Protettore d’Europa, Monaco e Santo, cercasi casa causa terremoto e ...
ecco perchè la conservazione ortodossa non conserva il patrimonio storico ma solo le macerie
Pagina 252
ecco perchè la conservazione ortodossa non conserva il patrimonio storico ma solo le macerie
Perché è importante il piano di manutenzione del MOSE? L'intervista a Donato Carlea, presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e presidente della commissione di collaudo della Bocca di Lido-Treporti
Si propone un metodo per la valutazione del tiro nei trefoli per l’accettazione della trave prodotta in situ
Nel presente articolo, una raccolta di modelli analitici di confinamento disponibili in letteratura per colonne in calcestruzzo armato rinforzate con incamiciatura in acciaio.
Ecco una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI
Con riferimento ai recenti terremoti, che hanno colpito zone altamente industrializzate del territorio italiano con presenza di molti edifici...
L’intervento di adeguamento sismico di un viadotto di 875 m di lunghezza, realizzato agli inizi degli anni novanta, formato da 28 campate semplicemente appoggiate di 27,50 m di luce, collegate in soletta fino a formare tre tronconi separati da giunti e una trave Gerber a 3 campate.
Un interessante approfondimento in cui viene proposto un metodo semplificato per il calcolo del passo e dell'ampiezza delle fessure.
Approfondimento delle problematiche legate all’impiego di fibre in materiali compositi (FRP) per interventi di adeguamento strutturale di ponti in cemento armato normale o precompresso
Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;
Un esempio di isolamento alla base di un grande edificio mediante dei dispositivi a pendolo scorrevole
Nella memoria si descrivono gli interventi, volti ad evitare la rottura dell’appoggio e il conseguente scalinamento degli impalcati.
La ricostruzione fedele ha comportato una avveduta progettazione, l’impiego di materiali innovativi e di una manodopera tradizionale particolarmente attenta.
Ecco un confronto dei metodi di intervento per la riabilitazione dei viadotti in calcestruzzo armato precompresso
si illustra una soluzione innovativa per il consolidamento delle coperture
Alcune riflessioni sulle perdite di beni culturali subite con gli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia esaminando tre casi emblematici di crolli di chiese della Valnerina.
Confronto delle resistenze a taglio ottenute dalla sperimentazione e quelle della Circolare 7/2019
Le differenze di comportamento a taglio fra i sistemi di rinforzo CRM e FRCM e fra questi e il classico intonaco armato con rete elettrosaldata in acciaio
Esame dei due metodi (convenzionale e semplificato) introdotti dalle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico
Ecco una tecnica di intervento per il recupero delle volte in folio portanti
Il Cap. 8 delle nuove NTC: un primo commento di Borri (anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 190/2018 sulla scuola “non sicura”)
In questo articoli le esperienze e le sperimentazioni anche alla luce del sisma in Emilia
Una riflessione di Angelo Ciribini su due espressioni al centro del settore della costruzione e dell’immobiliare: la smart home e il digital twin. Quali interrelazioni con i comportamenti umani?
La progettazione di un intervento di miglioramento sismico di un edificio prefabbricato mediante damper (dispositivi dissipativi viscosi)