Impermeabilizzazione: i sistemi di tracciamento per la verifica e controllo delle infiltrazioni
La ricerca delle infiltrazioni sta diventando sempre più un’esigenza. È passata da una moda ad una professione vera e propria....
Pagina 140
La ricerca delle infiltrazioni sta diventando sempre più un’esigenza. È passata da una moda ad una professione vera e propria....
Ritiro e viscosità sono fenomeni lenti che interessano le strutture in calcestruzzo armato. L’influenza si manifesta soprattutto nei confronti...
Con il rapporto dedicato a “ Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” il MIMS ha messo a disposizione non solo un...
Lo scopo di questo articolo è descrivere alcuni aspetti generali dell’impianto elettrico di cantiere, anche con riferimento agli adempimenti e alle decisioni che competono a persone che potrebbero conoscere l’impiantistica elettrica in modo sommario
La valutazione del corretto periodo di vibrazione è una delle questioni cruciali nell'analisi e nella progettazione sismica degli edifici...
L’utilizzo dei sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR – droni) rappresenta una tecnologia promettente nell’applicazione delle...
In questo articolo riassumiamo, per brevi linee, quella che è stata fino ad ora la nostra esperienza, in Emilia Romagna,...
Il DL 13/2022 (Antifrodi 2) e il DL 146/2021 (Decreto Fiscale) hanno introdotto rilevanti novità ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei cantieri edili, con potenziali risvolti anche per quanto riguarda la fruizione dei bonus edilizi.
L'autore tratta l’argomento in modo sistematico ripartendo dai fondamentali e ricostruendo poi l’articolazione dei “vincoli” in funzione delle loro specificità e delle diverse modalità con cui incidono sui beni di riferimento
La maggiore sensibilità del normatore nei riguardi della valutazione della sicurezza del costruito e la consapevolezza che questo passaggio debba...
L’esigenza di proteggere e conservare il ricco e vastissimo patrimonio culturale presente nel territorio Italiano, attesa anche la...
Nel mondo il numero di dighe a speroni (meglio identificate con il termine buttress dams) sono circa 420 e ricoprono lo 0,7% delle attuali dighe...
Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile. Lavorabilità e controllo, uniti a ridottissimi tempi di attesa per la posa, garantiscono performance tecniche di livello superiore. La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, per specifiche destinazioni d’uso.
L’industria italiana continua a guardare al futuro nonostante la pandemia: un segnale forte arriva da mpm - materiali protettivi milano, protagonista del mercato flooring e waterproofing. La storica impresa è attiva dal 1955 nello sviluppo, produzione e commercializzazione di materiali speciali per l’edilizia. Nel 2021 l'azienda ha messo in campo un piano triennale di forti investimenti in ambito produttivo e di ricerca e sviluppo.
In questo lavoro vengono presentati alcuni risultati di una campagna di prove sperimentali eseguita su una serie di campioni, diversi per forma e...
Per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Unione Europea di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030 ad almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 si sta puntando su fonti rinnovabili come solare ed eolico. Ma come si possono gestire in modo ottimale, gli effetti dovuti all’intermittenza e non programmabilità delle fonti rinnovabili intermittenti?
Crescono di giorno in giorno le preoccupazioni e i timori legati alla crisi energetica che negli ultimi mesi ha travolto l'Italia e che, la guerra...
L’obiettivo del presente contributo è quello di rappresentare un quadro di riferimento per riassumere e approfondire la materia sulle...
In Italia a partire dal 1994 con la emanazione del primo “Codice degli Appalti” (la cosiddetta Legge Merloni) fu introdotto l’...
Il nuovo decreto-legge 13/2022 consente, dopo la prima acquisizione del credito, ulteriori due cessioni rivolte esclusivamente a banche e intermediari finanziari iscritti all’albo o a imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia
Le coltri vegetali sui tetti degli edifici rappresentano uno strato isolante naturale per la sostenibilità energetica degli edifici. A tal...
La conformità Catastale e la conformità urbanistico-edilizia sono concetti erroneamente utilizzati come sinonimi, tuttavia sono termini che hanno un significato e una funzione differente.
Dal 1° gennaio di quest'anno è scattato l'obbligo dell'uso del BIM per le opere di nuova costruzione e interventi su quelle esistenti,...