La proposta di legge urbanistica della Regione Emilia: La rivincita dei burocrati
Man mano che procedevo nella lettura (faticosa) della nuova legge urbanistica dell’Emilia sempre più mi veniva alla mente un...
Pagina 374
Man mano che procedevo nella lettura (faticosa) della nuova legge urbanistica dell’Emilia sempre più mi veniva alla mente un...
Il 25 Novembre 2016, a Parigi, si è tenuto, presso la Fédération Nationale des Travaux Publics, un interessante...
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
L’acciaio nel restauro strutturale degli edifici storici
ISTeA da tempo lavora a un Decalogo dedicato al Settore delle Costruzioni che sarà oggetto di diverse iniziative, nel prossimo 2017, tra...
LE MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA DENUNCIA INAIL E DELLE VERIFICHE PERIODICHE PER GLI IMPIANTI TERMICI MAGGIORI DI 35 Kw
Il BIM non è forse un affinamento del passaggio dal tecnigrafo al CAD?
La metodologia SMAV per gli edifici di interesse storico-architettonico
Come scegliere una piattaforma di progettazione BIM
In questo articolo si presentano gli aspetti salienti legati alla geotecnica, alla progettazione, al calcolo e alle prove di collaudo per le strutture di fondazione su micropali valvolati relative allo stabilimento della Ceramica Sant’Agostino in Comune di Sant’Agostino ( FE ).
La ricerca ha dimostrato come la risposta ai carichi sismici delle connessioni bullonate adeguatamente progettate sia equivalente a quella dei collegamenti gettati in opera e come sia operativamente possibile riqualificare le strutture esistenti anche gravemente danneggiate.
Intervista a Gaetano Fede, ingegnere e Responsabile GdL Energia CNI sulla situazione dell'efficienza energetica e sulla relativa normativa
Ipotesi avanzate di finanziamento di riqualificazioni energetiche nei condomini
Luci ed ombre del pacchetto normativo in vigore e allo studio nella prossima manovra relativo alla riqualificazione energetica e strutturale dei condomini. Intervista a Francesco Burrelli, ingegnere e Presidente Nazionale ANACI - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari
Contabilizzazione del calore: i chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico su edifici polifunzionali e disapplicazione della 10200
L’asseverazione dei sistemi di automazione degli edifici: la procedura secondo la UNI/TS 11651:2016
Secondo la Cassazione, per qualificare come ristrutturazione edilizia l'intervento di ripristino o di ricostruzione di un edificio o di parte di esso è necessario l'accertamento del complesso di tutte le caratteristiche essenziali dell'edificio
A Seattle il primo ponte in calcestruzzo armato al mondo capace di ondeggiare con un forte terremoto per poi ritornare nella sua forma originale
La Manovra 2017 prevede ampie detrazioni fiscali per quei condomini che effettuano interventi di risparmio energetico e/o di adeguamento antisismico e di ristrutturazione. Novità: sismabonus fino all’85%, ecobonus fino al 75%, cessione dei crediti a terzi
Detrazione spese per box auto pertinenziale anche senza bonifico
GBC Italia nel 2015 ha avviato e promosso una riflessione sulla necessità di redigere un protocollo per la valutazione di sostenibilità dei condomini, denominato appunto Protocollo GBC Condomini - Riqualificazione, esercizio e manutenzione degli edifici residenziali esistenti. Tale protocollo, di prossima pubblicazione, è nato con la finalità da un lato di premiare il valore aggiunto di riqualificazioni di immobili di tipo condominiale (intesi come edifici con una pluralità di unità immobiliari in uso a soggetti diversi) con marcate qualità dal punto di vista della sostenibilità ambientale e dall’altro di certificare la qualità della gestione, sempre in un’ottica di sostenibilità
L’importanza della pianificazione urbanistica nella prevenzione del dissesto idrogeologico