Approfondimenti

Pagina 364

Le strutture stratificate a freddo: le varie tipologie di pareti, solai e coperture

Acciaio per l’edilizia residenziale: Il Sistema Struttura/Rivestimento Premessa Negli ultimi mesi ed anni sempre maggior attenzione è...

Leggi

Come produrre biodiesel dall’olio di frittura

Realizzazione di gasolio biologico tramite transesterificazione di olio vegetale esausto

Leggi

Sistema innovativo e a basso costo per la geolocalizzazione di treni regionali e locali

La piattaforma messa a punto si rivela particolarmente utile nel caso del controllo satellitare delle tratte meno assistite tecnologicamente

Leggi

Rilievo 3D e modellazione del comportamento sismico della Terza Torre di San Marino

G. Guerra1, D. Forcellini1, E. Xhixha2, G. Peruzzi2, D. Albarello2, E. Lo3, D.E. Mayer3, S. Trinh3, E. Zheng3, F. Kuester3 1 Università di...

Leggi

L’avvento della digitalizzazione, tra attese e certezze

Editoriale del dossier di Ingenio dedicato alla digitalizzazione nelle costruzioni

Leggi

Miglioramento sismico di un edificio industriale con sistemi PBO-FRCM

Miglioramento sismico di un edificio industriale con sistemi PBO-FRCM

Leggi

Resina

Come migliorare l’acustica degli ambienti in modo economicamente vantaggioso

MasterTop 1327-20dB, l’ultimo ritrovato tecnologico per la pavimentazione di Master Builders Solutions, riduce il rumore da calpestio di 20 decibel

Leggi

Miglioramento sismico di un edificio industriale con sistemi PBO-FRCM

Miglioramento sismico di un edificio industriale con sistemi PBO-FRCM

Leggi

Tutte le novità 2017 per le start up innovative

Tutte le novità 2017 per le start up innovative

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Miglioramento sismico di edificio scolastico mediante sistemi compositi inorganici armati con fibre polimeriche

Miglioramento sismico di edificio scolastico mediante sistemi compositi inorganici (PBO-FRCM) armati con fibre polimeriche ad alte prestazioni

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il Sistema CAM® negli interventi di rafforzamento dei fabbricati esistenti

Il Sistema CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) rappresenta una soluzione all'avanguardia per il consolidamento strutturale degli edifici esistenti. Questo metodo utilizza nastri metallici ad alte prestazioni per creare un confinamento tridimensionale attivo, migliorando la resistenza e la stabilità sia delle strutture in muratura che in calcestruzzo armato

Leggi

BIM

La Legislazione Italiana e i Mandati del BIM in Europa

La Legislazione Italiana e i Mandati del BIM in Europa

Leggi

Russia: la prima casa completamente stampata 3D on-site

La compagnia russa Apis Cor, specializzata in stampa 3D, è riuscita a realizzare un intera abitazione stampandola direttamente sul posto e realizzandola in calcestruzzo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico con sistema RETICOLA: la Torre nord del Castello di Compiano

Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.

Leggi

Diritto di condominio inapplicabile alle aree perimetrali esterne

Il diritto di condominio ex art. 1117 Codice Civile, per il Tribunale di Catania, è inapplicabile a quelle aree che siano esterne rispetto...

Leggi

Muratura

Valutazione del contributo dei pannelli di tamponamento nella verifica sismica di un edificio prefabbricato

L'influenza dei pannelli di rivestimento prefabbricati nella verifica sismica di una struttura esistente

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi

Sostenibilità

A Dubai un grattacielo di 80 metri stampato 3D

E ora che lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti oltre che governatore di Dubai, ha dichiarato che entro il 2030 un quarto degli edifici di Dubai verrà stampato 3D Cazza Construction scende in campo dichiarando che in grado di stampare grattacieli alti fino ad 80 metri con una nuova tecnica di stampa 3D.

Leggi

Prefabbricati

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Leggi

Sismica

Analisi di vulnerabilità sismica di un fabbricato in muratura realizzato negli anni ‘30

Lo studio di seguito descritto è stato condotto nell’ambito della tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili svolta nel 2011 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Leggi

Sostenibilità

Le condotte per fognatura in PVC sotto la lente del ciclo di vita

Le condotte per fognatura in PVC sotto la lente del ciclo di vita

Leggi

Nasce il primo FORUM NAZIONALE dei MASSETTI e PAVIMENTI continui

Nasce il primo forum massetti e pavimenti continui

Leggi

Calcestruzzo Armato

I leganti ternari nei massetti autolivellanti

Ormai da molti anni i così detti leganti ternari rappresentano la soluzione più diffusa per la confezione di massetti autolivellanti...

Leggi

CILA o SCIA dopo il D.LG.vo n.222/2016: riflessioni di un Ingegnere

In merito all'oggetto, a parere dello scrivente, viste anche le modifiche introdotte da ultimo dal D.LG.vo n.222/2016 al DPR 380/2001, occorre...

Leggi