Pensare al futuro: la previdenza integrativa complementare
la previdenza complementare integrativa, che si può realizzare versando in fondi pensione, FIP e PIP.
Pagina 377
la previdenza complementare integrativa, che si può realizzare versando in fondi pensione, FIP e PIP.
L’importante sviluppo della geomatica, l’accresciuto interesse nel campo dell’informazione spaziale, la complementarità, l’integrazione e il sinergismo tra le discipline e le tecniche che la caratterizzano, hanno contribuito negli ultimi anni alla nascita di nuove tecniche di indagine del territorio, tra le quali spiccano i rilevamenti da piattaforme UAV (Unmanned aerial vehicle).
Una corretta valutazione dei problemi posti dalla temperatura di esercizio di una struttura in calcestruzzo non può prescindere da un esame, seppure sommario, dei fenomeni che si generano nei conglomerati cementizi con il progredire del livello termico di esposizione.
Tar Molise: ai fini della legittimità della procedura, l’assenza di presentazione della copia di un documento di identità e della datazione del curriculum sono sanabili ai sensi del nuovo Codice degli Appalti
L’articolo esamina gli aspetti fondamentali della capacità protettiva del calcestruzzo nei confronti della corrosione delle armature in acciaio al carbonio. Tali aspetti sono discussi in relazione all’uso, in alternativa al cemento portland, di geopolimeri o di nuovi tipi di cemento a base solfoalluminosa. Il quadro di riferimento che appare sottolinea la necessità di un approccio sistematico e articolato, che possa valutare la capacità protettiva dei nuovi leganti non solo in termini di variazione della velocità di carbonatazione o di penetrazione dei cloruri. Emerge la necessità di meglio comprendere il comportamento delle armature in questi nuovi calcestruzzi per sviluppare materiali con eccellenti proprietà elastomeccaniche senza penalizzare la durabilità delle strutture con essi realizzate.
La diagnosi energetica (o audit energetico) è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008).
CAMILLO GUERRA E LA COSTRUZIONE DEL PALAZZO DI CITTÀ DI SALERNO: MURATURA VS CALCESTRUZZO ARMATO
Questa nota ha lo scopo di fornire alcuni contributi alla metodologia di analisi che viene utilizzata nello studio del comportamento sismico degli edifici esistenti che presentano caratteristiche di tutela per la loro valenza storico artistica. Come noto la conoscenza del comportamento di una costruzione per effetto delle azioni sismiche costituisce la base per un approccio corretto a qualsiasi analisi di vulnerabilità e, anche sulla base dell’esperienza dei recenti terremoti, deve essere costantemente aggiornata per colmare eventuali lacune di conoscenza tecnico scientifica che renderebbero vano l’esito di qualsiasi tipo di analisi. L’esempio prende spunto da un’analisi di un crollo che – volutamente – è eseguita con il solo ausilio delle immagini fotografiche e mostra che non è possibile prescindere dallo studio storico critico del bene, a fronte di una letteratura scientifica che fornisce già gli strumenti per un approccio corretto al problema.
Territorio Italia: un Racconto Analogico? Alluvioni e Frane hanno certamente caratterizzato, nei decenni scorsi, la narrazione critica sulle...
È necessario capire come funzionano alcuni meccanismi previdenziali, per evitare di trovare brutte sorprese, realizzare un’analisi attenta e dettagliata e valutare le diverse alternative.
Storia dell'uso del mattone
La modellazione è stata impostata per ottenere conferme ed estensioni nella conoscenza di aspetti e debolezze strutturali già note.
The event, organized by ACI Italy Chapter and the Dept. of Structures for Engineering and Architecture (University of Naples), represents the fourth edition of the Workshop on The New Boundaries of Structural Concrete.
E’ stato presentato al Saie il nuovo documento CNR-DT 211 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, all’interno di un Seminario di studio e aggiornamento organizzato per l’occasione dal CNR in collaborazione con Federbeton, Atecap e Conpaviper. Il lavoro di realizzazione e messa a punto della norma si è svolto all'interno della Commissione CNR coordinata dal Professore Franco Maceri, in un gruppo coordinato dai Proff. Marco Savoia e Giovanni Plizzari, a cui hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale e internazionale, e i rappresentanti di due associazioni: ATECAP e CONPAVIPER (promotrice della realizzazione). Nell'articolo, il resoconto dell'incontro ed i link ai documenti citati.
Necessario un approccio integrato dalla didattica delle applicazioni alle attenzioni alla sicurezza degli ambienti di lavoro
E’ stato presentato al Saie il nuovo documento CNR-DT 211 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo”, all’interno di un Seminario di studio e aggiornamento organizzato per l’occasione dal CNR in collaborazione con Federbeton, Atecap e Conpaviper. Il lavoro di realizzazione e messa a punto della norma si è svolto all'interno della Commissione CNR coordinata dal Professore Franco Maceri, in un gruppo coordinato dai Proff. Marco Savoia e Giovanni Plizzari, a cui hanno partecipato alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale e internazionale, e i rappresentanti di due associazioni: ATECAP e CONPAVIPER (promotrice della realizzazione). Nell'articolo, il resoconto dell'incontro ed i link ai documenti citati.
RELUIS ha redatto un documento in cui è possibile esaminare il confronto fotografico tra lo stato ante e post sisma dei beni culturali di Amatrice
La realizzazione della pavimentazione del molo si presentava decisamente problematica in virtu’ del fatto che la preparazione del sottofondo di posa della pavimentazione non era stato realizzato a regola d’arte. In sostanza la nuova pavimentazione doveva ancorarsi su una superfice in calcestruzzo senza la possibilità di creare un piano di scorrimento tra i due corpi, inoltre gli spessori della pavimentazione da eseguire risultavano estremamente variabili passando da 15 a 3 cm rendendo quindi incerto il contenimento delle fessurazioni della pavimentazione...
Professionisti in regime dei “minimi”: come fare nelle operazioni con l’estero
Dopo aver posato i manufatti sullo strato di allettamento e averli battuti, il pavimento in cotto è pronto per l’intasatura dei giunti. Nell'articolo, i tipi di intasatura e la loro corretta esecuzione.
Costituita da sei moduli stampati in 3D e realizzati per il 90% in fabbrica, la casa è stata assemblata come i mattoncini LEGO davanti a un pubblico dal vivo che sono stati poi invitati ad esplorare l'interno.
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
Qualche anno fa Marcello D’Orta proprio nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” raccontava i disagi e le speranze del futuro dei sui piccoli...
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.