La rivoluzione dell'EPS: il benessere abitativo... è il benessere del pianeta!
Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.
Pagina 156
Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul futuro del settore della costruzione e dell'immobiliare.
Nel settore delle strutture prefabbricate in calcestruzzo le unioni fra i vari elementi resistenti e quelle fra questi e gli elementi secondari, come i pannelli di facciata, hanno un importante ruolo nella trasmissione delle azioni e nel garantire all’organismo strutturale una adeguata sicurezza sotto le azioni di natura statica e dinamica. Di particolare interesse nelle strutture intelaiate, sono le unioni rigide trave-colonna e colonna-fondazione.
Analisi dei metodi alternativi per la verifica in duttilità locale degli elementi trave, confrontando tra loro i risultati ottenibili dal rispetto della regola di dettaglio e dal calcolo esplicito, in termini di capacità di duttilità in curvatura.
L’obiettivo del lavoro è colmare, seppur parzialmente, la mancanza di dati statistici relativi all’acciaio e al calcestruzzo ad uso strutturale impiegato nelle decadi ‘20-’40 in Italia. A tal fine, è stata generata una banca dati attraverso la raccolta, catalogazione e analisi dei certificati di prova conservati nell’archivio storico del Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano.
How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.
La memoria trae ispirazione da un caso studio concernente una nevicata eccezionale caduta a più riprese in una zona montana dell’arco alpino in territorio italiano. In quest’area era presente un edificio prefabbricato industriale con copertura piana composta da tegoli alari Ondal alternati da coppelle shed.
Analisi geomeccanica da “non contatto” su nuvole di punti tridimensionali per la verifica di stabilità di ammassi rocciosi ed il progetto di interventi di consolidamento.
In questo articolo un focus sui requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti.
Il sostenimento delle spese per le persone fisiche è collegato al pagamento che deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione ed il numero di partita Iva, ovvero, il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato
Ad oggi non esistono specifiche di test armonizzate per la verifica dell'efficacia di tali prodotti. A settembre 2021 è stata pubblicata una norma tedesca che disciplina tale materia. Tale documento, integrato con le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, può essere considerato come un prezioso riferimento per orientare la scelta
How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.
Durante le "Conversazioni In Calcestruzzo" che si sono tenuto al Saie di Bari ad inizio ottobre 2021, l'Ingegnere e Geomatico Nicola Santoro e Matteo Felitti, Engineering e Concrete Consulting, hanno discusso sui metodi avanzati per la diagnostica strutturale.
In occasione delle "Conversazioni in calcestruzzo" che si sono tenute al Saie di Bari il Professore dell'Università del Salento Francesco Micelli, Gianluca Ussia di Fibre Net e Matteo Felitti, Engineer e Concrete Consulting, hanno trattato il tema dei metodi innovativi per il rinforzo di strutture in cemento armato.
Durante il SAIE di Bari la nostra testata, INGENIO, ha organizzato una serie di "conversazioni" sul tema del Calcestruzzo con alcuni tra i maggiori esperti del settore. Ad alimentare le riflessioni Matteo Felitti e Andrea Dari. In questo caso con Francesco Oliveto.
Dal coordinatore per la progettazione al coordinatore ambientale; 4 anni dopo la pubblicazione del Decreto CAM l’ecoprogettista rappresenta la figura professionale richiesta dal par. 2.6.1 del decreto CAM, su misura per le costruzioni italiane.
Nel presente articolo si illustrano i principali criteri per distinguere ed individuare gli aggregati edilizi, le unità strutturali e le unità immobiliari anche attraverso una serie di esempi.
Focus sulle aziende interessate e sulle condizioni e gli adempimenti che saranno oggetto di accertamento
Qui la registrazione video di una conversazione inserita all'interno dell'evento "Conversazioni in Calcestruzzo" organizzata da INGENIO in collaborazione con SENAF al Saie Bari 2021.
Se ci sono discordanze tra elaborati grafici e voce di elenco prezzi unitari si può intendere quanto in nessun modo rappresentato graficamente, ma delineato nella descrizione del prezzo unitario, ricompreso all’interno dell’appalto e quindi del contratto?
Approfondimento sulle principali caratteristiche ed i criteri di progettazione degli estintori d’incendio, analizzando in particolare il quadro normativo di riferimento, incluso il codice di prevenzione incendi.
Studio di fattibilità di un calcestruzzo innovativo con ghiaia di vetro cellulare, aggregato leggero e resistente ottenuto dal riciclo del vetro. Un’alternativa sostenibile all’argilla espansa.
Lo scopo di questo lavoro è analizzare le proprietà meccaniche e di durabilità dei calcestruzzi ad altissime prestazioni riciclati (RUHPC) contenenti diverse quantità di aggregato fine riciclato ottenuto dalla frantumazione di calcestruzzi ad altissime prestazioni (UHPC). Il lavoro riassume e confronta i risultati di diverse campagne sperimentali condotte nell'ambito del progetto ReSHEALience
Cosa devono sapere i professionisti prima di scegliere o controllare un'infisso e cosa i serramentisti per posarlo. Piero Mariotto fa chiarezza sulle normative in vigore e sulle responsabilità di ciascuna figura.