Spese di vitto e alloggio sostenute da professionisti: deduzione al 100% per le trasferte riaddebitate
Con il “ jobs act lavoro autonomo”, come è stata definita la L. 81/2017, finalmente viene risolta l’anomalia riguardante...
Pagina 341
Con il “ jobs act lavoro autonomo”, come è stata definita la L. 81/2017, finalmente viene risolta l’anomalia riguardante...
Spunti e riflessioni dal DIGITAL&BIM ITALIA 2017. Come realizzare un'eco-sistema identitario?
Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)
L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico. Per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, ha un...
L'Univerisità Roma Tre, e l'Associazione Euroacustici organizzano il Convegno – SEMINARIO GRATUITO “L’INQUINAMENTO ACUSTICO”
Diversificazione degli impianti tecnici in un complesso presidio tecnologico
Area cantiere ex URSUS prima dell’intervento sulla ciminiera PREMESSA Nel dibattito in corso sulla sicurezza strutturale, e più specificatamente...
Miglioramento dei terreni e modellazione numerica
Agenzia delle Entrate: se, per effetto della successione, il coniuge quale unico erede diviene pieno proprietario di più immobili, siti...
Un Excursus sul percorso che ha condotto all’attuale normativa nazionale ed europea sulle strutture in calcestruzzo
Proposte per la messa in sicurezza del territorio italiano: intervista a Francesco Peduto, Presidente CNG
Navigazione internet & HolaVPN: che cos’è e quali rischi corriamo
Indagini tradizionali e innovative per il sottosuolo e fondazioni del Battistero di San Giovanni in Pisa
L’interferometria radar da terra (GBInSAR) e le reti di sensori wireless (WSN) possono essere utilizzate per fornire grandi quantità di informazioni per il monitoraggio delle opere geotecniche
Intervista Vincenzo Giovine, vicepresidente del consiglio nazionale dei geologi sul rischio sismico e prevenzione
Il rimborso delle auto: le tabelle ACI 2017 servono per calcolare il rimborso chilometrico ai dipendenti che usano la propria auto o moto per...
La pubblicazione del recente rapporto della Struttura di Missione Casa Italia ha ri-sistematizzato la conoscenza nel campo della analisi e...
“Veder Nervi collocare uno scheletro di calcestruzzo in una struttura è una magnifica lezione. Non vi mette mai nulla di volgare. Che eleganza! Non si definisce architetto, ma è migliore di quasi tutti noi.”
Le pavimentazioni in calcestruzzo sono state troppo frequentemente rilegate ad un piano secondario in quanto impropriamente considerate elementi “non strutturali”.
I due progetti finalisti per la Categoria I - Edifici commerciali, uno dello Studio di architettura Lombardini22 e l’altro dello Studio Associato Arsarc .
Stratum House simula una formazione geologica sperimentando una nuova modalità di getto del calcestruzzo in strati sottili successivi con differenti caratteristiche di composizione
Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)
Le recenti evoluzioni delle tecniche di rilievo e la possibilità di ottenere una descrizione numerica fedele della geometria delle cavità rendono praticabile un approccio meccanico con modelli ad elementi finiti ed una stima meglio approssimata delle condizioni di stabilità.
VOLTECO INTERVIENE NEL CONTESTO VENEZIANO CON TECNOLOGIE E SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE MIRATI ALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN PATRIMONIO URBANISTICO E ARTISTICO UNICO AL MONDO