Approfondimenti

Pagina 412

Legge di Stabilità 2016 , ecco il maxiemendamento: ultime su tasse casa, professionisti, bonus mobili

Legge di #stabilità 2016, il recap: nuove esenzioni su Tasi e Imu, ampliamento del bonus mobili soprattutto per le giovani coppie, accesso totale ai fondi europei per i professionisti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Broad Meseum - Los Angeles: un alveare con l'anima in calcestruzzo

La volta che avvolge l’edificio su tutti i lati da un arioso come una sorta di esoscheletro, è composta da un sistema cellulare costituito da 2500 pannelli di cemento armato con fibra di vetro (GFRC) su 650 tonnellate di acciaio: essa fornisce e filtra la luce naturale alla parte superiore dell'edificio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Crisi del clima: alghe, caffè e cemento potrebbero salvare il pianeta

Solo con cementi e calcestruzzi ad hoc sarebbe possibile recuperare l'80% della produzione mondiale

Leggi

L’analisi energetica della riqualificazione del sistema edificio-impianto

Uno strumento per guidare l’Europa verso il traguardo di un parco edilizio a basso consumo 1. INTRODUZIONE L’edilizia è un...

Leggi

Edifici pubblici in Regione Piemonte: emorragia energetica e nuove politiche

L’esperienza progettuale nel settore energetico, in ambito pubblico e privato, offre l’opportunità di confrontarsi da una parte...

Leggi

Prestazioni energetiche degli edifici: una sintesi di cosa è cambiato coi nuovi decreti

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI (DM 26.06.15) La regolamentazione nazionale in materia di...

Leggi

Digitalizzazione

Il ruolo della simulazione CFD a supporto della progettazione nel settore AEC

Il ruolo della simulazione CFD a supporto della progettazione nel settore AEC

Leggi

Cogenerazione: linee di sviluppo per il settore residenziale

Uno strumento utile ma complesso per obiettivi di efficienza energetica

Leggi

Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: dal CNI un’importante Linea Guida

L’obiettivo primario delle Linee guida è quello di fornire indicazioni circa le modalità con cui il coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione dell’opera [CSE], possa svolgere l’incarico attribuito con piena consapevolezza e conoscenza sia delle vigenti previsioni normative che dei pertinenti approcci giurisprudenziali

Leggi

ZEB e le tematiche connesse alla definizione di n-ZEDistrict

Durante gli ultimi decenni, sotto l’egida di una spinta mediatica e sociale sempre più attenta, pressante ed ambientalmente consapevole, si è assistito ad un forte impegno trasversale al mondo della politica, della scienza applicata e dei principali attori del comparto edilizio, finalizzato alla definizione ed applicazione di modelli progettuali e costruttivi in grado di contribuire alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra imputabili agli edifici. A livello Europeo, la Direttiva 2010/31/EU (EPBD recast) ha introdotto l’obbligo di raggiungimento, per le nuove costruzioni, di elevate prestazioni energetico-ambientali, riassunte nell’acronimo nearly Zero Energy Building, definiti come “edifici ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”.

Leggi

Progettazione delle scaffalature: ultime novità normative

Nel corso del 2015 il panorama normativo di riferimento nel settore della progettazione e validazione d’uso delle scaffalature metalliche si è ampliato e nuovi ulteriori significativi sviluppi sono attesi per il prossimo anno.

Leggi

Antincendio

Locali antincendio interrati realizzati all’interno di cisterne metalliche: la corretta progettazione

Nel mercato dell’antincendio vengono proposti da molte aziende dei sistemi, destinati all’interramento, che integrano all’interno di un monoblocco metallico, la vasca di riserva idrica, il locale pompe e il vano di accesso al locale pompe. L’accesso a questi sistemi è realizzato con scale che portano dal piano campagna alla quota del locale pompe posto di solito tra i 3,5 e i 4,0 m di profondità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: pubblicata la norma UNI 11604 dedicata al Pop Out

La commissione tecnica Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato ha pubblicato la norma italiana UNI 11604 sulla determinazione della...

Leggi

Professionisti Antincendio, il 53% sono INGEGNERI

Nell’ultimo anno in particolare su circa 1000 nuovi iscritti agli elenchi, ben 850 sono ingegneri. Dall’analisi del CNI emerge...

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Valutazione della vulnerabilità sismica di una scuola costruita negli anni ‘20 in muratura portante

Leggi

Ddl concorrenza: la Rete delle Professioni Tecniche chiede la totale revisione dell’art.46

Ddl concorrenza: i professionisti tecnici chiedono la totale revisione dell’art.46

Leggi

La Riforma Appalti è realtà: approvato il ddl alla Camera

Con 343 si, 78 contrari e 25 astenuti la Camera dei Deputati ha approvato il testo che consegna al governo il compito di riformare la normativa sugli appalti pubblici: la Riforma Appalti è realtà sulla base di 75 diversi criteri specifici, ma spicca l'aumento di potere dato all'Anac e la possibilità di seguire due strade per arrivare all'obiettivo finale. Ora si torna al Senato per l'ok definitivo

Leggi

Certificazione Energetica

Decreti Attuativi della Legge n. 90/2013: facciamo luce su dubbi e stranezze!

A un mese dall’entrata in vigore, i nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 mietono le prime vittime tra i tecnici che si trovano a fare i conti con uno stravolgimento della metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici.

Leggi

Christian Pezzei e Clara Peretti a convegno Q-RAD 2015

Il 6 novembre a Padova si è tenuto Q-DAY, una giornata interamente dedicata ai sistemi radianti. L’ingegner Clara Peretti e il presidente del consorzio Q-Rad, Christian Pezzei, raccontano l’evento, cosa si è detto e quali sono stati gli argomenti che hanno suscitato più interesse.

Leggi

I protocolli ambientali: strumenti per la valorizzazione del patrimonio edilizio

Cresce la diffusione di sistemi volontari per la certificazione della sostenibilità degli edifici

Leggi

Aspetti geotecnici e tecniche costruttive delle arginature del Fiume Adige nel tratto terminale da Verona alla foce

Le arginature del Fiume Adige nel tratto terminale da Verona alla foce

Leggi

Building Automation e risparmio energetico nel recupero edilizio

La domotica come strumento per riqualificare il patrimonio edilizio esistente

Leggi

Certificazione energetica, normativa UNI e internazionale, linee guida: lo stato dell’arte

L'importanza di un testo unico per la legislazione energetica

Leggi

BIM

Simulazione energetica nell’era del BIM: come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Leggi