Approfondimenti

Pagina 220

EMERGENZA CORONAVIRUS - SEZIONE DEDICATA AI PROVVEDIMENTI NORMATIVI DI INTERESSE PER GLI INGEGNERI

Emergenza Coronavirus: in queste settimane si susseguono provvedimenti nazionali, regionali e di altri enti (p.es. Vigili del Fuoco) che possono essere utili ai colleghi ingegneri. Ingenio Napoli li riporterà in forma sintetica in una sola pagina e con un link per accedere a una descrizione più ampia e, soprattutto, alla relativa documentazione.

Leggi

Innovation Village diventa virtuale e l'Ordine traccia un primo, positivo, bilancio sulla formazione a distanza

La rassegna Innovation Village, di cui l'Ordine degli Ingegneri è da tempo partner, ora diventa “live”. Da principale manifestazione di promozione dell’innovazione nel Centro-Sud, il network si trasforma infatti in evento virtuale per dare vita a un canale tematico. Si parte giovedì 9 luglio 2020, con la prima giornata interamente live: dieci ore di diretta streaming per un fitto programma di convegni e seminari, tra cui un webinar in programma dalle ore 15.30 alle 17.45 promosso dall'Ordine degli ingegneri di Napoli, sul tema "Innovazione e ricerca per imprese e professionisti", in modalità Fad sulla piattaforma Cisco Webex. Per la formazione a distanza in questi mesi di emergenza sanitaria l'Ordine degli Ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, ha fatto la sua parte, con 17 eventi in modalità Fad già svolti (al 7 luglio 2020), 112 ore formative erogate, 11.147 partecipanti ingegneri e numerosi ospiti, infatti molti eventi sono stati proposti anche in streaming in diretta Facebook). Complessivamente sono stati riconosciuti 25.961 Crediti formativi professionali (Cfp).

Leggi

Efficienza energetica: nuove regole per i SISTEMI RADIANTI da ottobre 2015

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre decreti nazionali che contengono le nuove regole sull'efficienza energetica in edilizia. Per i sistemi radianti le novità sono diverse, descritte nell’articolo.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento negli edifici da riqualificare

Nelle riqualificazioni, gli impianti radianti presentano notevoli potenzialità, sia in termini di comfort interno, sia per gli obbiettivi energetici.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti idronici ed elettrici a confronto

I sistemi di emissione a pavimento caratterizzati da uno scambio di tipo radiativo possono essere di due tipologie: idronici ovvero sistemi nei quali il fluido termovettore è l’acqua ed elettrici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Sismica

Sisma verticale: modellazione e analisi in ambito professionale sugli edifici esistenti in muratura

Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente

Leggi

Sismica

Sisma verticale: amplificazione della vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura

Studi e analisi sulle conseguenze del sisma verticale in coerenza con la Normativa D.M.17.1.2018 e con la relativa Circolare e descrizione di una metodologia di modellazione e calcolo utilizzabile in àmbito professionale.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’applicazione negli aeroporti dei sistemi radianti gestiti con valvole a sei vie

Alberto Montibelli, Senior Technical Specialist di Giacomini, spiega perché i sistemi radianti a pavimento e a soffitto con valvole a sei vie rappresentano la soluzione migliore per garantire alti standard di comfort termoigrometrico e bassi consumi energetici negli aeroporti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e impianti all’interno degli aeroporti: criteri e consigli per una corretta progettazione

Approfondimento e consigli dell'ing. Rollino sulla progettazione degli impianti per garantire il miglior confort negli ambienti aereoportuali

Leggi

Architetture in acciaio: una soluzione "tutto a secco" per lo showroom della Teseo

La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa

Leggi

Il Decreto Rilancio & l'Edilizia: e se fosse un nuovo Rinascimento?

Che cosa si prevede per la filiera dell'Edilizia dal decreto Rilancio?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Palazzo Italia: l'architettura osmotica in calcestruzzo simbolo di Expo 2015 vince il WA Awards

Palazzo Italia, l'edificio albero-foresta simbolo ed eredità di Expo 2015 progettato da Nemesi Architects si aggiudica un nuovo e importante premio d'architettura: il 34° World Architecture Community Awards

Leggi

Offerte di lavoro, stage e tirocini: il servizio WI Esteri per la mobilità degli ingegneri italiani

WI Esteri è tra i servizi offerti da WorkING, la piattaforma offerta dal Consiglio nazionale degli Ingegneri con la Fondazione CNI, in cui trovare opportunità di lavoro all’estero e suggerimenti per l’esercizio della professione in un Paese straniero.

Leggi

Calcestruzzo Armato

eco.build: da Calcestruzzi SpA la linea di soluzioni sostenibili per l'edilizia Green

Una gamma verificata e certificata LCA ed EPD che valorizza le materie prime seconde e al tempo stesso aiuta a contenere il riscaldamento globale, mantenendo elevati standard qualitativi come da norme Tecniche per le Costruzioni D.M.17/01/2018.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin: il gemello digitale dell’opera

Il concetto di gemello digitale e come può essere utilizzato

Leggi

L’Ambiente Costruito per Next Generation EU: un Decalogo

Una nota del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Use of non-metallic reinforcement for concretes in aggressive environments

To obviate the phenomena of splitting of the concrete cover, which self-sustain the phenomenon of deterioration, stainless steel reinforcements are used with an increase in costs and greater expenses related to strengthening of the bending areas, of the weldings, etc.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare o riqualificare un hotel: i requisiti da rispettare e gli strumenti per ridurre i consumi

Quali requisti deve avere una struttura ricettiva? quali sono i possibili interventi per ridurre i consumi di un albergo? A queste e ad altre domande risponde l'ing. Rollino sul tema delle strutture alberghiere

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane Bitume Polimero: uso degli strati accessori per la corretta funzionalità e stabilizzazione del sistema

In questo articolo, una guida alla scelta degli strati secondari/accessori consigliati in funzione della protezione del sistema impermeabile in membrane in bitume polimero e della sua corretta stabilizzazione.

Leggi

La sanificazione dell'aria e delle superfici attraverso la fotocatalisi

Soluzioni fotocatalitiche per la sanificazione dell’aria e delle superfici

Leggi

Comfort e Salubrità

La complessa progettazione impiantistica degli ospedali: qualche consiglio in ottica post-covid

Una dettagliata analisi che affronta il tema della progettazione impiantistica negli ospedali fornendo indicazioni anche per la corretta gestione della qualità dell’aria interna.

Leggi

Smart City: dove eravamo rimasti?

Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, a fine 2019 il 42% dei Comuni aveva avviato almeno un progetto Smart. Ma cosa significa parlare oggi di Smart City?

 

Leggi