La revisione delle procedure di prevenzione incendi del DPR 151/2011: qualche proposta di modifica
All'interno alcune proposte di revisione articolo per articolo
Pagina 285
All'interno alcune proposte di revisione articolo per articolo
La normativa antincendio per le abitazioni e l'arrivo del DM 25 gennaio 2019
Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.
Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.
Continuo ad ascoltare e a leggere di dubbi dei progettisti tra interpretazione dei requisiti di normativa, risultati dei metodi computazionali e...
Cosa succedeva nello studio di Riccardo Morandi, ecco un bel ricordo di Francesco Marzullo
Un elogio a ricordo di Riccardo Morandi di Enzo Siviero
Andamento positivo per la produzione di conglomerato bituminoso. Nel 2018 i lavori stradali hanno fatto registrare una decisa inversione di tendenza rispetto agli ultimi 12 anni di continuo calo.
Questa classificazione è fondamentale per la progettazione e l'analisi strutturale.
Analisi dell’evento franoso di Castelmola (ME) A inizio anno nel comune di Castelmola (ME), lungo la parete calcarea che delimita a nord est...
In materia di controllo termo igrometrico è importante ricordare cosa dice la legge, capire come cambia la verifica sul rischio di condensazione interstiziale e analizzare la situazione dei vari regolamenti regionali.
Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini
A dieci anni dal devastante sisma che ha spezzato 309 vite e distrutto migliaia di edifici è il momento di tracciare un primo bilancio della ricostruzione de L’Aquila. Il reportage a cura di Andil
Una nota del prof. Angelo Ciribini
Trenta minuti di aggiornamento tecnico professionale sul web
In questo approfondimento di BibLus-net forniamo una guida per il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici e al DPCM 5 dicembre 1997, con casi pratici ed esempi con l’utilizzo di un software di calcolo.
Recentemente sono stati presentati i risultati di un progetto di ricerca del programma OTF dello IAAC di Barcellona. Si tratta di un progetto volto a realizzare, attraverso i processi dell’Additive Manufacturing, un sistema di costruzione strutturalmente stabile e sostenibile utilizzando come materiale la terra cruda.
Si tratta di edificio rivestito in pannelli di cls UHPFRC destinato a diventare il paradigma architettonico globale di questo secolo, figlio della perfetta collaborazione tra architettura e ingegneria strutturale, divenuto una realtà concreta grazie alla progettazione in BIM ed agli ingenti finanziamenti stanziati per sua la costruzione
Un interessante articolo sullo sviluppo del documento guida del processo digitale, sulla sua struttura secondo norma UNI ed infine un confronto su scala nazionale di alcuni Capitolati informativi redatti a seguito dell'obbligatorietà del D.M. 560/2017
Importanti chiarimenti sul capitolo 11 e sull'accettazione del materiale in fase di cantiere, in particolar modo per quanto concerne la documentazione d'accompagnamento dei prodotti siderurgici.
Proteggere le strutture metalliche dalla corrosione La corrosione è l’elemento di debolezza di gran lunga più importante delle...
Molti sono i parametri che influenzano la analisi della vulnerabilità e la progettazione sismica e tanto stato realizzato sia di teoria...
La nuova Appendice E: il recupero di calore dalle docce