Approfondimenti

Pagina 409

Building Information Modeling & Educational Facilities: il Valore di un Metodo

Il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Brescia stanno mettendo a punto, a livello scientifico (con altri Atenei Italiani e il CNR) e a livello didattico, in prima persona, una metodologia di Information Modeling & Management finalizzata ai Processi di Gestione dei Procedimenti per l'Edilizia Scolastica, o meglio, alla Configurazione Spaziale e Comportamentale dei Servizi Formativi.

Leggi

Il calcestruzzo che conduce l’elettricità rende le strade più sicure durante l'inverno

Progettato dal professor Chris Tuan della University of Nebraska-Lincoln, il calcestruzzo contiene trucioli di acciaio e particelle di carbone, e ad esso viene applicata una forza elettrica, portando quindi a un riscaldamento della piastra, sufficiente per sciogliere la neve e il ghiaccio nelle peggiori tempeste invernali.

Leggi

L’innovazione multiscalare: dal singolo edificio alla città intelligente

Editoriale al Dossier di Ingenio - Gennaio 2016   Il 2016, più volte prefigurato come l’anno della svolta per la...

Leggi

Metabolizzare il BIM: venti anni di ricerca

L’importanza dell’Università per dare una svolta al Paese. Le criticità dell’ambito formativo e le...

Leggi

Una Teoria Generale della Digitalizzazione nel Settore dell'Ambiente Costruito

La Digitalizzazione dell'Ambiente Costruito appare, invece, rendere il Progetto, o meglio la Progettualità, processuale e dinamica

Leggi

Con INNOVance verso l’ottimizzazione del processo edilizio

Il database INNOVance nasce quindi per diventare la prima banca dati nazionale per le costruzioni capace di archiviare, aggiornare, trasmettere in modo chiaro, standardizzato e interoperabile tutte le informazioni del settore

Leggi

BIM

La rappresentazione nell’era BIM oriented

Un ruolo da assumere LO STATO ATTUALE Chi studia il settore delle costruzioni, che negli anni ha sempre alternato momenti di crisi a momenti di...

Leggi

Il calcestruzzo che conduce l’elettricità rende le strade più sicure durante l'inverno

Progettato dal professor Chris Tuan della University of Nebraska-Lincoln, il calcestruzzo contiene trucioli di acciaio e particelle di carbone, e ad esso viene applicata una forza elettrica, portando quindi a un riscaldamento della piastra, sufficiente per sciogliere la neve e il ghiaccio nelle peggiori tempeste invernali.

Leggi

Il calcestruzzo autocompattante ad alte prestazioni può resistere al fuoco

Gli scienziati dell’Empa hanno ora sviluppato un metodo di fabbricazione di un calcestruzzo ignifugo ad alte prestazioni autocompattante, che mantiene la sua integrità meccanica in queste condizioni.

Leggi

Città globali: prospettive di innovazione e competitività nel progetto urbano

Il mondo intorno a noi è cambiato. Parlo del mondo globale, fatto dagli individui, qui e ora, e dai processi, dalle logiche di...

Leggi

The Guardian: i 10 edifici più importanti della storia del calcestruzzo

Il prestigioso The Guardian ha stilato la classifica dei 10 edifici più importanti della storia del calcestruzzo. Al primo posto,...

Leggi

Contratti di appalto per la ristrutturazione di immobili: la corretta applicazione dell’IVA

Contratti di appalto per la ristrutturazione di immobili: la corretta applicazione dell’IVA

Leggi

Chi progetta un’opera non può fare il commissario nella valutazione delle offerte

A dirlo una sentenza del TAR di Trento chiamato a pronunciarsi sulla incompatibilità ai sensi dell’articolo 84 del Codice Contratti...

Leggi

Antincendio

La Nuova UNI 12845-2015: cosa cambia nella progettazione degli impianti a sprinkler

Articolo a cura dell'Associazione FIREPRO.

Leggi

Digitalizzazione

Corsi di Avviamento all’Uso e di Analisi Non Lineare con Midas Gen

Giovedì 21 gennaio 2016 si terrà il corso di Avviamento all’Uso di Midas Gen, mentre venerdì 22 gennaio 2016 quello di Analisi Non Lineare.

Leggi

Una Teoria Generale della Digitalizzazione nel Settore dell'Ambiente Costruito

La Digitalizzazione dell'Ambiente Costruito appare, invece, rendere il Progetto, o meglio la Progettualità, processuale e dinamica

Leggi

BIM

INNOVance anche per l’edilizia scolastica: la rivoluzione dell’information management

Grazie agli strumenti messi a punto dal progetto INNOVance è possibile ridurre tempi, risparmiare costi e migliorare la qualità costruttiva sfruttando le potenzialità dell’information management. Di seguito il caso applicativo di un edificio scolastico

Leggi

La Dinamicità dei Beni immobili: Infras & Buildings as a Service

Premessa: il Paradigma della Narrazione Spaziale Ciò che sta accadendo nel Settore delle Costruzioni, tramite la Digitalizzazione, è...

Leggi

Progettare in BIM: vantaggi e difficoltà descritte da chi lo utilizza quotidianamente

Progettare in BIM: vantaggi e difficoltà descritte da chi lo utilizza quotidianamente

Leggi

Rischio sismico all’interno dei luoghi di lavoro: quando la normativa è chiara

Il rischio sismico all’interno dei luoghi di lavoro, fa parte di quel gruppo di “possibili eventi”, che potrebbero manifestarsi e causare seri danni sia agli addetti impiegati nella varie lavorazioni (rischio principale), sia ad impianti di una certa importanza (rischio secondario). RSPP e datori di lavoro devono obbligatoriamente, secondo il D.lgs. 81/2008, valutare anche tale rischio, molto spesso (anzi sempre) snobbato o solamente accennato

Leggi

Conto termico 2.0: tutte le novita’

Aggiornamento del sistema di incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

Leggi

Gestire i dati sensibili nel progetto edilizio digitale: la cybersecurity ai tempi del BIM

I DATI SENSIBILI NEL PROGETTO EDILIZIO DIGITALE La sicurezza dell’informazione e la riservatezza del suo utilizzo non sono temi nuovi per il...

Leggi

GIS e strumenti innovativi dell'analisi del territorio

GIS, dov’eravamo rimasti... Ripercorrendo le varie tappe percorse dai GIS (Geographic Information System) negli ultimi decenni, potremmo...

Leggi

Collegato Ambientale: le novita' in vigore dal 2 febbraio 2016 per la Green Economy

Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali

Leggi