Approfondimenti

Pagina 130

Parquet

Restauro di un pavimento d'epoca in legno

Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di parquettisti esperti. La normativa di riferimento per il restauro di manufatti in legno è la UNI 11161 ”Manufatti lignei-Linee guida per la conservazione, la manutenzione ed il restauro”. In questo articolo una panoramica circa il progetto e le operazioni di intervento che richiede il restauro di un pavimento antico in legno.

Leggi

Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni nelle murature portanti dopo un terremoto

La lettura delle lesioni in un edificio murario a seguito di un terremoto è molto utile anche in tempo di pace in quanto è possibile visualizzare...

Leggi

Resina

Microverlay di Isoplam, il rivestimento dall’anima eclettica ad alta resistenza

Una soluzione cementizia e polimerica a bassissimo spessore, contraddistinta da elevate qualità tecniche e da una cura estetica “sartoriale” che consente di plasmare qualsiasi superficie senza “cuciture”.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L'uso della termografia per l'indagine dei difetti degli edifici

In questo articolo si affronta l’applicazione dell’indagine termografica alla lettura del fabbricato in termini di perdite, difetti esecutivi, ad esempio la posa del cappotto, umidità di risalita. Tutti fenomeni ricorrenti negli edifici esistenti che rendono poco salubri alcuni ambienti dell’abitazione e che possono comportare, nel tempo, danni più consistenti se non affrontati in modo adeguato al loro manifestarsi.

Leggi

Particolarità di alcune pavimentazioni urbane: il nodo del manto impermeabile e la sua manutenzione

Lo studio di una copertura carrabile troppo spesso ignora lo strato fondamentale del manto impermeabile, in questo articolo cercherò di...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2

Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".

Leggi

Patologie Edili

Metodi avanzati di indagine chimica su ponti e viadotti: analisi del degrado del ponte sul Basento a Potenza

Nel 2022 numerose sono le definizioni che possono essere date alla scienza geomatica e tutte argomentano sul tema della tecnologia di rilevamento...

Leggi

Dove sono gli impianti nucleari negli USA, quali funzionano e dove verranno costruiti

L'obiettivo di raggiungere una neutralità carbonica, la competizione mondiale sui costi dell'energia, il dibattito sugli effetti del fracking, ... e quanto sta accadendo in Ucraina hanno ulteriormente alimentato il dibattito sul tema del nucleare. In alcuni Paesi, come l'Italia, l'energia atomica è un taboo, mentre in Francia e altri paesi è considerata una risorsa sostenibile. E negli USA ...

Leggi

BIM

Un Approccio Estemporaneo al «BIM» negli Enti Locali?

Una delle caratteristiche peculiari del DM 560/2017, in seguito novellato dal DM 312/2021, consiste nella valorizzazione della dimensione...

Leggi

La termoforesi negli edifici: che cosa è e cosa genera sulle superfici

Un fenomeno poco conosciuto ma molto diffuso in edilizia riguarda la deposizione di particelle sulle superfici degli edifici, in particolare sulle...

Leggi

Calcestruzzo sartoriale per creare energia dal vento in modo più sostenibile

General Electric punta a stampare in 3D le componenti in calcestruzzo per turbine eoliche in modo da poter risparmiare sui costi di trasporto

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

Sismica

Utilizzo di una malta innovativa e duttile per migliorare le prestazioni sismiche

Il lavoro proposto presenta i risultati di una campagna sperimentale volta alla valutazione delle prestazioni di sistemi di muratura non...

Leggi

Beni culturali: da ENEA stampa 3D e nanomateriali per riparare monumenti danneggiati

Primi interventi nel Lazio alla Rocca Janula di Cassino e al Palazzo Orsini di Amatrice semidistrutto dal terremoto del 2016.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per la mobilità lenta: alcuni aspetti progettuali da non sottovalutare

Nell'articolo sono riportati alcuni aspetti non secondari e valutazioni che il professionista tecnico deve prendere in considerazione quando è impegnato nel progetto di una pavimentazione destinata alla mobilità pedonale e/o ciclistica ... e non solo.

Leggi

Edilizia

Brevi riflessioni tra la disciplina delle distanze civilistiche e le strutture interrate

Spesso ci si chiede se le strutture interrate debbano osservare la disciplina civilistica dettata in tema di distanze. Nel presente contributo si cercherà di analizzare il delicato rapporto tra l’obbligo generalizzato di osservanza delle distanze rispetto a quelle costruzioni che siano parzialmente o interamente al di sotto del livello del suolo, in modo da delineare un quadro che consenta di riuscire a dare delle coordinate di massima da seguire in tutti i contesti applicativi che possano verificarsi nel quotidiano.

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono

Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports e condotto da team di 10 ricercatori provenienti da ENEA, Cnr e Università di Firenze, in collaborazione con l’azienda francese di servizi satellitari ARGANS, mostra come in Italia il valore economico delle foreste sia calato del 10% a causa dell'inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione dell'1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname.

Leggi

Sismica

Effetto dell’indice di danno su curve di fragilità tipologiche per edifici in c.a.

I numerosi eventi sismici che negli anni si susseguono in tutto il mondo sottolineano sempre più l’importanza di ridurre il rischio...

Leggi

Costruiamo insieme le strade in calcestruzzo

In tutto il mondo è sempre più diffusa la realizzazione delle strade in calcestruzzo, per i numerosi vantaggi che possono esprimere. In Italia invece è difficile estendere questa applicazione. Ma il settore si sta davvero impegnando?

Leggi

Impianti Elettrici

Progettazione BIM MEP di un Data Center ad alta efficienza per un Centro Direzionale

Lo staff di Polistudio A.E.S., insieme a VEM Sistemi, sono stati protagonisti dell'ammodernamento di un Data Center di un Centro...

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in "asfalto" per piste ciclabili

Negli interventi di riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Problemi Fessurativi

Proposta di istruzioni tecniche operative per rilievo e diagnosi del quadro fessurativo

In questo articolo si propone un metodo operativo finalizzato al rilievo ed alla diagnosi dei quadri fessurativi che, sfruttando le ormai storiche indicazioni sullo studio delle lesioni, consenta di definire un metodo di lavoro di tipo deterministico.

Leggi