Come proteggersi dal rumore proveniente dall’esterno dell’edificio
All'interno la rassegna delle possibili soluzioni per ridurre il rumore proveniente dall'esterno.
Pagina 158
All'interno la rassegna delle possibili soluzioni per ridurre il rumore proveniente dall'esterno.
In questo articolo si illustrerà il progetto di un ponteggio in tubi e giunti installato per la manutenzione ordinaria della facciata di un edificio in pieno centro storico a Torino.
La memoria mostra i prin cipali risultati ottenuti da una campagna sperimentale effettuata presso il laboratorio LPMSC del Politecnico di Milano con applicazione di carichi laterali ciclici e monotoni su prototipi di torri eoliche su terra con fondazioni superficiali immerse in terreno sabbioso.
Sono 46.000 i decreti del presidente della Repubblica, 13.000 le leggi, 7.736 i regi decreti, 2.042 i decreti legislativi e circa 2.000 decreti. Questi numeri valgono per la legislazione nel periodo 1932-2016.
L'evoluzione del calcestruzzo avviene principalmente in due direzioni: quella della sperimentazione concentrata sul futuro, su ciò che...
L’articolo presenta i risultati di prove di taglio laterale cicliche svolte presso il laboratorio LPMSC del Politecnico di Milano su quattro elementi di muro rivolte alla caratterizzazione del comportamento meccanico del muro a taglio con l’impiego di differenti schemi di disposizione di armatura di parete.
La scelta progettuale è ricaduta su materiali innovativi, permeabili e alternativi al classico asfalto drenante, che si integrassero perfettamente con il contesto, anche da un punto di vista estetico, e consentissero il naturale deflusso delle acque meteoriche, senza alterare le caratteristiche di permeabilità del sottosuolo.
Le soluzioni di Master Builders Solutions per realizzare pavimentazioni industriali che durano nel tempo raccolte in un'intervista a Riccardo Chinosi, Technical Manager e Key Account Manager Grandi Opere Admixture Systems, e Ivana Torresan, Segment Manager Admixtures and Cement Additives.
Il progetto di un nuovo complesso residenziale dall’architettura moderna realizzato con finiture di pregio e soluzioni di qualità come i prodotti per l’isolamento acustico di Isolmant.
Intervista all'ing. Marcello Esposito, Direttore tecnico di CPR GIUNTI Edilizia Servizi.
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) comunica, con una circolare ai presidenti degli Ordini territoriali (consultabile e scaricabile in...
How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.
Appuntamento giovedì 30 settembre a Cersaie con un convegno che presenterà la nuova norma ISO 17889-1:2021.
Come si determina il limite di spesa del superbonus nell’ ipotesi in cui l’intervento conduca all’aggregazione di unità immobiliari separatamente accatastate?
La nuova norma UNI 11829/2021 dedicata ai casseri in EPS per realizzare solai per edifici offre un prezioso supporto a progettisti, direttori dei lavori e imprese costruttrici. Scopriamo perchè.
La chiesa ex “carcere” di Parma torna a essere patrimonio di tutti con alcune delle soluzioni offerte dalle aziende del Gruppo Laterlite.
Ecco alcune indicazioni di massima su come evitare gli errori che spesso vengono riscontrati negli appalti pubblici relativi a progetti cofinanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei.
Nell’attesa delle nuove Regole tecniche verticali per gli Edifici di civile abitazione e per le Chiusure d’ambito, a breve in uscita, con questo articolo, si cerca di fare il punto su scadenze, proroghe e adempimenti.
Il Gruppo Laterlite risolve tutte le esigenze di consolidamento statico e antisismico per le strutture orizzontali di interpiano e di copertura,...
In questa “chiacchierata” non sarà trattato l’argomento sostenibilità ambientale in quanto, essendo di enorme...
Il calcestruzzo sotto la spinta delle nuove esigenze di sostenibilità e grazie all'innovazione tecnica e di prodotto è un materiale in grande evoluzione. In occasione dell’evento nazionale INCALCESTRUZZO 2021, presso il SAIE di Bari nei giorni 7-8-9 ottobre, tra le varie e interessanti “conversazioni” si parlerà approfonditamente del calcestruzzo del futuro e interverrà anche l'ing. Maria Rosaria Mecca. Con questa intervista abbiamo voluto anticipare qualche sua considerazione.
In sede di esame, il candidato dovrà sostenere un esame scritto per la valutazione di tali conoscenze ed una prova pratica che consiste nella realizzazione di un manufatto ceramico complesso sulla base di un disegno tecnico assegnato.
La Robustezza di un sistema strutturale e/o geotecnico è intesa come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da...
Spazio ai giovani, all'inclusione, alla natura, alle periferie, alla creatività con la mostra G124 dei giovani di Renzo Piano a Cersaie 2021.