo della prevenzione e previsione del rischio sismico e come queste siano risultate modificate a seguito di eventi sismici. In questo caso si introducono sinteticamente gli strumenti di caratterizzazione del Rischio (R), gli studi di Microzonazione Sismica (MS), l’analisi per la Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) dell’insediamento urbano, le risorse economiche statali utilizzate affiancati da alcuni esempi applicativi per la mitigazione del rischio sismico.
Il Settore delle Costruzioni appare, come ripetuto da molti sino all'esaurimento, connotato dalla paradossale convivenza tra Complessità e...
In caso di mancato pagamento al comune degli oneri di costruzione, anche se c'è una fideiussione, il comune può subito chiedere il...
Salvo le solite meritorie eccezioni, né l’ingegnere civile/edile né l’architetto sono in grado, al contrario dei medici,...
La prevenzione della crisi funzionale negli ospedali: aspetti tecnici ed economici
Per la Cassazione, la sanzione pecuniaria in caso di abuso edilizio, alternativa alla demolizione, è diretta all'eliminazione della...
Obiettivo del caso di studio: quantificare la variazione delle frequenze proprie di vibrazione di un modello così complesso, in relazione...
Interventi di miglioramento sismico a seguito del sisma del 23 dicembre 2008
Cassazione: annullata con rinvio un'ordinanza che aveva rigettato il riesame del decreto di sequestro preventivo, per violazione delle norme...
Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.
La ‘sensibilità’ del laterizio alle azioni esterne dipende fondamentalmente dalla sua caratteristica di essere materiale poroso a “tutta massa”, privo, cioè, di strati protettivi, quali le smaltature, che mirano, sostanzialmente, a nascondere substrati meno nobili. Così, oltre ad un progetto competente e ad una condotta accurata e responsabile da parte del posatore e di tutti gli altri operatori che intervengono nella loro esecuzione, un ’ulteriore fase di lavorazione: il trattamento.
Dalla valutazione dello stato di consistenza di un ponte esistente alla scelta degli interventi di adeguamento statico, sismico e funzionale di ponti esistenti: alcuni casi studio su tipologie ricorrenti di ponti in calcestruzzo armato
PREMESSA Il terremoto del Friuli ha segnato, notoriamente, un importante punto di svolta per l’ingegneria strutturale in Italia, portando in...
Ecco la nuova riflessione di Angelo Luigi Camillo Ciribini: quale futuro per il BIM in Italia dopo la caduta del Governo Renzi
Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?
La superficie delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso è la parte maggiormente soggetta al degrado a causa degli agenti atmosferici e dei carichi trasmessi dai veicoli in transito. Inoltre le caratteristiche superficiali sono fortemente influenzate dal passare del tempo, a causa dell'invecchiamento del bitume che comporta un irrigidimento e una perdita di flessibilità della pavimentazione. Di conseguenza le prestazioni delle pavimentazioni peggiorano nel corso del tempo e devono essere tenute sotto controllo tramite ispezioni, previste nei piani di controllo e manutenzione.
La normativa tedesca EnEV, dedicata al risparmio energetico nelle costruzioni al pari delle normative italiane UNI EN e la recente UNI/TR 11619 sulla certificazione degli impianti radianti, prevede la regolazione puntuale della temperatura ambiente secondo criteri in grado di controllarla stanza per stanza. A questo si aggiunge l’esigenza, soprattutto con generatori di calore a bassa temperatura (es. pompe di calore) di non disperdere energia preziosa in ambienti di passaggio, che spesso risultano poco confortevoli per l’eccesso di calore che vi si accumula.
Il comfort visivo e la gestione dell’illuminazione naturale in relazione al risparmio energetico diventano sempre più rilevanti per una progettazione innovativa degli edifici.
materiali innovativi quali i materiali compositi a matrice inorganica come l’FRCM (Fabric-Reinforced-Cementitious-Matrix) per il rinforzo strutturale di elementi