Ruolo degli Ingegneri e degli Architetti nella Conservazione dei Monumenti - Ars Sine Scientia Nihil
CISM - International Centre for Mechanical Corso su: Ruolo degli Ingegneri e degli Architetti nella Conservazione dei Monumenti - Ars Sine...
Pagina 483
CISM - International Centre for Mechanical Corso su: Ruolo degli Ingegneri e degli Architetti nella Conservazione dei Monumenti - Ars Sine...
Com’è noto, la normativa in materia di tempi di guida, interruzione e riposo, la quale trova applicazione per tutti coloro che siano...
Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) offre prestazioni avanzate rispetto alle soluzioni tradizionali, ma la sua corretta progettazione richiede un approccio mirato. Con la potenza degli strumenti FEA, l’analisi non lineare consente di simulare accuratamente la formazione delle fessure e di valutare la sicurezza strutturale. Questa guida illustra metodi, procedure e riferimenti normativi indispensabili per risultati affidabili, garantendo al contempo robustezza progettuale.
Il nuovo Palazzo della Regione Piemonte, ideato dall’arch. Massimiliano Fuksas, è destinato a raggruppare tutte le circa 40 sedi...
In questo terzo ed ultimo articolo sullo stato dell’arte delle pavimentazioni stradali in calcestruzzo si analizza quale evoluzione abbia...
Sulla base dei risultati una campagna prove su calcestruzzo, sono state analizzate le relazioni tra il modulo elastico dinamico e il modulo elastico statico in varie condizioni di carico e scarico, in varie condizioni di carico e scarico, con lo scopo di giustificare alcune scelte operate in sede di definizione di procedure atte alla determinazione del modulo elastico statico.
L’ultimo rapporto “ Doing Business” (l’annuale rapporto curato dalla World Bank), nella parte dedicata all’analisi...
ne parliamo con Mauro Mele e Nicola Vigorito, membri delle Commissioni Ambiente e Sicurezza e Tecnologica ATECAP 1. Tra i vari ambienti...
Pubblichiamo un breve estratto dell’articolo del prof. Sergio Tattoni sulle pavimentazioni industriali heavy-duty che trae spunto da una...
A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico sviluppato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione di livello europeo indetto da IPES nel 2006 per “Edifici residenziali nel nuovo quartiere CasaNova di Bolzano: lotto EA1”.
Il progetto del quartiere CasaNova fa parte delle iniziative messe in atto da IPES Bolzano (Istituto per l'edilizia sociale della Provincia di Bolzano) a incentivo della messa a disposizione a canone sociale di alloggi in affitto per famiglie meno abbienti. Accanto ad un forte impegno sociale, l'imponente e moderno complesso residenziale del quartiere CasaNova, che conta 158 alloggi e 250 posti auto, si fa anche esempio di un convinto impegno nell'ambito ambientale, urbanistico ed energetico.
In questo secondo articolo analizzeremo lo stato dell’arte delle pavimentazioni rigide in Belgio, un paese con una lunga e...