Approfondimenti

Pagina 127

Geologia e Geotecnica

Acciaio protagonista nella trasformazione di un edificio residenziale in un museo etrusco a Milano

Un edificio residenziale di Milano sta per essere trasformato in un museo privato di arte etrusca. L’acciaio è stato protagonista nella...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: il calcestruzzo i.idro DRAIN per un modulo abitativo emergenziale

La soluzione drenante per le pavimentazioni sostenibili di Italcementi è stata inserita nel progetto di casa elaborato dagli studenti...

Leggi

Antincendio

Le procedure di prevenzione incendi: il quadro generale di tutti gli adempimenti

Dalle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, a tutti i dettagli sulla modulistica, fino alla disciplina sanzionatoria: approfondimento sui procedimenti di prevenzione incendi e su tutti gli adempimenti definiti dal D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 e successivi documenti normativi.

Leggi

Cresce il mercato italiano di macchine per costruzioni

Positivo il commercio internazionale di settore. Al via Gic - Giornate italiane per il calcestruzzo.

Leggi

Incentivi fiscali per la Domotica

L’esecuzione di interventi di impianti di domotica e building automation consente di accedere ad una serie di detrazioni e agevolazioni...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le condizioni drenate e non drenate dei terreni nelle verifiche geotecniche

Nel presente articolo, dopo aver introdotto il concetto di mezzo continuo trifase largamente impiegato nella descrizione del comportamento meccanico dei terreni, si evidenzia la differenza tra le condizioni drenate e non drenate con i relativi criteri di rottura usualmente adottati nell’ambito dell’Ingegneria Geotecnica per le verifiche condotte nelle combinazioni statiche. Vengono quindi sintetizzati i differenti approcci adottati per terreni a grana fine ed a grana grossa, con particolare riferimento alle verifiche statiche di fondazioni superficiali secondo la Normativa vigente NTC 2018 ed evidenziando l’influenza che la tipologia di condizione considerata ha sulla forma delle superfici di rottura.

Leggi

Il principio di proporzionalità e i rapporti con l'ordine di demolizione

Il principio di proporzionalità dell’ordine di demolizione può essere bilanciato con i diritti fondamentali presenti nella...

Leggi

Massetti

Planogel Rheo: vantaggi dell’autolivellante nei sistemi di posa in sovrapposizione e su sistemi radianti

Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo architettonico e drenante per il nuovo parco Sergio Atzeni

Nell'articolo i dettagli relativi al progetto dei sentieri in calcestruzzo, in parte realizzati in calcestruzzo architettonico e in parte in...

Leggi

Parquet

Restauro di un pavimento d'epoca in legno

Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti. La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”. In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.

Leggi

Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nelle murature portanti dopo un terremoto

La lettura delle lesioni in un edificio murario a seguito di un terremoto è molto utile anche in tempo di pace in quanto è possibile visualizzare...

Leggi

Resina

Microverlay di Isoplam, il rivestimento dall’anima eclettica ad alta resistenza

Una soluzione cementizia e polimerica a bassissimo spessore, contraddistinta da elevate qualità tecniche e da una cura estetica “sartoriale” che consente di plasmare qualsiasi superficie senza “cuciture”.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L'uso della termografia per l'indagine dei difetti degli edifici

In questo articolo si affronta l’applicazione dell’indagine termografica alla lettura del fabbricato in termini di perdite, difetti esecutivi, ad esempio la posa del cappotto, umidità di risalita. Tutti fenomeni ricorrenti negli edifici esistenti che rendono poco salubri alcuni ambienti dell’abitazione e che possono comportare, nel tempo, danni più consistenti se non affrontati in modo adeguato al loro manifestarsi.

Leggi

Particolarità di alcune pavimentazioni urbane: il nodo del manto impermeabile e la sua manutenzione

Lo studio di una copertura carrabile troppo spesso ignora lo strato fondamentale del manto impermeabile, in questo articolo cercherò di...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2

Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".

Leggi

Patologie Edili

Metodi avanzati di indagine chimica su ponti e viadotti: analisi del degrado del ponte sul Basento a Potenza

Nel 2022 numerose sono le definizioni che possono essere date alla scienza geomatica e tutte argomentano sul tema della tecnologia di rilevamento...

Leggi

Dove sono gli impianti nucleari negli USA, quali funzionano e dove verranno costruiti

L'obiettivo di raggiungere una neutralità carbonica, la competizione mondiale sui costi dell'energia, il dibattito sugli effetti del fracking, ... e quanto sta accadendo in Ucraina hanno ulteriormente alimentato il dibattito sul tema del nucleare. In alcuni Paesi, come l'Italia, l'energia atomica è un taboo, mentre in Francia e altri paesi è considerata una risorsa sostenibile. E negli USA ...

Leggi

BIM

Un Approccio Estemporaneo al «BIM» negli Enti Locali?

Una delle caratteristiche peculiari del DM 560/2017, in seguito novellato dal DM 312/2021, consiste nella valorizzazione della dimensione...

Leggi

La termoforesi negli edifici: che cosa è e cosa genera sulle superfici

Un fenomeno poco conosciuto ma molto diffuso in edilizia riguarda la deposizione di particelle sulle superfici degli edifici, in particolare sulle...

Leggi

Calcestruzzo sartoriale per creare energia dal vento in modo più sostenibile

General Electric punta a stampare in 3D le componenti in calcestruzzo per turbine eoliche in modo da poter risparmiare sui costi di trasporto

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

Sismica

Utilizzo di una malta innovativa e duttile per migliorare le prestazioni sismiche

Il lavoro proposto presenta i risultati di una campagna sperimentale volta alla valutazione delle prestazioni di sistemi di muratura non...

Leggi