Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70
Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70
Pagina 363
Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70
Rigenerazione urbana a Cosenza: spazio al verde e alla fruibilità dei servizi per una maggiore qualità della vita
In questo articolo analizziamo dapprima gli aspetti teorici relativi alla classificazione del rischio sismico con metodo semplificato, come stabilito dalle linee guida MIT allegate al dm 28 febbraio 2017; successivamente procediamo ad un esempio pratico di valutazione della classe per una struttura in muratura avente certe caratteristiche. Infine, menzioniamo la possibilità di ricorrere ad uno strumento software (web app) gratuito che consente di determinare la classe di rischio sismico e produrre l’asseverazione per il passaggio di classe (finalizzata la sisma bonus) e una relazione descrittiva sugli interventi locali da realizzare.
La Regione Lombardia ha approvato il Decreto n. 2456 del 08/03/2017. Le indicazione per la verifica del coefficiente medio si scambio
Internet e professionisti: un rapporto ancora stranamente complicato
Utilizzo di dissipatori isteretici ad instabilità impedita (BRAD) per il miglioramento sismico di edifici a struttura prefabbricata in c.a.
Isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”
Mentre l’Italia continua a tremare, Guido Magenes, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura di Pavia ed esperto di progetto e analisi delle costruzioni in zona sismica, fa chiarezza su cosa voglia dire una casa sismicamente sicura e dice la sua su come fare per accelerare la messa in sicurezza degli edifici italiani.
La linea guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni definisce due procedure per assegnare la classe di rischio ad una costruzione: l’una convenzionale e l’altra semplificata.
Isolamento sismico di una struttura esistente in c.a.: le “strutture di trasferimento”
Verifica secondo norma degli elementi strutturali per limitare il danno alle tamponature non strutturali
Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico
Relazione di valutazione della sicurezza sismica del centro commerciale “Arcobaleno” con progettazione di intervento di miglioramento strutturale
Il nuovo Decreto n. 2456 del 08/03/2017 introduce importanti aggiornamenti in materia di efficienza energetica in Lombardia. Questo articolo esplora le principali novità e le implicazioni per le politiche regionali e gli interventi di riqualificazione energetica.
Licenziate lo scorso 28 febbraio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Linee Guida per la Classificazione del rischio sismico...
Indagini finanziarie per accertamenti fiscali ai professionisti: il DL Fiscale ha soppresso la parola compensi nel passaggio della norma che...
I passi principali della modellazione nonlineare di una struttura isolata, facendo riferimento all’applicazione ad un edificio esistente pluripiano in cemento armato isolato alla base mediante l’utilizzo di isolatori a scorrimento a superficie curva
Il difficile rapporto tra professionisti e società di servizi
Il presente articolo vuole essere una naturale prosecuzione di quanto visto ne “Il BIM e il concetto di dettaglio e LOD” apparso su Ingenio maggio scorso..
WeSI Geotecnica, società specializzata nella modellazione numerica geotecnica, ha lanciato il progetto “ MinutiweSI”, un database in continua...
Incremento della capacità di dissipazione di un edificio mediante dispositivi di smorzamento di tipo fluido viscoso
Pubblicato il Codice della concorrenza: qualche riflessione di un ingegnere