Analisi limite per la valutazione della capacità sismica trasversale di ponti multi-campata in muratura con pile snelle - K12
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Pagina 476
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
L'edilizia industrializzata in acciaio, abbraccia tutto il processo, dalla progettazione alla gestione degli acquisti, alla programmazione, al ritorno finanziario dell’investimento, alla logistica. In quest'ottica sono determinanti i sistemi costruttivi a secco.
Con il richiamo al cacciavite, il Presidente del Consiglio ha sintetizzato con una felice espressione le azioni di politica economica e di...
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Il corso si rivolge ai diplomati e laureati dei settori Architettura, Ingegneria Edile e Costruzioni, interessati a conoscere le tecnologie di progetto BIM, apprendere l’uso pratico di un software di modellazione architettonica e principi dell’Interoperabilità IFC
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
58° Congresso Nazionale Ordine Ingegneri d’Italia Brescia, 24 – 26 luglio 2013 Il Paese che vogliamo: lavoro, innovazione,...
Incontro-dibattito ideato e coordinato dal professor Aldo Norsa (Iuav) Milano – Palazzo Mezzanotte - 23 luglio 2013 – 16-19
È tempo di crisi: ma come cambiano le aziende? Lo abbiamo chiesto a chi le aziende le vede dall’esterno. INTERVISTA A LORENZO ORSENIGO, ICMQ.
La Classe di Vulnerabilità Sismica - classificazione sismica degli edifici- è quindi un indicatore tecnico-economico che, se diffuso, può indirizzarecorrettamente l’orientamento degli investimenti immobiliari verso la qualità della progettazione, la qualitàdei componenti utilizzati e la qualità del costruire. Senza dimenticare che l’opzione demolizione significaper il Paese anche l’opportunità di ridisegnare il territorio su criteri di maggiore sostenibilità, soprattuttoin chiave energetica, nonché di riqualificazione urbanistico-architettonica. E’ utile, in sostanza, poterrispondere alla domanda “Quali tecniche di consolidamento risultano in grado di ridurre i costi diriparazione in caso di evento sismico?” Con una risposta a questa domanda, dettata da una procedurachiara, è anche possibile premiare con adeguati incentivi o sgravi fiscali gli interventi che, a parità diimpiego di risorse, producono una maggiore riduzione del rischio.
Rilanciare la manifattura grazie atecnologia e ricerca: Strutture ibride, intelligenti e biomorfe per la meccanica e l’aerospazio Martedì 16 luglio Politecnico di Milano - Campus Bovisa Edificio BL27- Via Lambruschini 4, Milano
Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.
GNC, nella sua decima edizione, si terranno a Napoli dal 10 al 12 luglio 2013.
Nel convegno icma verranno trattate le novità introdotte dal regolamento CPR, il requisito della sostenibilità...
Breve introduzione al CNR DT209-2012 “Studi preliminari finalizzati alla redazione di Istruzioni per l'impiego di calcestruzzi ad alte prestazioni”
“CPEG 2013. From theoretical and experimental research to practical applications” Aula Magna del Politecnico di Torino 1 – 3 luglio 2013
Sperimentazioni e risultati per testare dei clacestruzzi fibrorinforzati
Sperimentazioni sull’impiego delle fibre di PET provenienti dalla raccolta differenziata nella produzione di conglomerati