Beni culturali: da ENEA stampa 3D e nanomateriali per riparare monumenti danneggiati
Primi interventi nel Lazio alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice semidistrutto dal terremoto del 2016.
Pagina 128
Primi interventi nel Lazio alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice semidistrutto dal terremoto del 2016.
Nell'articolo sono riportati alcuni aspetti non secondari e valutazioni che il professionista tecnico deve prendere in considerazione quando è impegnato nel progetto di una pavimentazione destinata alla mobilità pedonale e/o ciclistica ... e non solo.
Spesso ci si chiede se le strutture interrate debbano osservare la disciplina civilistica dettata in tema di distanze. Nel presente contributo si cercherà di analizzare il delicato rapporto tra l’obbligo generalizzato di osservanza delle distanze rispetto a quelle costruzioni che siano parzialmente o interamente al di sotto del livello del suolo, in modo da delineare un quadro che consenta di riuscire a dare delle coordinate di massima da seguire in tutti i contesti applicativi che possano verificarsi nel quotidiano.
Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports e condotto da team di 10 ricercatori provenienti da ENEA, Cnr e Università di Firenze, in collaborazione con l’azienda francese di servizi satellitari ARGANS, mostra come in Italia il valore economico delle foreste sia calato del 10% a causa dell'inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione dell'1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname.
I numerosi eventi sismici che negli anni si susseguono in tutto il mondo sottolineano sempre più l’importanza di ridurre il rischio...
In tutto il mondo è sempre più diffusa la realizzazione delle strade in calcestruzzo, per i numerosi vantaggi che possono esprimere. In Italia invece è difficile estendere questa applicazione. Ma il settore si sta davvero impegnando?
Lo staff di Polistudio A.E.S., insieme a VEM Sistemi, sono stati protagonisti dell'ammodernamento di un Data Center di un Centro...
Negli interventi di riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?
In questo articolo si propone un metodo operativo finalizzato al rilievo ed alla diagnosi dei quadri fessurativi che, sfruttando le ormai storiche indicazioni sullo studio delle lesioni, consenta di definire un metodo di lavoro di tipo deterministico.
L'innovazione tecnologica e la diffusione degli strumenti digitali sta favorendo a livello globale lo sviluppo delle cosiddette smart cities. Grazie a Dell Technologies e Intel® abbiamo individuato alcuni interessanti casi di sviluppo che riprendiamo in questo breve articolo.
Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.
I tecnici del laboratorio di Acustica e Vibrazioni di Istituto Giordano si sono recati a Bolzano per effettuare una valutazione in opera del...
Dal 2016 la RILEM (Réunion Internationale des Laboratoires et Experts des Matériaux, systèmes de construction et ouvrages) riconosce il premio "Gustavo Colonnetti". La medaglia viene riconosciuta a due ricercatori con meno di 35 anni che hanno dato un contributo scientifico nel campo dei materiali e delle strutture da costruzione.
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022 contenente la RTV (Regola Tecnica Verticale) “Chiusure d'ambito degli edifici civili”, che entrerà in vigore il 7 luglio 2022. Di seguito l'analisi di Vasco Vanzini sulla norma tecnica verticale che rappresenta il Capitolo V.13 del Codice di Prevenzione Incendi.
Di seguito una breve intervista al Prof. Surendra P. Shah, uno dei grandi maestri del Calcestruzzo, che parla anche un po' l'italiano e che ogni...
Marco Casamonti /Archea Associati e F&M Ingegneria hanno svelato il progetto di Kiss Bridge: un ponte sospeso in calcestruzzo che caratterizza...
All’interno degli edifici che ospitano attività del terziario, i sistemi impiantistici presenti sono molto spesso causa di sprechi energetici a causa di tecnologie vetuste e/o scarsa manutenzione. Vedremo nel presente articolo, quali sono gli impianti maggiormente diffusi nel settore terziario e come possiamo ottimizzarne i consumi.
La temperatura, l’umidità, il comfort termico, l’acustica, la qualità dell’aria, la ventilazione e...
Come riqualificare impianti per la produzione di riscaldamento e/o acqua sanitaria beneficiando delle detrazioni fiscali? In questa trattazione analizzeremo le casistiche che possono presentarsi fornendo un quadro esaustivo delle possibilità e ponendo l’attenzione a tutti i vincoli burocratici.
Cosa succede se il committente perde i benefici fiscali e quali sono le responsabilità civili dei professionisti coinvolti nell’operazione Superbonus 110%
I crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0, ovvero il credito per investimenti in beni strumentali nuovi, il credito R&S&I&D e il credito Formazione 4.0, sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 D.Lgs. 241/1997, ma le specifiche regole di fruizione sono diversamente disciplinate dalle relative norme istitutive.
Il servizio di ventilazione, ormai annoverato tra quelli presenti all’interno degli edifici e gestiti nell’ambito del pacchetto di norme UNI/TS...
La rilevazione dei terremoti nelle aree urbane, in particolare quelle di grandi dimensioni, è disturbata dalle vibrazioni di natura antropica. I ricercato di Stanford hanno trovato un modo per ottenere un segnale più chiaro, grazie all'intelligenza artificiale e il modello potrebbe scoprire terremoti che in precedenza sarebbero stati liquidati come vibrazioni generate dall'uomo.
La comprensione delle cause alla base dei crolli o dei danneggiamenti rilevanti che hanno colpito strutture esistenti rappresenta un’esigenza...