Approfondimenti

Pagina 133

Appalti Pubblici

Progettazione, realizzazione e gestione di un’opera: il contributo dell’Organismo di Ispezione

Al fine di garantire la corretta e completa progettazione, il rispetto della qualità, dei tempi e dei costi di realizzazione e gestione dell’opera...

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia presenta il nuovo catalogo outdoor

Eco-friendly, drenanti, dall’alto valore estetico, grazie all’accurata selezione di materie prime, resistenza e possibilità di...

Leggi

Parquet

Linea Parquet Kerakoll a Tecnologia SLC: da 50 anni ci prendiamo cura del vostro pavimento in legno

Il know-how tecnologico sviluppato in oltre 50 anni da SLC nel settore della posa e finitura dei pavimenti di legno è la base solida sulla quale i ricercatori del GreenLab Kerakoll cercano di migliorare prodotti già eccellenti e riconosciuti dai parchettisti di tutto il mondo. La nuova linea Parquet ha performance avanzate sul fronte delle caratteristiche tecniche e per il rispetto dell’ambiente, per la salute degli utilizzatori e per la qualità di comfort abitativo degli edifici.

Leggi

Un approccio olistico per il controllo delle caratteristiche di durabilità del calcestruzzo

La ricerca di una metodologia unica che permetta di controllare le caratteristiche di durabilità del calcestruzzo in relazione alle...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Capacità portante delle fondazioni di edifici in muratura: un nuovo percorso di modellazione

Approfondimento sulla verifica di capacità portante del terreno ed in particolare viene proposto un percorso innovativo per la trattazione della relazione fondazioni-terreno finalizzata alle verifiche di sicurezza nelle analisi statiche e sismiche degli edifici esistenti in muratura.

Leggi

La nuova tipizzazione degli interventi strutturali in zone sismiche: più responsabilità per i professionisti

La normativa tecnica in materia antisismica pone ai Professionisti addetti ai lavori, diversi problemi di interpretazione, soprattutto in ordine...

Leggi

Geomatica

Soluzioni di monitoraggio geomatico per il controllo delle infrastrutture

Nell’ambito del monitoraggio strutturale è possibile utilizzare tecniche geomatiche per misurazioni precise e accurate di punti discreti. I...

Leggi

La compensazione del credito di imposta in beni strumentali

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi...

Leggi

Droni

Esami visivi ed ispezioni di strutture in c.a. e carpenteria metallica attraverso droni

Per compiere indagini strutturali è possibile utilizzare i droni, che consentono di lavorare in maniera precisa e dettagliata. Ne esistono di vari tipi e dimensioni, sia per indagini all'interno che all'esterno delle strutture. In questo articolo in dettaglio le caratteristiche di questi droni e le loro finalità di utilizzo.

Leggi

Serramenti

Riqualificazione energetica del foro finestra: le principali tipologie di intervento

Ai serramenti è imputabile circa il 20-25% delle dispersioni termiche totali di un edificio esistente. La corretta riqualificazione del foro finestra è quindi un aspetto fondamentale. In questo articolo, un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Carichi concentrati mobili su archi, sistemi voltati e ponti in muratura

Le analisi dei ponti esistenti in muratura richiedono la valutazione degli effetti dei carichi di progetto dovuti al transito dei veicoli, schematizzati come carichi distribuiti e concentrati. I carichi concentrati sono mobili e determinano nell’arcata e nei piedritti effetti dipendenti dal punto di applicazione.Curva delle pressioni, tensioni di compressione e azioni di scorrimento fra i conci variano a seconda della posizione dei carichi mobili. Nonostante siano note alcune ipotesi sulle zone di formazione delle cerniere negli archi, non è possibile in generale garantire a priori che una posizione in input sia la più sfavorevole per ogni modalità di crisi.  Si rende pertanto opportuna un’indagine sulle capacità statiche e sismiche dei sistemi voltati in muratura sottoposti a carichi concentrati mobili, valutandone gli effetti attraverso parametri tipicamente rappresentativi, quali i moltiplicatori di collasso statico e sismico e l’indicatore di rischio sismico, coerentemente con le indicazioni normative CNR-DT 213/2015.  Nell’ambito di tale indagine si discutono gli aspetti con cui i carichi mobili possono essere gestiti nel percorso di analisi strutturale, con modalità idonee per le applicazioni professionali.

Leggi

Muratura

Superbonus e murature: ecco come individuare gli elementi da sottoporre a prova

In questo articolo si descrive l’approccio scientifico per l’individuazione degli elementi di muratura da sottoporre a indagine e prova secondo la Circolare 2019. Per mezzo dell’applicativo S.P.I.D.E.R. è possibile individuare i pannelli murari da sottoporre a test oppure da monitorare durante la vita utile dell’edificio.

Leggi

Tunnel e Gallerie

HINFRA, la nuova dimensione sostenibile del tunnelling. Intervista al suo ideatore e CEO Stefano Guanziroli

Stefano Guanziroli, Ingegnere civile, spiega i dettagli di HINFRA, una fabbrica digitale di infrastrutture focalizzata sulla sostenibilità, con materiali a basso impatto ambientale e minimizzazione del consumo di suolo e risorse. Tutto questo grazie alla tecnologia ETLR, un metodo che renderà possibile rigenerare calotte di gallerie ammalorate per estrusione rapida di calcestruzzi speciali. Al momento il focus principale sono le gallerie stradali, ma si sta lavorando anche per quelle ferroviarie. Per lo sviluppo di questa idea visionaria è fondamentale il supporto di Buzzi Unicem, che ha creduto fortemente nell'iniziativa.

Leggi

Edilizia

Edilizia libera e possibile configurabilità di abusi

Focus sulle attività di edilizia libera: quali sono, come individuarle e conseguenze nell'eventualità in cui vengano realizzate su un immobile irregolare

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e interventi locali: quanto siamo sicuri che non alterino il comportamento globale della struttura?

Ogni intervento di supersismabonus può definirsi riqualificazione? In questo articolo si analizzano alcune problematiche e possibili...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Autorizzazione sismica in sanatoria: tutti i segreti

Tutto sull'autorizzazione sismica in sanatoria, procedimento non tipizzato dal legislatore nazionale: riferimenti normativi, particolari della sanatoria celata, tipo di procedimento, ambito soggettivo ed effetti

Leggi

Laterizi

Tetti e coperture: riflettanza, emissività ed SRI… cosa sono esattamente?

Le coperture giocano un ruolo importante nel contrastare l'effetto isole di calore in città. Quali caratteristiche deve avere il rivestimento della copertura? Quali sono i parametri a cui fare riferimento? Ecco un articolo che fa il punto.

Leggi

Patentini Edilizia

Come si certifica un posatore di piastrellature ceramiche? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla

Sei un posatore di piastrelle in ceramica? Potresti ottenere molti vantaggi ottenendo la certificazione. Scopri come fare!   La...

Leggi

Appalti pubblici: il percorso di adozione del BIM della Provincia di Macerata

T ra le Pubbliche amministrazioni del Paese che stanno affrontando il momento di transizione verso il BIM, vi è anche la Provincia di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino, rinforzo e valorizzazione architettonica di pavimenti in calcestruzzo con il Sistema STRUCTURE PAV

General Admixtures presenta il Sistema STRUCTURE PAV, la soluzione ideale in caso di ripristino/rinforzo di pavimentazioni in...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Mixer diventa socia ASSIMP

La divisione MPM di Mixer  s.r.l.  annuncia la sua adesione ad ASSIMP, l'Associazione delle Imprese di Impermeabilizzazione Italiane....

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: dal programma ai progetti (senza passare per i piani)

Come migliorare il DDL Misure per la Rigenerazione Urbana dato che, per gli aspetti di natura finanziaria e fiscale, è stato recentemente bocciato dalla Ragioneria dello Stato? Lo spiega in questa nota Dionisio Vianello.

Leggi

Serramenti

Serramenti negli edifici nZEB: ruoli e responsabilità nella posa in opera

Come si effettua la corretta posa in opera del sistema finestra negli edifici nZEB? Quali sono i ruoli e le responsabilità secondo normativa? Cosa bisogna sapere circa la progettazione del giunto di installazione del serramento?

Leggi