Calcestruzzo con vetro riciclato per costruzioni marittime durevoli
Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...
Pagina 32
Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...
I cementi sostenibili sono sostenibili ? La necessità di affrontare il tema della riduzione della produzione di CO2 sta portando a un cambiamento...
L'intelligenza artificiale si sviluppa rapidamente grazie ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), ma l'uso di articoli scientifici per il loro addestramento solleva preoccupazioni etiche e legali. Molti autori non sanno se i loro lavori siano stati impiegati senza consenso, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sul rispetto dei diritti d'autore nell'era dell'IA.
L'articolo discute le implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale (AI) e del transumanesimo. L'autore evidenzia come queste tecnologie avanzate sollevino domande etiche fondamentali e possano portare a una società dominata dall'efficienza e dalla meritocrazia, riducendo l'individuo a un ingranaggio in un sistema sociale sempre più controllato e ottimizzato. Il testo critica la perdita dell'educazione culturale a favore di un addestramento tecnico che limita la libertà individuale.
Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.
Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.
Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.
Le Smart Road rappresentano una rivoluzione tecnologica e normativa per le infrastrutture stradali. L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha annunciato un nuovo gruppo di lavoro per analizzare il Decreto Smart Road del 28 febbraio 2018, che ha reso l'Italia pioniera nell'ammodernamento digitale della rete stradale, migliorando sicurezza, gestione del traffico e assistenza ai viaggiatori.
In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di piano degli edifici in muratura aventi un paramento “a vista” all’esterno da conservare, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)
Approfondimento sul rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio e sull'uso del “Metodo e Dispositivo Massimo Mariani” attraverso una serie di tavole progettuali. All'interno ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in PDF in alta risoluzione.
Riccardo Chinosi, Consigliere ASSIAD, illustra i benefici e le difficoltà legati all’uso dei nuovi cementi di miscela. Esploriamo come questi innovativi materiali contribuiscono alla sostenibilità, come sono compatibili con gli additivi, e il ruolo cruciale della consulenza tecnica nel passaggio tecnologico e culturale. Scopriamo inoltre le potenziali opportunità di mercato per la filiera del calcestruzzo.
Nelle costruzioni esistenti, soprattutto storiche, i solai presentano diverse soluzioni costruttive e spesso segni di degrado che possono compromettere la sicurezza strutturale. Il recupero e il rinforzo di tali strutture è fondamentale per la sostenibilità, preservando il patrimonio e riducendo l'impatto ambientale.
La Direttiva Case Green (EPBD IV) definisce misure per incrementare l'efficienza energetica degli immobili europei. Tra le varie novità, viene introdotto il Passaporto di ristrutturazione. Vediamo in che cosa consiste.
Il progetto di Villa VS a Pandino, realizzato da tIPS Architects, combina una bassa densità edilizia con tecnologie avanzate per ottenere alte prestazioni energetiche. La struttura, caratterizzata da un design innovativo e materiali ad alta efficienza, include una coibentazione continua e impianti sostenibili come pompa di calore e pannelli fotovoltaici.
La Direttiva EPBD IV, nota come "Case Green", è l'aggiornamento delle normative europee per la riduzione delle emissioni degli edifici, puntando a un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Introduce obiettivi ambiziosi come edifici nuovi a emissioni zero dal 2028 per il pubblico e dal 2030 per i privati, e prevede un Passaporto di Ristrutturazione per pianificare interventi e migliorare l'efficienza energetica.
È possibile seguire numerose strategie per riuscire ad ottenere un risparmio energetico in termini di investimento e di costi di gestione. Il “relamping LED” rappresenta un’occasione per adeguare gli impianti di illuminazione, ridurre i consumi elettrici e migliorare la qualità degli ambienti interni. Vediamo perché i LED sono una tecnologia efficiente e versatile, individuando i parametri e le caratteristiche più significative per la scelta degli apparecchi di illuminazione.
Lo sviluppo delle tecnologie degli aerogeneratori per la produzione di energia dal vento permette oggi applicazioni anche di piccola scala. Analizziamo quali sono le principali tipologie di turbine esistenti e valutiamo in quali condizioni è possibile realizzarle con alcuni esempi di calcolo.
Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.
Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.
L’articolo centra l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., cercando di armonizzare, razionalizzare e semplificare l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.
In un recente corso, l'Avv. Andrea Di Leo ha analizzato le modifiche del Decreto "Salva Casa" al regime della sanatoria edilizia in aree vincolate paesaggisticamente, con focus sull'articolo 36-bis del DPR 380/2001. Queste modifiche semplificano l'accertamento di conformità attraverso il silenzio-assenso e attribuiscono al comune la richiesta di compatibilità paesaggistica.
Il percorso di ricerca e-BIM propone un approccio sistemico al BIM, integrando la metodologia nelle fasi dell'intero processo edilizio e adottando tecniche innovative di insegnamento come il design thinking per formare giovani architetti e ingegneri.
Per quanto le auto elettriche possano ridurre le emissioni di CO2 e fornire uno strumento alla lotta sul cambiamento climatico, ancora il loro uso pone diversi dubbi e criticità. Vediamo quali sono attraverso l'analisi di un articolo sul New York Times.
Il surriscaldamento globale e la siccità stanno intensificando la frequenza e la gravità degli incendi in tutto il mondo, minacciando ecosistemi, comunità e settori economici come turismo e industria. È necessario un impegno globale per affrontare questo problema ambientale crescente.
È in corso il restauro delle facciate esterne del Municipio di Milano. Il progetto si propone di preservare e valorizzare uno dei simboli della città attraverso interventi di pulitura e risanamento conservativo. In questo articolo un inquadramento generale sul progetto e un aggiornamento sullo stato di avanzamento lavori.