Approfondimenti

Pagina 373

Miglioramento sismico

Dall’analisi del quadro fessurativo dovuto a sisma agli interventi di miglioramento sismico: il caso del Municipio di Langhirano

Interventi di miglioramento sismico a seguito del sisma del 23 dicembre 2008

Leggi

Sequestro di edificio abusivo? Solo con danni ad ambiente o paesaggio

Cassazione: annullata con rinvio un'ordinanza che aveva rigettato il riesame del decreto di sequestro preventivo, per violazione delle norme...

Leggi

Verifica di vulnerabilità sismica del complesso in muratura di “San Lorenzo” a Sansepolcro (AR)

Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.

Leggi

Quanto è importante trattare correttamente i pavimenti in laterizio?

La ‘sensibilità’ del laterizio alle azioni esterne dipende fondamentalmente dalla sua caratteristica di essere materiale poroso a “tutta massa”, privo, cioè, di strati protettivi, quali le smaltature, che mirano, sostanzialmente, a nascondere substrati meno nobili. Così, oltre ad un progetto competente e ad una condotta accurata e responsabile da parte del posatore e di tutti gli altri operatori che intervengono nella loro esecuzione, un ’ulteriore fase di lavorazione: il trattamento.

Leggi

Adeguamento statico, sismico e funzionale di ponti esistenti: alcuni casi studio di ponti in c.a., acciaio e muratura

Dalla valutazione dello stato di consistenza di un ponte esistente alla scelta degli interventi di adeguamento statico, sismico e funzionale di ponti esistenti: alcuni casi studio su tipologie ricorrenti di ponti in calcestruzzo armato

Leggi

Conservazione del patrimonio architettonico e sicurezza strutturale in zona sismica: Insegnamenti dalle recenti esperienze italiane

PREMESSA Il terremoto del Friuli ha segnato, notoriamente, un importante punto di svolta per l’ingegneria strutturale in Italia, portando in...

Leggi

BIM e DIGITALIZZAZIONE: Una Questione di Identità

Ecco la nuova riflessione di Angelo Luigi Camillo Ciribini: quale futuro per il BIM in Italia dopo la caduta del Governo Renzi

Leggi

Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?

Le professioni tecniche e il cambiamento: verso un congresso della Rete delle Professioni ?

Leggi

Sismica

Malte cementizie per il risanamento superficiale di pavimentazioni in conglomerato bituminoso

La superficie delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso è la parte maggiormente soggetta al degrado a causa degli agenti atmosferici e dei carichi trasmessi dai veicoli in transito. Inoltre le caratteristiche superficiali sono fortemente influenzate dal passare del tempo, a causa dell'invecchiamento del bitume che comporta un irrigidimento e una perdita di flessibilità della pavimentazione. Di conseguenza le prestazioni delle pavimentazioni peggiorano nel corso del tempo e devono essere tenute sotto controllo tramite ispezioni, previste nei piani di controllo e manutenzione.

Leggi

Sistemi radianti: la norma EnEV ed il controllo della temperatura negli ambienti di passaggio

La normativa tedesca EnEV, dedicata al risparmio energetico nelle costruzioni al pari delle normative italiane UNI EN e la recente UNI/TR 11619 sulla certificazione degli impianti radianti, prevede la regolazione puntuale della temperatura ambiente secondo criteri in grado di controllarla stanza per stanza. A questo si aggiunge l’esigenza, soprattutto con generatori di calore a bassa temperatura (es. pompe di calore) di non disperdere energia preziosa in ambienti di passaggio, che spesso risultano poco confortevoli per l’eccesso di calore che vi si accumula.

Leggi

Corso “Progettare l’illuminazione naturale”

Il comfort visivo e la gestione dell’illuminazione naturale in relazione al risparmio energetico diventano sempre più rilevanti per una progettazione innovativa degli edifici.

Leggi

Rinforzo strutturale di elementi in c.a. e muratura: caratterizzazione dei sistemi FRCM secondo i criteri di accettazione di ICC-ES

materiali innovativi quali i materiali compositi a matrice inorganica come l’FRCM (Fabric-Reinforced-Cementitious-Matrix) per il rinforzo strutturale di elementi

Leggi

Ispezioni NDT nel Calcestruzzo attraverso la Radiografia Digitale

Ispezioni NDT nel Calcestruzzo attraverso la Radiografia Digitale

Leggi

Porte e Chiusure

Riuso di materiali locali nella riqualificazione delle chiusure verticali opache

Riuso di materiali locali nelle chiusure verticali opache:prestazione energetico-ambientale di un caso studio

Leggi

L'ascensore con ostacoli all'accesso alle aree private è sempre vietato

Per la Cassazione, non è possibile mettere l'ascensore se l'impianto limita l'accesso ai box di proprietà esclusiva di un condominio...

Leggi

Prestazioni al fuoco di murature in laterizio: prove e certificazioni

L’articolo espone le modalità di esecuzione di prove sperimentali su pareti in laterizio e le procedure di certificazione della resistenza al fuoco, aspetto peculiare della soluzione costruttiva, a partire dai risultati ottenuti da prove sperimentali così come disciplinate dalle norme vigenti

Leggi

Il ruolo delle indagini non distruttive per il miglioramento sismico degli edifici

Il ruolo delle indagini non distruttive per il miglioramento sismico degli edifici

Leggi

50 anni di attività del CTA Stato dell’Arte ed Evoluzione della Ricerca sulle Costruzioni in Acciaio

Il Workshop apre le manifestazioni per il 50 esimo di fondazione del CTA che culmineranno con il Congresso di Venezia. Dopo una rievocazione dei primi 50 anni di attività visti sotto le angolazioni della ricerca e della Progettazione e Costruzione, il workshop seguirà i tre obbiettivi principali che hanno contraddistinto il fondamento delle attività del CTA: ricerca, costruzione e progettazione.

Leggi

Il comportamento sismico delle strutture prefabbricate in calcestruzzo

Il comportamento sismico delle strutture prefabbricate in calcestruzzo

Leggi

Giornate Italiane del Calcestruzzo: cosa si è detto nella prima edizione del GIC

Si è svolto a Piacenza dal 10 al 12 novembre il GIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo. L'ente fieristico ha aperto le porte alla prima edizione della Mostra Convegno italiana dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie.

Leggi

Produttori e Disintermediatori: il BIM4Manufacturing

Produttori e Disintermediatori: il BIM4Manufacturing

Leggi

Alle origini del mattone: i Mattoni Romani

Storia dell'uso del mattone

Leggi

La metodologia SMAV per la valutazione dell’operatività strutturale degli edifici esistenti

La metodologia SMAV per la valutazione dell’operatività strutturale degli edifici esistenti

Leggi

Professionisti: prorogata fino al 31.12.2019 la detrazione IVA al 40% sulle automobili

L’UE proroga l’autorizzazione per professionisti e aziende a detrarre l’Iva sulle autovetture al 40% per altri tre anni

Leggi