Approfondimenti

Pagina 131

Controlli e Diagnostica

Prova in opera per la valutazione del potere fonoisolante apparente R’

I tecnici del laboratorio di Acustica e Vibrazioni di Istituto Giordano si sono recati a Bolzano per effettuare una valutazione in opera del...

Leggi

La sostenibilità del calcestruzzo al centro dei premi "Augusto Collonnetti" della RILEM

Dal 2016 la RILEM (Réunion Internationale des Laboratoires et Experts des Matériaux, systèmes de construction et ouvrages) riconosce il premio "Gustavo Colonnetti". La medaglia viene riconosciuta a due ricercatori con meno di 35 anni che hanno dato un contributo scientifico nel campo dei materiali e delle strutture da costruzione.

 

Leggi

Antincendio

Nuova RTV sulle chiusure d’ambito: le regole antincendio per l'involucro degli edifici civili

Sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022 contenente la RTV (Regola Tecnica Verticale) “Chiusure d'ambito degli edifici civili”, che entrerà in vigore il 7 luglio 2022. Di seguito l'analisi di Vasco Vanzini sulla norma tecnica verticale che rappresenta il Capitolo V.13 del Codice di Prevenzione Incendi.

Leggi

Prof. Surendra P. Shah, intervista a uno dei grandi maestri del Calcestruzzo

Di seguito una breve intervista al Prof. Surendra P. Shah, uno dei grandi maestri del Calcestruzzo, che parla anche un po' l'italiano e che ogni...

Leggi

Kiss Bridge: l'iconico ponte sospeso in calcestruzzo che ridisegna il waterfront di un isola vietnamita

Marco Casamonti /Archea Associati e F&M Ingegneria hanno svelato il progetto di Kiss Bridge: un ponte sospeso in calcestruzzo che caratterizza...

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti per la ventilazione e la climatizzazione invernale ed estiva nel settore terziario

All’interno degli edifici che ospitano attività del terziario, i sistemi impiantistici presenti sono molto spesso causa di sprechi energetici a causa di tecnologie vetuste e/o scarsa manutenzione. Vedremo nel presente articolo, quali sono gli impianti maggiormente diffusi nel settore terziario e come possiamo ottimizzarne i consumi.

Leggi

Sistemi HVAC e qualità degli ambienti interni: focus sulla salubrità e sulla qualità dell’aria

La temperatura, l’umidità, il comfort termico, l’acustica, la qualità dell’aria, la ventilazione e...

Leggi

Riqualificare gli impianti sfruttando gli incentivi: il quadro delle possibilità

Come riqualificare impianti per la produzione di riscaldamento e/o acqua sanitaria beneficiando delle detrazioni fiscali? In questa trattazione analizzeremo le casistiche che possono presentarsi fornendo un quadro esaustivo delle possibilità e ponendo l’attenzione a tutti i vincoli burocratici.

Leggi

Edilizia

Superbonus 110%: la responsabilità dei professionisti coinvolti e i rischi per il committente

Cosa succede se il committente perde i benefici fiscali e quali sono le responsabilità civili dei professionisti coinvolti nell’operazione Superbonus 110%

Leggi

Compensazione dei crediti d'imposta del Piano Transizione 4.0: le regole per non sbagliare

I crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0, ovvero il credito per investimenti in beni strumentali nuovi, il credito R&S&I&D e il credito Formazione 4.0, sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 D.Lgs. 241/1997, ma le specifiche regole di fruizione sono diversamente disciplinate dalle relative norme istitutive.

Leggi

Efficienza Energetica

Ventilazione e impianti ad aria: come avviene la simulazione energetica

Il servizio di ventilazione, ormai annoverato tra quelli presenti all’interno degli edifici e gestiti nell’ambito del pacchetto di norme UNI/TS...

Leggi

Terremoti e intelligenza artificiale: un nuovo algoritmo per rilevare i terremoti anche in aree urbane

La rilevazione dei terremoti nelle aree urbane, in particolare quelle di grandi dimensioni, è disturbata dalle vibrazioni di natura antropica. I ricercato di Stanford hanno trovato un modo per ottenere un segnale più chiaro, grazie all'intelligenza artificiale e il modello potrebbe scoprire terremoti che in precedenza sarebbero stati liquidati come vibrazioni generate dall'uomo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ricostruzioni teoriche del collasso del ponte tra Albiano Magra e Caprigliola

La comprensione delle cause alla base dei crolli o dei danneggiamenti rilevanti che hanno colpito strutture esistenti rappresenta un’esigenza...

Leggi

Calcestruzzi leggeri riciclati: proprietà meccaniche e termiche

Verso lo sviluppo sostenibile nell'ambito delle costruzioni, l'uso di rifiuti industriali sta riscuotendo un grande interesse, in particolare nel...

Leggi

Impermeabilizzazione

Progettazione e dettagli esecutivi della impermeabilizzazione secondaria di coperture piane

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato secondario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una lavorazione a regola d'arte.

Leggi

Cosa succede se un sistema HVAC è mal progettato? L’importanza del processo di Commissioning

La varietà del patrimonio edilizio italiano unita alla complessità e il dinamismo che l’innovazione tecnologica porta nel...

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione: tra vecchi capannoni e nuove attività

Se vi capita di percorrere le strade della pedemontana veneta – ma quella lombarda è uguale -  vi sembrerà  di passare per un cimitero...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali per logistica distributiva: il caso applicativo di una piastra in FRC

Pavimentazione industriale fibrorinforzata per logistica distributiva: un meticoloso progetto dove l’utilizzo delle fibre e della tecnologia laser screed per la stesura del calcestruzzo hanno consentito di realizzare una piastra di pavimentazione ad alte prestazioni, riducendo i tempi realizzativi.

Leggi

Canapa: materiale vantaggioso per lo sviluppo di impianti idrici sostenibili

Lo studio proposto valuta le prestazioni tecnologiche di malte geopolimeriche. Nello specifico, tubazioni idrauliche in malta geopolimerica sono...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi Holcim per il nuovo Polo Chirurgico dell’Ospedale San Raffaele

Holcim ha fornito i suoi calcestruzzi sostenibili per la realizzazione del nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze San Raffaele: una struttura...

Leggi

Pavimenti per Esterni

ItalianTerrazzo di Isoplam: la soluzione sostenibile e poliedrica per l’outdoor

La proposta di Isoplam fa rivivere il ghiaino lavato, conosciuto anche come calcestruzzo architettonico, in una superficie dall’anima...

Leggi

Legno

Edifici in legno e umidità: come evitare danni strutturali

Gli edifici multipiano in legno e gli edifici ibridi in legno o gli ampliamenti con costruzioni in legno stanno raggiungendo una crescente quota di mercato grazie ai loro interessanti vantaggi ecologici e alla moderna tecnologia di produzione digitalizzata. Sulla base di recenti esperienze è emerso che risulta necessaria una misurazione più accurata dell'umidità e una precisa gestione della qualità per evitare danni strutturali o controversie legali.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione del posatore di sistemi a cappotto per l’isolamento termico: cos'è e come funziona

ICMQ ha avviato e ormai consolidato uno schema di certificazione rivolto proprio a qualificare la professionalità dei posatori di cappotti isolanti per gli edifici. Ora, con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di coperture continue: la progettazione e i dettagli esecutivi dello strato primario

Facendo riferimento alla norma UNI 8178-2 che distingue gli strati di impermeabilizzazione primaria da quelli secondari in questo articolo si approfondiscono i criteri progettuali dello strato primario fornendo utilissimi dettagli esecutivi e suggerimenti per una impermeabilizzazione a regola d'arte.

Leggi