Approfondimenti

Pagina 411

Impianti termici: la guida del MISE per esercizio, manutenzione e controllo

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche

Leggi

CONCORRENZA e GROUPON, finalmente regole chiare per i PROFESSIONISTI

Dopo la lunga battaglia condotta dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC., partita nel 2011, contro Groupon e le pratiche commerciali...

Leggi

Scuole: siamo sicuri che i fondi per le verifiche dei solai le renderanno più sicure?

Visto che sono un ingegnere, ogni tanto mi piace sparare qualche numero: ad oggi in Italia ci sono 56.775 edifici ad uso scolastico (sia pubblici...

Leggi

Mattoni faccia a vista per la migliore residenza studentesca del Regno Unito

Mattoni faccia a vista per la migliore residenza studentesca del Regno Unito

Leggi

E se a Roma costruissimo un grande ARCO PANORAMICO…

Una proposta che rappresenti un’icona moderna per la città e possa garantire ai turisti un’ulteriore esperienza unica e irripetibile a Roma.

Leggi

Prodotti Immobiliari e Infrastrutturali nella Digitalizzazione

Gli interventi di Lorenzo Bellicini in occasione del Rapporto Congiunturale del CRESME e dell'Evento di buildingSmart Italia presso il Politecnico...

Leggi

BARRIERE FERMANEVE per la protezione dal rischio valanghe

La determinazione delle effettive azioni esercitate dalla pressione della neve sulle strutture di sostegno permanenti del manto nevoso nella zona...

Leggi

Come calcolare il compenso del CTU? dal CNI un’utile guida

Il documento fornisce indicazioni generali sulle modalità di compilazione delle note di liquidazione dei compensi per l'attività...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti in calcestruzzo: Utilizzo combinato di fibre d’acciaio e di armatura tradizionale

Il calcestruzzo rinforzato con fibre d’acciaio (SFRC) è da anni largamente impiegato per applicazioni come pavimentazioni industriali, calcestruzzo proiettato ed elementi prefabbricati. Esistono esperienze pratiche in tutto il mondo. Per queste applicazioni il calcestruzzo fibrorinfozato è considerato una valida alternativa al rinforzo con reti metalliche.
Ma il calcestruzzo rinforzato con fibre d’acciaio non si limita più a queste storiche applicazioni. E’ possibile un impiego più vasto, specialmente se guardiamo ad uno dei maggiori benefici di questo materiale: l’efficace riduzione dello sviluppo delle fessurazioni.

Leggi

Lo sviluppo delle Smart Cities in Italia

Modelli di business e confronto con il quadro europeo   Il tema Smart City ha assunto nel corso degli ultimi anni una notevole rilevanza, sia...

Leggi

Coperture leggere strallate: qualche considerazione sull’accuratezza delle analisi

In questo documento si presenta una disquisizione riguardante l’accuratezza delle analisi atte al dimensionamento e verifica degli elementi facenti parte le coperture strallate leggere.

Leggi

Collegato Ambientale 2016: tutte le novità per ambiente, appalti, edilizia

Il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità contiene misure specifiche su tracciabilità dei rifiuti, appalti pubblici, sicurezza e valutazioni di impatto ambientale, dissesto idrogeologico, risparmio energetico, fiscalità green e Green Economy

Leggi

Riforma Appalti, stop emendamenti il 1 dicembre. Tutte le novità per le imprese

Il termine per gli emendamenti al Senato della Riforma Appalti è stato fissato per martedì 1 dicembre. Tante novità per le imprese: divieto di gold plating, trasparenza, razionalizzazione della spesa, flessibilità di utilizzo delle procedure

Leggi

Coordinatore per la sicurezza: possibile l’aggiornamento mediante corsi a distanza

Semplificazioni in arrivo anche per i professionisti della sicurezza che potranno svolgere i corsi di aggiornamento anche in modalità...

Leggi

INGEGNERIA BIOMEDICA: forte sostegno del CNI per una miglior tutela della salute

IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI (CNI) INTERVIENE A SOSTEGNO DELLA PROFESSIONALITÀ PER UNA MIGLIOR TUTELA DELLA SALUTE

Leggi

Calcestruzzo Armato

Piastre sottili prefabbricate realizzate in calcestruzzo autocompattante fibrorinforzato

L’aggiunta di fibre alla matrice di calcestruzzo può consentire di sostituire parzialmente o totalmente l’armatura tradizionale, garantendo alla struttura un buon comportamento.

Leggi

L'efficienza energetica degli edifici: un dovere e un’opportunita' per tutti

Introduzione L'Unione Europea ha stabilito ambiziosi obiettivi in materia di clima ed energia per il 2020, il 2030 e il 2050. Un ruolo chiave...

Leggi

Maxiemendamento Legge di Stabilità 2016: tutte le novità per i professionisti tecnici

Tutte le novità della Stabilità 2016 per i professionisti tecnici: nuovi requisiti per l'accesso al regime fortetario di vantaggio per professionisti, piccole imprese e startup, stop all'aumento dell'aliquota contributiva Inps per gli iscritti alla Gestione separata e Fondo a sostegno del lavoro autonomo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Travi in spessore in calcestruzzo fibrorinforzato

Travi in spessore in calcestruzzo fibrorinforzato

Leggi

Progettare senza rifiuti, Primum non nocere

Il presente contributo è frutto di una lunga attività di ricerca personale svolta a partire dalla tesi di dottorato di ricerca in...

Leggi

Riqualificazione energetica degli ospedali: l’esperienza del progetto MARTE

La funzionalità delle strutture sanitarie è garantita dall’uso continuo di energia, ma l’instaurazione ed il...

Leggi

Padiglione UniCredit a Milano: impianti ad alta efficienza energetica

Il nuovo Pavillion sito in piazza Gae Aulenti, ultimo arrivato del complesso Porta Nuova Garibaldi, è stato ideato dall’Arch. Michele...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione del periodo fondamentale di strutture in c.a.

Una riflessione critica sull’utilizzo della formulazione semplificata

Leggi

Torre uffici Grattacielo Regione Piemonte: realmente efficiente o si poteva fare di piu'?

Realmente efficiente o si poteva fare di più? Questo articolo ha l’obiettivo di illustrare il comportamento energetico della Torre...

Leggi