Liti catastali: Come avviene la ripartizione della giurisdizione?
Una sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione spiega come opera il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario.
Pagina 396
Una sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione spiega come opera il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario.
A cura di EUROCONFERENCE – articolo di Luca Mambrin Vi sono determinate tipologie di redditi che devono essere necessariamente dichiarati...
Nel presente articolo desideriamo approfondire la conoscenza dei flussi informativi che sono presenti in una progettazione BIM multidisciplinare. In tal modo comprenderemo meglio l’importanza della gestione in cloud dei progetti e l’importanza della scelta di una piattaforma adeguata di condivisione in rete degli stessi.
I Silicati di Litio migliorano la durezza e l'impermeabilità delle superfici grazie alla loro bassa viscosità e molecola piccola, che permettono una penetrazione più facile e uniforme senza necessità di azioni meccaniche. Ciò significa una notevole riduzione dei costi di messa in opera ed una maggiore garanzia del risultato finale del lavoro.
Blumatica - CORSO "Dalla Valutazione alla Gestione del Rischio"
Esempio pratico e criticità a confronto: aspetti e condizioni dell’impiantista BIM nel 2016
La Quarta Rivoluzione Industriale è sostanzialmente affare di Integrazione e di Connessione, sulla scorta di una Computazionalità...
a tecnologia CONPrint3D è rivolta alla produzione e stampa in 3d di strutture in cemento armato su larga scala utilizzando bracci robotici appositamente controllati e un terminale che da la forma al getto di calcestruzzo.
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 181 del D. Lgs. 81/08, deve essere effettuata ogni quattro anni da personale qualificato con specifiche competenze, come attestato da corsi di formazione. È fondamentale distinguere tra questa valutazione e l'impatto acustico ambientale, poiché richiedono normative e requisiti differenti.
Da URBANPROMO alcuni esempi di pianificazione urbanistica e social housing innovativa
Vi sono, all'interno del D.Lgs. 50/2016, quattro temi controversi che, considerati assieme, pongono al Settore una sfida decisiva per le sorti del...
Applicazione del Titolo IV secondo le disposizioni normative vigenti
Abstract The sustainability concept, although intuitive, represents a complex criterion, involving sometimes conflicting environmental, social and...
Si riporta un interessante articolo sul tema degli immobili nel caso di professionisti pubblicato sul sito di Confprofessioni e a cura di Lelio...
Riassunto L’articolo esamina gli aspetti fondamentali della capacità protettiva del calcestruzzo nei confronti della corrosione delle...
Gli edifici prefabbricati in c.a. e c.a.p., con caratteristiche simili a quello di cui si discutenell’articolo, hanno evidenziato una elevata vulnerabilità sismica
Abstract Gustavo Giovannoni (1912) point in favour of the best available tools of the modern science and technology, including concrete and...
Abstract Today nanotechnology is one of the most active areas of research, which includes a range of disciplines such as engineering and...
Per molti decenni la ricerca sulla tecnologia del calcestruzzo, attraverso norme cogenti o guide applicative, ha fornito all’industria una serie di utili regole, criteri e vincoli di tipo prescrittivo, finalizzati a definire precise indicazioni e limitazioni nella scelta e nel dosaggio dei componenti, così come nell’adozione e nella gestione dei sistemi di produzione.
Gli edifici prefabbricati in c.a. e c.a.p., con caratteristiche simili a quello di cui si discutenell’articolo, hanno evidenziato una elevata vulnerabilità sismica
ABSTRACT. According to an ancient photonic model it is possible to light polarize without crystals. This amazing model evidences that the photon...
Codice di Prevenzione Incendi: le novità per l’ingegneria strutturale
Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico
Il legno è un materiale combustibile: tale proprietà ha spesso contribuito a generare dubbi ed equivoci sulla possibilità di un suo utilizzo in...