La realizzazione di MANUFATTI PREFABBRICATI GEOPOLIMERICI con SEDIMENTI LACUALI
La realizzazione di MANUFATTI PREFABBRICATI GEOPOLIMERICI con SEDIMENTI LACUALI
Pagina 369
La realizzazione di MANUFATTI PREFABBRICATI GEOPOLIMERICI con SEDIMENTI LACUALI
La legge di Stabilità 2017 ha disposto la proroga anche per l’anno 2017 della detrazione per le spese relative...
L'l'introduzione della Cultura Industriale, intesa come Manifatturiera, all'interno del Settore delle Costruzioni passa tramite il Dato Computazionale, ben più che assai pratiche produttive automatizzate in senso stretto, mentre che, da un altro canto, la Digitalizzazione assume una dimensione urbana e una valenza trasversale.
Cavità dei centri storici partenopei: analisi geologiche ed interventi di consolidamento
BIM: Alfabetizzazione, Aggregazione e Selezione
Contabilizzazione del calore: per la Cassazione vale sempre il principio per cui il condomino distaccato dall'impianto centralizzato di...
A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.
Per analisi agli elementi finiti, altrimenti detta FEA – Finite Element Analysis oppure FEM – Finite Element Method, si intende una serie di strumenti software che permettono di effettuare simulazioni ingegneristiche.
Nell’ambito delle tematiche inerenti la marcatura CE dei prodotti lapidei è interessante evidenziare che è attualmente in corso di elaborazione da parte del gruppo di lavoro “Pavimenti e rivestimenti lapidei” della Commissione prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio, la revisione della norma UNI/TR 11351:2010 dal titolo “Istruzioni complementari per l'applicazione della marcatura CE sulle pietre naturali”.
26 gennaio 2017, a GENOVA presso l'Istituto Italiano della Saldatura , un Workshop su ‘Aspetti progettuali e realizzativi legati all'utilizzo della saldatura nella costruzione delle strutture metalliche’
Modellazione Generativa: come l’intelligenza artificiale cambierà le regole del gioco, senza mai sostituirsi all’intelligenza...
Per il Tar Toscana, i lavori di "scavo e sbancamento", "spianamento del terreno" ed il "movimento terra" non costituiscono inizio dei lavori ai...
Tensostrutture sulle dighe Fiumara e Mulinello: calcolo di cavi pretesi per la sicurezza sul coronamento dighe
Una delle novità introdotte dal cd. “collegato alla legge di Bilancio 2017” ha riguardato la chiusura d’ufficio delle partite IVA di quei soggetti che, sulla base dei dati e degli elementi in possesso dell’Agenzia delle Entrate, risultano non aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, alcuna attività d’impresa, arte o professione. Unitamente a tale intervento, è stata abolita la sanzione (da € 500 a € 2.000) prevista in caso di omessa presentazione della comunicazione di cessazione dell’attività.
Accanto ai super o maxi ammortamenti, prorogati per il 2017 sebbene con alcune eccezioni, compaiono dal primo gennaio gli “iper - ammortamenti”, che rappresentano non un potenziamento dei maxi, bensì un’inedita e innovativa agevolazione alle imprese.
Incentivi agli investimenti in R&S: l’attrattiva del credito d’imposta
Il Consorzio Q-RAD, insieme al Prof. Michele De Carli dell’Università degli Studi di Padova ha realizzato una ricerca per dare risposta alla seguente domanda: è ipotizzabile avere il comfort ambientale in edifici residenziale solo con la ventilazione meccanica ovvero senza impianto idronico? La risposta a questo quesito è riportata nell’Approfondimento Tecnico nel quale si dimostra che con la sola ventilazione non è ad oggi possibile controllare il comfort; gli edifici hanno bisogno degli impianti, e ciò è particolarmente vero perché i valori più vincolanti riguardano il periodo estivo.
Le Attività Formative inerenti al Cantiere Digitale: 4.0 Compliant BIM-Oriented Construction Site Management
Intervento di riparazione e miglioramento sismico di Villa Gasparini, nella zona di San Prospero a Modena mediante l'uso di con materiali compositi. All'interno la descrizione dell'intervento.
L’applicazione dell’acciaio nell’edilizia residenziale ha sempre trovato una certa difficoltà ad affermarsi, particolarmente in ambito italiano, in ragione di una struttura produttiva basata su imprese di piccole dimensioni e su un saper fare radicato nella prassi costruttiva artigianale che di fatto hanno ostacolato l’ingresso di tecniche basate sull’industrializzazione. Non
Con il Provvedimento direttoriale del 27 dicembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato il nuovo modello unico di dichiarazione di successione e di voltura telematica.
Con la Legge 232/2016, pubblicata sulla G.U. n. 297/2016 (cd. “legge di Stabilità 2017”), sono state prorogate le agevolazioni fiscali previste per gli interventi di efficientamento energetico relativi agli immobili e, in alcuni casi, sono state introdotte – sempre in ambito energetico – alcune vere e proprie nuove detrazioni.
Come il BIM semplifica un progetto complesso come quello di una rete metropolitana. Un case history di 3TI PROGETTI.