Approfondimenti

Pagina 132

Al SAIE un approfondimento sulle patologie del calcestruzzo armato e le soluzioni

Saranno Roberto Marino, considerato uno dei maestri del calcestruzzo italiano, e Matteo Felitti, esperto in materia e coorganizzatore tecnico del SAIE In Calcestruzzo a moderare una sessione interamente dedicata ai problemi del calcestruzzo e alle soluzioni. Tutto questo Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.30.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architetture in calcestruzzo: sarà demolita la torre simbolo del movimento metabolista giapponese

Mancano poco meno di 24 ore e la Nakagin Capsule Tower di Tokyo, architettura simbolo del movimento metabolista giapponese, sarà demolita. Icona di una visione futuristica dell'abitare nelle grandi metropoli degli anni '70, sia attivisti che importanti istituzioni culturali si sono mosse con l'obiettivo di cercar di riuscire a conservare alcune parti di questa architettura, il cui destino è inesorabilmente segnato nonostante il valore testimoniale dell'opera.

Leggi

La crisi è sempre un’occasione di innovazione e miglioramento, anche per il calcestruzzo

L’energia costa sempre di più, con sbalzi da batticuore. Il carbone per il cemento peraltro diventa sempre più difficile da reperire. La CO2, al momento, si è stabilizzata, ma su valori che incidono sulla produzione del cemento in modo incredibile. E di conseguenza del calcestruzzo.

Leggi

Ingegneria ferroviaria: un albero in materiale composito per le linee aeree per ridurre la CO2

Un innovativo albero ferroviario "composito", che promette di ridurre i costi e le emissioni di carbonio della costruzione di ferrovie elettrificate, è stato presentato in un cantiere di Network Rail vicino a Newport.

Leggi

Umidità

L’utilizzo dell’elettrosmosi attiva per la deumidificazione delle costruzioni

L’Elettrosmosi nel corso degli ultimi decenni è stata ampiamente studiata e perfezionata nel corso di ricerche militari statunitensi, ma anche da laboratori privati presenti in nord America, Europa ed Asia, i quali ben custodiscono i propri segreti. In questo articolo viene esposto il principio scientifico che ne determina l'efficacia, ed i limiti al momento conosciuti.

Leggi

Problema materiali e prezzi si fa sentire su tutte le costruzioni, anche sul legno

Il settore delle costruzioni è messo sempre più in crisi dalla carenza di materiali e prodotti, con gli interventi del PNRR a rischio. Anche il comparto del legno risente della situazione globale. Il nostro direttore Andrea Dari ne ha parlato con Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno di FederlegnoArredo.

Leggi

Prevenzione Muffe

L’importanza della diagnosi del rischio fungino negli ambienti indoor ad uso abitativo

Muffe, insetti, acari sono spesso gli indesiderati ospiti delle nostre case.  La loro presenza è chiaramente inevitabile, vista la loro...

Leggi

Architettura

Il Masterplan Campo di Marte a Firenze raccontato dai progettisti

Per sapere di più sul masterplan che coinvolge la riqualificazione dello Stadio Franchi, abbiamo intervistato l’arch. Michele Olivieri, design leader in MC A - Mario Cucinella Architects, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto.

Leggi

L'industrializzazione edilizia si consoliderà e diventerà uno standard

La professione si basa su un importante valore, quello della competenza, che richiede, a sua volta, conoscenza, aggiornamento, esperienza. Il CTE da sempre è un riferimento per chi vuole aggiornarsi e trovare uno scambio di esperienze nell'ambito dell'edilizia industrializzata. Abbiamo intervistato il nuovo presidente, l'ing. Enrico Nusiner.

 

Leggi

Prevenzione Muffe

Rischio muffa con l’UR dell’80% in superficie, facciamo chiarezza

Il cosiddetto “rischio muffa”, indicato nel DM del 26/6/2015, che stabilisce di effettuare il calcolo in base alla norma UNI EN ISO 13788, ammettendo però la possibilità di avvalersi anche di simulazioni più sofisticate tramite metodi dinamici in base alla norma UNI EN 15026, si verifica quando l’Umidità Relativa in superficie è pari o superiore all’80%. Tuttavia, questo valore in determinati casi può essere fuorviante, vediamo insieme il perché.

Leggi

Professione

Architetti: i dati del Rapporto CNAPPC sulla professione

L'Osservatorio del CNAPPC ha recentemente pubblicato il rapporto dal titolo “La professione di Architetto in Italia nel 2021”. Il rapporto offre...

Leggi

Quanto può incidere il progetto sulla riduzione della CO2 di una infrastruttura

Quanto possono incidere le scelte progettuali sulla sostenibilità di un'opera? moltissimo. E in Gran Bretagna vi è un'assoluta consapevolezza su questo argomento. Ne avevamo parlato nell'articolo "Trasporti a zero emissioni di carbonio: si può fare" e anche con "Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2" e oggi da un comunicato di HS2, il progetto di alta velocità britannico, vediamo che si continua ad insistere su questo fronte.

 

Leggi

Credito d'imposta beni strumentali nuovi: le novità del Milleproroghe

L’articolo 3-quater del Decreto Milleproroghe (D.L. 228/2021, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Spazi esterni, permeabilità e microclima urbano per una struttura ospedaliera di Bologna grazie a i.idro DRAIN

La riorganizzazione degli spazi esterni dell’ospedale Villa Erbosa, a Bologna all’insegna del miglioramento della permeabilità...

Leggi

Sviluppo delle muffe causato dalla povertà energetica

La fuel poverty, o energy poverty, letteralmente “povertà energetica” si verifica quando una famiglia non può...

Leggi

Prevenzione Muffe

L’umidità di risalita muraria a Venezia

L’umidità di risalita muraria degli edifici di Venezia rappresenta un caso unico al mondo per complessità ed estensione nonché per il valore...

Leggi

Immobiliare

Due diligence immobiliare: cos'è e come si esegue

Per due diligence immobiliare si intende l’insieme dei controlli utili in corso di vendita, acquisto o gestione di un immobile. Descrive le caratteristiche qualitative dello stesso utili in corso di valutazione e permette un superiore livello di sicurezza nelle transazioni immobiliari.

Leggi

BIM

BIM nel workflow progettuale: ricerca e analisi di librerie online open source

Questo articolo è la sintesi di un breve studio condotto da un gruppo di ricerca della facoltà di architettura dell'Università IUAV di Venezia guidato dal prof. Massimiliano Scarpa. Obiettivo: costruire una guida che possa fornire indicazioni attendibili, sia qualitative che quantitative, sulle risorse che ha a disposizione il professionista.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria interna vs Risparmio energetico

Come conciliare alti standard di indoor air quality con bassi consumi energetici grazie ad un approccio prestazionale alla gestione degli impianti...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Calcolo delle prestazioni energetiche di un impianto fotovoltaico

Breve guida sulla corretta modellazione degli impianti fotovoltaici e gli aspetti da tener in considerazione durante il calcolo per poter beneficiare degli incentivi fiscali a disposizione.

Leggi

Sismica

Esempio di interventi di adeguamento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

Quest’articolo tratta dell’adeguamento strutturale antisismico di un edificio industriale, concepito per attività complementari ad una fonderia, convertito a deposito di materiale plastico ed ora riconvertito a luogo di culto, situato nel comune di Piacenza.

Leggi

Massetti

Massetti drenanti e antitrauma: il legante poliuretanico pronto all’uso STARFLEX BINDER

MPM- materiali protettivi milano- ha messo a punto due leganti poliuretanici differenti: STRAFLEX T BINDER è la versione alifatica, da addizionare con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie, mentre STARFLEX BINDER è quella aromatica, da mescolare con granuli di gomma.

Leggi

Mobilità green: Carlo Ratti progetta un percorso ciclo-pedonale sospeso tra gli alberi

CRA-Carlo Ratti Associati e l'organizzazione no-profit GAL hanno svelato il progetto The Tree Path, un percorso sopraelevato per pedoni e...

Leggi

BIM

ESG, BIM e Imprese di Costruzioni nel Settore dell'Ambiente Costruito

Una nota del professore Angelo Ciribini sul nuovo quadro valoriale che investe l'ambiente costruito.

Leggi