Al Milano Design Week debutta Nature, il modulo di architettura circolare eco-friendly
Massimiliano Mandarini architetto & biophilic designer presenta Nature
Pagina 287
Massimiliano Mandarini architetto & biophilic designer presenta Nature
Da un lato i calcestruzzi autoriparanti, intelligenti, antismog ... dall'altro le botti senza alette
Abstract: Negli ultimi decenni l‟evoluzione del settore delle costruzioni in direzione di una maggiore sostenibilità ha...
Chi interviene su un'opera abusiva prosegue l'iniziale illecito urbanistico e quindi ne risponde in misura pari al precedente proprietario
Il settore della costruzione e dell’immobiliare è impegnato in una faticosa rivendicazione, nei confronti dei decisori politici, del proprio ruolo quale elemento decisivo della ripresa dell’economia nazionale. Quale sarà il futuro del mercato dell'ambiente costruito?
Le due sfide cruciali per il settore della costruzione e dell’immobiliare: logiche computazionali e mercati immobiliari digitalizzati
L’11 ottobre 2018, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino, si è tenuto il convegno “L’impatto dei poteri regolatori e dei pareri...
La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI).
IL TEAM DELLA SICUREZZA IN CANTIERE ED IL COINVOLGIMENTO DELLE IMPRESE
Le indagini diagnostiche e di valutazione conoscitiva dell'edificio L’analisi documentale non sempre fornisce gli elaborati dei progetti...
All’edizione 2019 della kermesse ISH a Francoforte, Antolini presenta un suggestivo allestimento in pietra naturale che coniuga audacia e leggiadria, potenza espressiva e ariosità
Come impostare un efficace e coerente piano di indagine
Digitalizzazione del settore delle costruzioni, quali trasformazioni e quali rischi?
GBC approfondisce il tema del risparmio idrico in edilizia
Rinforzo e miglioramento sismico con sistemi fibrorinforzati Fibre Net
Cultura della sicurezza nelle scuole: l'importanza di un dialogo con le istituzioni scolastiche A Milano, il 18 gennaio scorso, Presso l’aula...
Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.
Proposta di una scheda di supporto all'applicazione delle "Linee guida 2017 - Sismabonus" elaborata sulla base delle esperienze fatte nell'ambito della ricostruzione post sisma 2009 di L'Aquila e post sisma 2002
Nell'articolo "Risposta Sismica Locale: Il Calcolo degli Indicatori di Rischio Sismico", Alessio Francioso e Francesco Pugi approfondiscono l'importanza di analizzare la risposta sismica locale per un'accurata valutazione del rischio sismico. L'articolo evidenzia l'interazione tra le normative NTC e l'Ordinanza 55, sottolineando come la definizione precisa della pericolosità sismica e la successiva analisi degli indicatori di rischio sismico siano fondamentali nella progettazione antisismica e nella salvaguardia delle strutture residenziali.
MCE e GBC approfondiscono il tema della Città Sostenibile, ecco le ricette
Elemento cardine del nuovo sito Isolmant è il concetto di “sistema pavimento”, punto di partenza imprescindibile per la progettazione di un corretto isolamento acustico in caso di nuove costruzioni e di interventi di ristrutturazione
Il presente contributo ha l’obiettivo di definire compiutamente, partendo dalle esperienze degli autori, il contesto operativo nel quale si colloca la ricerca storica e le potenzialità che essa possiede in ogni caso in cui si rende necessaria una consapevole ed efficace definizione dei piani di indagine, così come è raccomandato dal testo della Circolare Esplicativa 2019 delle NTC2018.
Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo dall’esterno Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo...
BIM e Committenza: la terza parte della norma UNI EN ISO 19650 e la strana vicenda degli OIR e delle politiche patrimoniali. Un articolo del prof. Angelo Ciribini
Come si giunge all’obbligo di verifica della vulnerabilità per le scuole