Approfondimenti

Pagina 56

Geomatica

La topografia nelle applicazioni per il territorio e l'edilizia

Le informazioni topografiche, insieme alla cartografia, rappresentano gli elementi primari su cui basare qualsiasi progetto o realizzazione di un'opera. Nell’articolo si affronta il tema della topografia in senso generale, sia nelle attività strategiche delle costruzioni, che nelle attività catastali nonché in quelle del rilievo geo-topografico tradizionale.

Leggi

Problemi Fessurativi

I quadri fessurativi connessi a problemi fondazionali: case study di un flowchart diagnostico

I dissesti nelle strutture in cemento armato nascondono molto spesso delle cause di non facile individuazione. Traendo spunto da un interessante caso studio professionale, si vuole porre l’accento sul processo logico-diagnostico seguito per l’individuazione di una o più cause concorrenti alla medesima fenomenologia fessurativa osservata. Di particolare interesse pratico risulteranno le campagne di monitoraggio e le prove diagnostiche condotte, indispensabili alle successive verifiche e simulazioni numeriche strutturali e geotecniche nonché funzionali all’effettiva diagnosi della criticità in corso.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Permesso di Costruire Digitale e Intelligenza Artificiale: gli impatti e le sfide etiche nell'edilizia

Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.

Leggi

Impianti Elettrici

Ricerche e innovazioni con nanomateriali per cavi in PVC sempre più performanti e sicuri

PVC Forum Italia, associazione nazionale dell'industria dei cavi elettrici in PVC, ha condotto ricerche per ridurre l'acidità dei fumi emessi durante la combustione dai cavi in PVC in caso di incendio. Utilizzando nanomateriali e formulazioni innovative, ne sono state sviluppate circa 200 varianti, migliorandone le caratteristiche termiche e chimiche. La condivisione di queste scoperte ha contribuito non solo al miglioramento delle prestazioni, ma anche a promuovere la sostenibilità ambientale, incluso il riciclo dei cavi a fine vita.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Impianti Elettrici

Sicurezza antincendio: la ricerca per migliorare le prestazioni dei cavi elettrici in PVC

L'articolo si concentra sul comportamento del PVC durante un incendio, dimostrando che il PVC difficilmente prende fuoco e non contribuisce alla propagazione delle fiamme. Inoltre, la normativa europea (Regolamento 305/2011) richiede la marcatura CE per la classe di comportamento al fuoco dei cavi, con un'enfasi sulla sicurezza antincendio.

Leggi

Digitalizzazione

La Gestione Informativa nel Codice dei Contratti Pubblici e il ruolo delle Regioni

Nella nota del professor Ciribini si delinea in modo approfondito il ruolo cruciale della digitalizzazione nei Contratti Pubblici, esaminando il ciclo di vita contrattuale e il contributo fondamentale delle Regioni. Attraverso l'esplorazione di temi quali l'e-Procurement, la gestione informativa digitale e la certificazione delle piattaforme, offre una prospettiva chiara sulle sfide e le opportunità connesse all'evoluzione normativa e tecnologica nel contesto degli appalti pubblici.

Leggi

Condizionamento Aria

Soluzioni impiantistiche per l’efficienza energetica

La domanda crescente di energia, le preoccupazioni ambientali e l’aumento dei prezzi, hanno spinto il mercato a cercare soluzioni impiantistiche innovative per ottimizzare l'uso delle risorse energetiche. Questo articolo esplorerà alcune delle soluzioni avanzate per migliorare l'efficienza energetica attraverso l'implementazione di sistemi impiantistici all'avanguardia.

Leggi

Efficienza Energetica

Gestione dell'energia nelle strutture immobiliari adibite agli allestimenti scenografici

L’articolo propone un’analisi delle modalità di consumo dell’energia ed un piano di azione per la valutazione di interventi di efficienza energetica in un complesso architettonico adibito ad allestimenti scenografici e annessi servizi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Qualità dell'aria e risparmio energetico: soluzioni per la VMC in ambito residenziale

L'importanza di un'adeguata ventilazione negli ambienti chiusi è cruciale, specialmente considerando le moderne sfide legate alla qualità dell'aria e al benessere delle persone. In questo contesto, la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come tecnologia chiave: esploriamo insieme le ultime innovazioni e le strategie di ottimizzazione nella progettazione e implementazione della VMC.

Leggi

Urbanistica

I tabù dell’urbanistica

A distanza di oltre cinquanta anni dall'emanazione del decreto ministeriale 1444/68, che fissa limiti inderogabili in materia edilizia e standard urbanistici, l'autore suggerisce una lettura critica del contenuto e delle finalità del testo al fine di promuovere un ripensamento della normativa.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Impianti Termici

Transizione green: panorama dei sistemi di riqualifica energetica degli edifici residenziali e commerciali

Per ottimizzare gli interventi di efficienza energetica, è necessario partire da un'attenta analisi dello stato dell'involucro e dei sistemi di distribuzione del calore per poter scegliere le migliori soluzioni per contenere i consumi e ridurre le emissioni.

Leggi

Progettazione

Rigenerazione urbana, il progetto di riqualificazione dello Stadio di Crisone: sostenibilità e risparmio energetico i cardini

Un team multidisciplinare, guidato da tre giovani under 30 si aggiudica il progetto di riqualificazione dello Stadio Comunale Crisone con un progetto innovativo, sostenibile e fortemente inclusivo. La rigenerazione degli spazi urbani degradati, nasce da un cambiamento radicale dei luoghi, senza snaturali, per promuovere una nuova cultura dello sport aperto alla socialità.

Leggi

Certificazione

Certificazione degli addetti alle prove non distruttive: approfondimento sulla nuova norma UNI 11931:2024

La Norma UNI è entrata in vigore il 18 gennaio e definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione ed al successivo mantenimento al livello 1, 2 e 3 del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive (PND) nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali e architettonici.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto del nuovo svincolo autostradale di Montecchio: le caratteristiche del viadotto curvilineo

Il processo costruttivo del nuovo Viadotto di Montecchio Maggiore (VI) ha favorito un utilizzo ottimizzato di travi composte saldate con sezione a “doppio T”, suddivise in 17 conci di lunghezza compresa fra gli 8 e i 13 metri, preassemblate in officina tramite saldatura e montate con precisione e sicurezza in cantiere. Un’opera realizzata in tempi rapidi, riducendo ai minimi termini i tempi di chiusura del tratto autostradale.

Leggi

Digital Twin

L’utilizzo di Digital Twin e di strumenti BIM interoperabili per la valutazione del rischio delle strutture di ponti esistenti

Un importante obiettivo raggiungibile attraverso la procedura dalle “Linee Guida per la valutazione del rischio, l'analisi della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, è la possibilità di generare un Digital Twin che consente l’installazione di un sistema di monitoraggio per l’opera esistente.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli immobili: "Più incentivi per chi ha un reddito basso"

Incentivi inversamente proporzionali al reddito e direttamente proporzionale ai lavori migliorativi: questa la ricetta presentata dall'On. Erica Mazzetti (FI) per il riordino degli incentivi dedicati alla riqualificazione degli immobili.

Leggi

Architettura

Vita, opere e pensiero di Fernando Tàvora: 100 anni dalla nascita dell'architetto portoghese

Sono trascorsi 100 anni dalla nascita dell'architetto Fernando Távora. Una panoramica sulla vita, le opere e il pensiero dietro al progettista e professore portoghese.

Leggi

Sismica

Retrofit sismico strutturale di un fabbricato: dagli isolatori al sistema di monitoraggio integrato

L'articolo si focalizza sull'uso di sistemi di monitoraggio avanzati per garantire la sicurezza strutturale. Si basa su un caso studio specifico: l'adeguamento sismico di un edificio residenziale degli anni '60 tramite l'isolamento alla base e l'implementazione di un sistema di monitoraggio strutturale.

Leggi

Coperture

"Tetto-mantello" integrato nel verde: il nuovo Centro Polifunzionale TALEA a firma LAP Architettura

Il Centro Polifunzionale per famiglie TALEA di Ripa Teatina firmato LAP architettura. Gli elementi caratteristici del progetto sono l'integrazione con la natura e la morbida copertura ripresa dal prolungamento della pavimentazione che si trasforma in duna gradinata percorribile.

Leggi

Previdenza Professionale

Pensioni Inarcassa rivalutati all'8,8%, ma crescono anche i contributi da versare

Cambiano i contributi minimi Inarcassa per il 2024. Ecco quanto dovremo versare.

Leggi

Parquet

Cause dei distacchi dello strato nobile sui parquet stratificati e metodi di verifica della delaminazione

Sono molto diffuse oggi le pavimentazioni in parquet stratificato. Le cause del distacco dello strato nobile dal supporto sono molteplici, ma nella maggior parte dei casi i difetti derivano da anomalie del supporto e dell'incollaggio. Attraverso questo articolo voglio far conoscere uno dei difetti che attualmente sempre più spesso incontro nelle mie perizie sui parquet stratificati: il problema dello stacco nobile dal supporto.

Leggi