Approfondimenti

Pagina 126

La restituzione e la compensazione degli oneri concessori: come e quando

Cosa si intende per oneri concessori, definizione, possibilità di restituzione e compensazione, trasferimento di immobili, casi di...

Leggi

Innovation Village, VII edizione al via. Si parte il 9 maggio a Città della Scienza: in agenda evento dell'Ordine

Ritorna l’appuntamento con Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti di collaborazione virtuosa fra ricerca e imprese giunta alla settima edizione e divenuta ormai rassegna di riferimento per il Sud Italia. Appuntamento per gli eventi di apertura lunedì 9 maggio a Città della Scienza. Anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli è tra i soggetti patrocinatori dell’iniziativa che è organizzata da Knowledge for Business con la Regione Campania.

Leggi

Quando l’abitare fa rima con sociale

Il tema dell’abitare è una questione complessa che sempre più spesso si integra o relaziona con altre funzioni urbane, è una questione che rimanda alla collaborazione tra pubblico e privato, che dà soluzioni alle domande essenziali, ma anche risposte dinamiche considerando i mutati comportamenti, diventando elemento di infrastruttura sociale.

Leggi

Decreto Aiuti: potenziamento dei crediti d'imposta 4.0. Le specifiche

Il testo del c.d. Decreto Aiuti approvato dal CdM nella serata del 2 maggio 2022 prevede, fra le misure per la ripresa economica, la...

Leggi

Normativa Tecnica

La normazione per i professionisti: un processo di valutazione per valorizzare la competenza

Da tanti anni UNI svolge un ruolo centrale nella qualificazione delle attività professionali, individuandone i requisiti di conoscenza, abilità e livelli di autonomia e responsabilità e indicando anche i pre-requisiti per l’accesso all’esame di certificazione. Vediamo quali sono le professioni che hanno una norma di riferimento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edilizia: nasce eco.build Academy per offrire a studenti, imprese e professionisti innovative competenze

È stato firmato il protocollo di intesa tra l’Ente Sistema Edilizia Brescia (Eseb) e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) per attivare...

Leggi

Smart City

100 smart city a impatto climatico zero entro il 2030 in Europa: nove sono italiane

La Commissione EU ha annunciato le 100 città dell'UE che parteciperanno alla missione "100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030". 9 sono le città italiane selezionate per questa missione: scopri quali.

Leggi

Decreto PNRR 2 e Decreto Energia: novità fiscali in sintesi

È stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 30 aprile scorso, il  D.L. 36/2022  (Decreto PNRR 2),...

Leggi

Facciate Edifici

Dalla riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: il ruolo delle facciate

In un momento storico dove si sta realizzando una vasta opera di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio c’è il rischio di una...

Leggi

Massetti

Massetti radianti a basso spessore nell'ambito della riqualificazione

L’adeguamento degli edifici ai recenti standard sismici e ambientali, accelerato dai fondi statali, prevede nella maggioranza dei casi il rifacimento del pavimento e l’installazione di impianti radianti. Come progettare il sistema pavimento?

Leggi

Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Facciate: quali incentivi scegliere per le facciate ventilate?

Analisi delle varie possibilità di incentivo attualmente attive, i requisiti prestazionali e la documentazione da produrre imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico.

Leggi

Il senior living come laboratorio per nuove forme dell’abitare

DVision Architecture ha compiuto lo studio di fattibilità per la ristrutturazione e l'ampliamento di una residenza socio assistenziale con l'obiettivo di ripensare la struttura con le nuove esigenze dettate dalla pandemia. Un ruolo importante lo ha giocato la capacità di utilizzo dei modelli digitali e DVA ha messo sul tavolo tutta la propria esperienza.

Leggi

Muratura

Proposta di un metodo semplificato di modellazione non lineare per la muratura

Proposta di una modellazione meccanica semplificata, basata sul metodo FEM, di tipo non lineare. Si utilizzano soltanto elementi finiti “trave” o “biella” che reagiscono solo ad azione assiale con comportamento “elastico – perfettamente plastico”, in quanto facilmente tarabili, leggeri a livello computazionale e disponibili in tutti i software commerciali.

Leggi

La certificazione delle professioni non regolamentate

La certificazione delle professioni non regolamentate è stata la risposta del settore privato alla necessità di migliaia di professionisti le cui professionalità non sono intercettate nell'ambito del sistema nazionale di certificazione ma sono richieste dagli operatori del mercato attuale.

Leggi

Ambiente in Pillole: l'Economia Circolare nell’ambiente costruito

Che cosa è l'Economia Circolare nell’ambiente costruito

Leggi

Edilizia

Decreto Energia: la nuova ristrutturazione edilizia dei beni vincolati paesaggisticamente

Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...

Leggi

Patentini Edilizia

Pavimenti resilienti e laminati: i requisiti del posatore secondo la norma UNI 11515-2

Ecco cosa prevede in linea generale la norma UNI 11515-2.

Leggi

Architettura

L'abc del Generative Design

Con la progettazione architettonica, non c’è un solo obiettivo che si cerca di perseguire, non c’è una risposta. Ad esempio, nel caso di un...

Leggi

BIM

Financial BIM: BIM4Finance

Quale ruolo assume il dato nella dimensione economico-finanziaria della gestione delle commesse e delle organizzazioni? Attraverso questa nota il...

Leggi

Problemi Fessurativi

Priorità alla gerarchia di diagnosi: punto di partenza, la lettura del quadro fessurativo

Un corretto piano di indagine parte da un’analisi preliminare di inquadramento, tutt’altro che scontata ed essenziale per l’individuazione della...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Acciaio protagonista nella trasformazione di un edificio residenziale in un museo etrusco a Milano

Un edificio residenziale di Milano sta per essere trasformato in un museo privato di arte etrusca. L’acciaio è stato protagonista nella...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: il calcestruzzo i.idro DRAIN per un modulo abitativo emergenziale

La soluzione drenante per le pavimentazioni sostenibili di Italcementi è stata inserita nel progetto di casa elaborato dagli studenti...

Leggi

Antincendio

Le procedure di prevenzione incendi: il quadro generale di tutti gli adempimenti

Dalle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, a tutti i dettagli sulla modulistica, fino alla disciplina sanzionatoria: approfondimento sui procedimenti di prevenzione incendi e su tutti gli adempimenti definiti dal D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 e successivi documenti normativi.

Leggi

Cresce il mercato italiano di macchine per costruzioni

Positivo il commercio internazionale di settore. Al via Gic - Giornate italiane per il calcestruzzo.

Leggi