Approfondimenti

Pagina 375

Distanze in edilizia: le norme nazionali prevalgono sempre su quelle locali

La Cassazione ha chiarito ancora una volta che, in ambito urbanistico e quindi di distanze in edilizia e tra costruzioni, le disposizioni...

Leggi

Muratura

Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione

Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri

Leggi

Rimborsi spese: deduzione fiscale e profili di tassazione

Nella realtà aziendale i dipendenti ed i collaboratori (nel cui ambito rientrano anche gli amministratori) che svolgono funzioni di carattere commerciale sostengono delle spese di trasferta che successivamente vengono rimborsate dal datore di lavoro al termine del periodo di paga. In linea generale il rimborso di tali spese (vitto, alloggio e viaggio), avendo natura restitutoria, non concorre alla formazione del reddito imponibile del dipendente o del collaboratore. Tuttavia

Leggi

Isolamento sismico di edifici con dispositivi elastomerici LRB-HD: analisi di confronto delle risposte sismiche

Il presente lavoro affronta lo studio della risposta di strutture isolate alla base mediante dispositivi elastomerici LRB-HD con valori del rapporto di smorzamento ? compresi nell’intervallo 0.2-0.3.

Leggi

Indagini storiche sui moti di filtrazione di arginature del fiume Po

Indagini storiche sui moti di filtrazione di arginature del fiume Po

Leggi

Valutazione della Vulnerabilità Sismica del centro storico di Scanno: la metodologia utilizzata

Valutazione della Vulnerabilità Sismica del centro storico di Scanno

Leggi

Edifici a energia quasi zero: come riqualificare il costruito

Valutazione della prestazione energetica e dei potenziali risparmi energetici conseguibili in seguito alla trasformazione degli edifici esistenti in nZEB: alcuni casi studio.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sistema innovativo in acciaio per una residenza monofamiliare in Brianza

Tipologia costruttiva totalmente a secco con utilizzo di un innovativo sistema strutturale costituito da profili sottili in acciaio formati a freddo per una residenza monofamiliare in Brianza

Leggi

Efficienza Energetica

Retrofit energetico di un condominio a Madrid: l’uso di energy hub per il controllo e gestione dell’impianto

Retrofit energetico di un condominio a Madrid: l’uso di energy hub per il controllo di gestione dell’impianto

Leggi

Sopraelevazione condominio: ok solo se può resistere a un sisma

La Cassazione sancisce che il piano in più (sopraelevazione) si può realizzare solo in caso di prova di idoneità a...

Leggi

Abusi edilizi: l'ordine di demolizione è un atto dovuto

Per incontroversa giurisprudenza (tra le tante vedasi Cons. Stato, sez. III, 14 aprile 2015, n. 2411) "l’ordine di demolizione conseguente all’accertamento della natura abusiva delle opere realizzate, come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è un atto dovuto: l’ordinanza va emanata senza indugio

Leggi

Digitalizzazione

Validazione del modello MIDAS di un viadotto per mezzo di caratterizzazione dinamica speditiva effettuata con Tromino®

Validazione del modello MIDAS di un viadotto per mezzo di caratterizzazione dinamica speditiva effettuata con Tromino®

Leggi

Il confine tra “fabbricato da demolire” e “terreno edificabile”

Confronto tra concetto di “fabbricato da demolire” e “terreno edificabile”

Leggi

Verso il Testo Unico sull’efficienza energetica negli edifici?

Intervista a Luca Alberto Piterà, ingegnere e Segretario Tecnico di AiCARR

Leggi

Previdenza Professionale

Il secondo acconto 2016 dei contributi alla gestione separata INPS

Il secondo acconto 2016 dei contributi alla gestione separata INPS

Leggi

Moesgaard Museum: il calcestruzzo per un antica memoria e un nuovo landmark

Nel centro Est della Danimarca, precisamente a Skåde, a 10 Km a sud di Aarhus, lo studio Henning Larsen Architects ha progettato e realizzato un nuovo edificio polifunzionale in calcestruzzo per il Moesgaard Museum

Leggi

Incidenza dell’involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale

Incidenza dell’involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale

Leggi

T3, il più alto edificio in legno massello degli Stati Uniti

Costruito a Minneapolis, T3 è stato progettato da Michael Green Architecture e dal Gruppo DLR, è costituirà il più grande edificio in legno massello negli Stati Uniti.

Leggi

La serie UNI 10349: nuova norma per il calcolo energetico

Lo scorso 31 Marzo 2016 è stata pubblicata la serie delle norme UNI 10349: le novità.

Leggi

La responsabilità dell'amministratore di condominio per colpa nella scelta dell'impresa

La responsabilità dell'amministratore di condominio per colpa nella scelta dell'impresa

Leggi

RUP e BIM-Based Project Management: Funzioni e Competenze nell'Epoca della Digitalizzazione

RUP e BIM-Based Project Management: Funzioni e Competenze nell'Epoca della Digitalizzazione

Leggi

Vulnerabilità edifici storici: il sonno della prevenzione genera improvvisazione

vulnerabilità e prevenzione degli edifici storici

Leggi

Senza direttore dei lavori è responsabile dei danni anche il committente

Per la Cassazione, la mancanza del direttore dei lavori ossia di un professionista abilitato che segua l'impresa nell'esecuzione dell'opera...

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI IN CLS: Il professor Savoia (UNIBO) parla delle nuove CNR

Nel mese di giugno il CNR ha approvato le nuove istruzioni per la progettazione delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Questo rappresenta un notevole miglioramento normativo rispetto al panorama precedente riguardante le pavimentazioni, che hora hanno dei riferimenti tecnici chiari e la loro realizzazione non è più demandata alla sola “arte del buon costruire”.

Leggi