Approfondimenti

Pagina 125

La manutenzione del calcestruzzo: nasce col progetto per diventare "controllata" in vita

Si è chiusa la sesta edizione di Concrete, svoltasi nella cornice del Museo Multimediale del ‘900 M9 a Venezia Mestre. Un bilancio...

Leggi

Domotica

Casa domotica o casa smart: che differenza c'è?

Una casa smart per un alto livello di comfort e un maggiore risparmio energetico: sensori, attuatori e hub centralizzato aiutano a controllare i dispositivi intelligenti anche da remoto, ma se parlassero tra loro? Un sistema articolato per una casa domotica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico degli edifici storici: "le NTC non sono applicabili ai beni tutelati"

"Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento normativo le Norme Tecniche e non le Linee guida specifiche emanate nel 2011. Peggio ancora, gli stessi progetti vengano poi approvati dagli uffici sismici locali senza obiezioni da parte del Ministero della Cultura."

Leggi

Antincendio

La R della discordia: R.E.I. oppure E.I.?

Una singola lettera può creare misunderstanding? A quanto pare sì… Classe di resistenza al fuoco: ecco cosa significa l'acronimo R.E.I. Nel 2007...

Leggi

Abusi edilizi: il tramonto definitivo della sanatoria giurisprudenziale alla luce delle recenti sentenze

La sanatoria giurisprudenziale, così denominata perché risulta un’ipotesi di sanatoria elaborata dalla giurisprudenza che non...

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e trasformazione: "due termini opposti ma non fra loro contraddittori"

Qual è il ruolo delle scuole di specializzazione nella qualificazione delle figure che operano nel campo del restauro? Quanto è importante operare secondo un approccio multidisciplinare? Quanto conta l'esperienza professionale sul campo? E infine, quale rapporto esiste tra conservazione e trasformazione?

Leggi

Calcestruzzo Armato

idro DRAIN SPORT, fiore all’occhiello del nuovo oratorio di Tagliuno

Un materiale sostenibile fin dall’inizio capace di generare un ciclo virtuoso tra esigenze tecniche, ambientali ed estetiche, che è...

Leggi

Digitalizzazione

Restauro edifici storici: tecnologie e soluzioni innovative per preservare il passato e progettare il futuro

Le potenzialità dei digital twin e dell'analisi BIM nel permettere decisioni consapevoli in situazioni complesse dove è necessario considerare sistemi costruttivi, materiali, degrado, condizioni ambientali, ed enfatizzare l'unicità degli elementi architettonici. Casi pratici di approccio HBIM al restauro storico.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’adeguamento strutturale e funzionale del Ponte San Michele sull’Adda

Il Ponte San Michele è una struttura ad arco reticolare a via superiore, costruito integralmente in ferro-agglomerato e realizzato tra il 1887 ed...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "la ricerca deve intrecciare i saperi per migliorare le pratiche"

Qual è il vero senso della ricerca sul restauro? Quale supporto offre la tecnologia digitale? Quando inizia e quando finisce un progetto di...

Leggi

Digital Twin

Smart Building e Digital Twin: il progetto SAMBA per rendere tecnologici e connessi gli edifici esistenti

Come rendere intelligente, tecnologico e connesso un vecchio edificio con un intervento non invasivo? In questo approfondimento, l'Ing. Roberto Redaelli di Harpaceas, illustra il progetto SAMBA che si propone di sviluppare un’applicazione innovativa per trasformare in smart building immobili esistenti.

Leggi

Antincendio

Guida alla progettazione delle vie di esodo nella prevenzione antincendio

In questo articolo si esaminano i principali aspetti che il progettista antincendio deve tenere in considerazione allo scopo di progettare un sistema di esodo che consegua l’obiettivo di sicurezza antincendio costituito dalla salvaguardia delle persone. Si elencano le normative applicabili a tale scopo e le differenze tra le normative tradizionali ed il “Codice” di prevenzione incendi. Si cerca inoltre di fornire al progettista una serie di strumenti utili alla progettazione, per consentire poi un approfondimento dei singoli aspetti.

Leggi

Antincendio

Rinnovo periodico di conformità antincendio: ha ancora senso la dichiarazione “nulla è mutato”?

La prevenzione incendi è molto cambiata negli ultimi due decenni sia sotto il profilo procedurale sia sotto il profilo delle misure...

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'acciaio negli interventi sulle costruzioni esistenti: interventi locali mediante cerchiature metalliche

Questo articolo è tratto dal quaderno 6-parte 2 di Fondazione Promozione Acciaio.  In cosa consiste un intervento locale Gli interventi...

Leggi

La conservazione degli edifici in calcestruzzo: tra memoria storica e nuova vita

11 maggio 2022 - Si è chiusa la prima giornata della sesta edizione del convegno Concrete, ricca di interventi e riflessioni. Uno sguardo...

Leggi

Investimenti sostenibili 4.0: domande al via dal 18 maggio 2022

Al via la nuova misura agevolativa introdotta dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere la realizzazione di progetti innovativi e...

Leggi

Antincendio

Volte in muratura soggette a fuoco

Descrizione di nuove prove sperimentali a fuoco delle volte in muratura, i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti numericamente combinando l’analisi limite e il metodo delle sezioni ridotte.

Leggi

Costruzioni

La bozza del nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione

La Marcatura CE dei prodotti da costruzioni è disciplinata dal Regolamento prodotti da Costruzioni - CPR (Regolamento UE 305/2011). La Commissione...

Leggi

Digitalizzazione

AI nell’Ingegneria Civile: l’intelligenza artificiale come strumento di monitoraggio e indagine delle gallerie

Negli ultimi anni, la ricerca di tecniche di monitoraggio automatizzato delle infrastrutture e delle relative opere d’arte ha visto svilupparsi un...

Leggi

Certificazione

Prodotti legno: la certificazione della Catena di Custodia e il nuovo Standard FSC®.

Questo breve articolo di aggiornamento vuole informare su quali sono i requisiti e quali principali attività devono essere condotte per...

Leggi

Massetti

Membrane desolidarizzanti di sotto-pavimentazione

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Quale funzione hanno nel Sistema Pavimento? Un breve articolo che spiega il loro funzionamento.

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus posa ibrida e acustica

Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.

Leggi

BIM

Il BIM e la Qualificazione delle Stazioni Appaltanti

Una nota del professore Angelo Ciribini circa il tema della qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza in merito alle Linee Guida redatte dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Leggi

Umidità

Risanamento delle murature: alcune possibili soluzioni per l’umidità di risalita

L’umidità di risalita è una tra le cause più frequenti di degrado delle murature. Mettiamo a confronto alcune tecniche di risanamento utilizzate di frequente.

Leggi