Approfondimenti

Pagina 157

110, Non Più 110?

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sulla possibilità di proroga della validità temporale e dell'eventuale ridefinizione delle aliquote del Superbonus

Leggi

Tecnologie della Industria 4.0 utili alla P.A. per la digitalizzazione delle opere pubbliche

In questo articolo viene illustrata in modo sintetico la tecnologia del digital twin utilizzata nell’industria 4.0 ed utile alla pubblica amministrazione per poter implementare la digitalizzazione delle oo.pp, come richiesto dal DLgs50/2016 e dal DM 560/2017. L’utilizzo della tecnologia “digital twin” collegata al processo “bim” risulta particolarmente innovativo e strategico per un cambio di paradigma nella realizzazione delle opere pubbliche.

Leggi

Edilizia

Come ristrutturare gli immobili sottoposti a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio

La recente modifica della definizione di ristrutturazione dei “beni tutelati” dovuta al “semplificazioni 2021” suscita dibattito sia di merito che operativo. L'Autrice ne riassume gli aspetti salienti riconducendoli alla corretta attuale interpretazione legislativa a fronte di dissonanti (pur se autorevoli) letture al fine di orientare gli operatori alla corretta applicazione

Leggi

Parliamo di incidenti sul lavoro

Riflessioni aperte dell'ing. Roberto Rinaldi sulle ultime morti sul lavoro.

Leggi

Serramenti

Isolamento acustico del foro finestra: i requisiti normativi del serramento e la giusta posa in opera

L’isolamento acustico di facciata dipende fortemente dalle caratteristiche del foro finestra: per avere risultati confortevoli l’incidenza del serramento e della relativa posa in opera sono quindi determinanti. L'approfondimento a cura dell'Ing. Dario Poletti, Responsabile Ufficio Tecnico dell'ANFIT.

Leggi

Il progetto è arte, non solo scienza, non solo algoritmi

Mi sono accorto dell'importanza che dietro all'atto della progettazione ci sia sempre un percorso di conoscenza ed esperienza, che il processo che porta al progetto non possa prescindere da una "manualità" tipica dell'arte, e che tale processo che non potrà mai essere svolto da una combinazione di soli algoritmi e formule matematiche e scientifiche.

Leggi

Prove sperimentali su sottostrutture di c.a. armate con barre Dual-Phase

Le barre d’armatura Dual-Phase (DP) rappresentano una valida alternativa al tradizionale TempCore®. La particolare microstruttura, in cui la martensite è inglobata in una matrice ferritica, rende gli acciai DP meno sensibili ai fenomeni di corrosione, con minori decadimenti delle caratteristiche meccaniche soprattutto in termini di capacità di deformazione

Leggi

Da una tomba romana di 2.050 anni fa gli spunti sull'antica resilienza del cemento

Anche se è stato oggetto di una continua evoluzione è possibile ancora oggi poter conoscere meglio le proprietà e le caratteristiche di un calcestruzzo attraverso lo studio del comportamento di opere costruite centinaia e centinaia di anni fa, come quelle realizzate in epoca romana. In questi ambiti scopriamo infatti ancora tante strutture che sono ancora in piedi, mostrando una notevole durabilità nonostante le condizioni che distruggerebbero il calcestruzzo moderno.

Leggi

Serramenti

La Marcatura CE dei serramenti esterni: istruzioni per l'uso

Marcatura CE dei serramenti esterni: è sempre prevista? quali sono gli obblighi per il fabbricante? cosa deve controllare il direttore di cantiere e il collaudatore? A quali sanzioni possono essere soggetti? All'interno una utile guida per il tecnico e non solo.

Leggi

Sistemi di contabilizzazione e termoregolazione: come valutare la fattibilità tecnico-economica di installazione

A luglio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11819:2021 che definisce le Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione. Qui un approfondimento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come trasformare calcestruzzo riciclato e CO2 in un nuovo materiale da costruzione

Sfruttare lo stesso processo che forma il carbonato di calcio duro dalla materia organica morta applicato al calcestruzzo. Ecco come !

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco racconta in un documentario le strategie d’intervento per impermeabilizzare gli edifici di Venezia

Un documentario attento e avvincente che racconta le fragilità di un contesto bellissimo, ma altrettanto fragile, come quello di Venezia e le strategie d’intervento per preservarlo al meglio.

Leggi

Sismabonus

Il cambiamento di zona sismica attrae il Sismabonus

Focus sui collegamenti tra le detrazioni per lavori di miglioramento sismico e cambiamenti di zona sismica eventualmente avvenuti in data successiva: normativa vigente, stato dell'arte, chiarimenti del Fisco

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Alessandro Marata

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Misurazione della trasmissione del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio tra ambienti adiacenti

Recepite dall'UNI le due norme internazionali di acustica EN ISO 10848 parti 1 e 2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La resistenza delle barre di armatura nei ponti in c.a. realizzati nel secolo scorso

I ponti in c.a. presenti lungo le strade italiane sono stati realizzati, per la maggior parte dei casi, nel secolo scorso e devono continuare a garantire la piena funzionalità delle infrastrutture con i carichi attuali. Al fine di valutare i corretti margini di sicurezza di dette strutture, occorre conoscere la resistenza a trazione delle barre di armatura impiegate all’epoca della costruzione.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: l'asseverazione non è sempre necessaria! Le regole

Non sempre è richiesto uno specifico miglioramento sismico dell’immobile oggetto di intervento e non sempre è richiesta la presentazione dell’asseverazione sismica. L'analisi

Leggi

Gestione integrata dei rifiuti e sviluppo di prodotti ecologici mediante valutazione di impatto ambientale

La valutazione dell’impatto ambientale di malte geopolimeriche rinforzate, mediante l’utilizzo di fibre di rinforzo (fibre di canapa, fibre di basalto, fibre di vetro), al fine di limitare gli effetti negativi sull’ambiente e conferire miglioramenti in grado di fornire buone prestazioni meccaniche, sia in termini di rigidità e resistenza, sia di prestazione fisica.

Leggi

Isolamento Acustico

Come eliminare i rumori da calpestio

L’isolamento dei rumori che si propagano per via solida - anche detti rumori da impatto - è essenziale per evitare il disturbo all’interno del proprio appartamento, ma come si possono eliminare i rumori di calpestio?

Leggi

Analisi di telai su semispazio elastico mediante un approccio FE-BIE

Il presente lavoro riguarda lo studio dell’interazione suolo-struttura attraverso un approccio di tipo FE-BIE. Il problema d’interazione viene studiato servendosi dell’accoppiamento tra il metodo agli elementi finiti, per il calcolo delle sollecitazioni sulla struttura, e equazioni integrali al contorno, utilizzate per descrivere la risposta del sottosuolo elastico e isotropo.

Leggi

Insediato il Consiglio 2021-2025: Presidente Cosenza, Vice De Rosa, Segretario Annunziata, Tesoriere Minieri

Si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli per il quadriennio 2021-2025. Conferma per il presidente uscente Edoardo Cosenza, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli Federico II. 
Cosenza sarà affiancato dai colleghi Raffaele De Rosa (Vice Presidente), Gennaro Annunziata (Consigliere Segretario), Ada Minieri (Tesoriere).

Leggi

Campagna straordinaria di controlli nei cantieri: la strategia dell’Ispettorato nazionale del lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diramato una serie d’istruzioni operative per dare il via ad una campagna di vigilanza straordinaria nel settore delle costruzioni, anche sulla scorta di quanto già prevede il Documento di Programmazione della Vigilanza per il 2021

Leggi

Edilizia

La legittimità degli edifici: la complessa ricostruzione della filiera degli atti

L’eliminazione dell’asseverazione della legittimità nelle pratiche di Super-Bonus rende tutti tranquilli i tecnici che presentano le istanze? Forse sì, ma occhio a non perdere di vista le regole normali che richiedono alcune accortezze applicative per evitare sgradevoli sorprese future...

Leggi

Autoriparazione in calcestruzzi ordinari: modellazione discreta

In questo lavoro viene presentata una proposta per la modellazione numerica del recupero in termini di resistenza meccanica, indotto dalla riparazione autogena; in particolare, vengono illustrate la formulazione teorica del modello e la sua calibrazione e validazione.

Leggi