Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni
Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni dei piazzali esterni adibiti a parco rottami della Acciaieria Acciai Speciali di...
Pagina 369
Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni dei piazzali esterni adibiti a parco rottami della Acciaieria Acciai Speciali di...
La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica progettazione nei confronti delle azioni simiche, molti di tali edifici hanno riportato gravi danni.
Simone Garagnani delinea i percorsi per la corretta applicazione del BIM in Italia, e il ruolo della UNI 11337
VERSO lL MILAN ISTeA WORKSHOP AL MADE EXPO /5 Si sente spesso parlare caricaturalmente di Edilizia 4.0: in verità, in Germania, la...
Finalmente anche per i professionisti sarà possibile il “cumulo” gratuito dei versamenti contributivi effettuati in due o più gestioni previdenziali, ai fini del conseguimento di una pensione “unica”. A stabilirlo è la legge di Bilancio 2017 che, a decorrere dal 1/1/2017, estende tale facoltà (esclusa fino al 31/12/216) anche ai professionisti iscritti alle casse private e privatizzate di cui al D.Lgs. 509/1994 e al D.Lgs. 103/1996 (ossia le casse previdenziali di commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, geometri, ecc.).
Tratto dal WORKSHOP: Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati SAIE 2014, Bologna 22 ottobre 2014 – ACI...
The increasing use of High-Performance Concrete (HPC) in many structures exposed to extreme environmental conditions (tunnels, containment shells,...) bring in new problems, which go beyond the excellent knowledge we have on Normal-Strength Concrete (NSC).
Nuovo edificio in calcestruzzo e vetro per Fondazione Feltrinelli a Milano.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI PONTI AD ARCO ROMANI
Digital Forensics: le Best Practices per l’acquisizione della prova informatica
NAS da giardino "Cara, tornando a casa potresti passare per il centro?" avevo appena finito di parlare che dagli speaker direzionali...
INGENIO: Il mondo del BIM , e più in generale della digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel corso di pochi mesi è...
L'evento sismico che sta interessando il Centro Italia ha assunto ormai dimensioni senza precedenti per intensità, accelerazioni, durata,...
Intervista a arch. Francesco Ruperto Ph. D. "Coordinatore Scientifico Master BIM Facoltà di Architettura Sapienza Università di...
Building A New World è il titolo di una recente presentazione di Mark Bew (BEIS, UK Government e PCSG), titolo molto rappresentativo di un'ambizione strategica che si vuole tradurre in un progetto industriale (UK BIM Level 3) e sociale (UK BIM Level 4).
La realizzazione di MANUFATTI PREFABBRICATI GEOPOLIMERICI con SEDIMENTI LACUALI
La legge di Stabilità 2017 ha disposto la proroga anche per l’anno 2017 della detrazione per le spese relative...
L'l'introduzione della Cultura Industriale, intesa come Manifatturiera, all'interno del Settore delle Costruzioni passa tramite il Dato Computazionale, ben più che assai pratiche produttive automatizzate in senso stretto, mentre che, da un altro canto, la Digitalizzazione assume una dimensione urbana e una valenza trasversale.
Cavità dei centri storici partenopei: analisi geologiche ed interventi di consolidamento
BIM: Alfabetizzazione, Aggregazione e Selezione
Contabilizzazione del calore: per la Cassazione vale sempre il principio per cui il condomino distaccato dall'impianto centralizzato di...
A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.
Per analisi agli elementi finiti, altrimenti detta FEA – Finite Element Analysis oppure FEM – Finite Element Method, si intende una serie di strumenti software che permettono di effettuare simulazioni ingegneristiche.