Riforma Appalti oggi in Camera: si va verso la soluzione unica recepimento Ue - riordino interno
Riforma #appalti (altrimenti detto Codice Appalti) approda alla Camera dopo un anno dal deposito della legge in Senato ma si profila una marcia...
Pagina 413
Riforma #appalti (altrimenti detto Codice Appalti) approda alla Camera dopo un anno dal deposito della legge in Senato ma si profila una marcia...
Valutare gli interventi di riqualificazione energetica in modo obiettivo
Il certificatore energetico ha il dovere di informare in modo corretto il cliente sul significato dell'attestato di prestazione energetica
Porte tagliafuoco e tagliafumo: al via la Marcatura CE
Basate sull’assemblaggio a secco, le pavimentazioni sopraelevate trovano applicazione in quelle situazioni dove sono prevalenti flessibilità e manutenibilità impiantistica, adattabilità distributiva nel tempo e negli interventi di riqualificazione per realizzare un adeguato piano di calpestio.
Il Disegno di Legge di Stabilità per il 2016 introduce, per tutte le imprese e i professionisti, il super-ammortamento. In pratica, chi investe in beni aziendali ammortizza al 140 per cento anziché al 100 per cento il relativo valore fiscale; in tal senso il dato letterale della norma prevede che “con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento, il costo di acquisizione è maggiorato del 40 per cento”. L’agevolazione rileva ai fini delle imposte sui redditi quindi sia ai fini dell’Irpef, per imprenditori individuali, società di persona e professionisti, sia ai fini dell’Ires, per società a responsabilità limitata, in accomandita semplice e per azioni nonché per enti commerciali e non commerciali.
L'importanza della figura dell'energy manager
Le prime quattro aziende per categoria che hanno trasmesso all’ENEA le diagnosi energetiche dei propri impianti sono state premiate a Roma
Analisi di un dissesto statico in strutture metalliche per sostegno di pannelli fotovoltaici
La costruzione del modello nel caso di interventi di ristrutturazione
Importanti strumenti di controllo dell'efficienza energetica degli edifici
Previsioni sempre più precise sul sistema climatico terrestre nei prossimi decenni per mettere a punto nuove strategie di adattamento
La maggior parte delle relazioni presenti in letteratura tecnico-scientifica finalizzate alla determinazione del periodo fondamentale di oscillazione delle strutture, sono funzione dell’altezza totale H, dato che, più di ogni altro parametro, fissato il sistema di vincoli (incastro alla base), riassume il rapporto tra la rigidezza e la massa dell’edificio.
Sul sito disponibili i dati relativi agli incentivi concessi con il Conto Termico
Qualche nota sulla certificazione energetica
Costi deducibili solo se effettivamente sostenuti, debitamente documentati e inerenti La determinazione del reddito di lavoro autonomo segue...
Gli oneri aggiuntivi da impatto acustico “sono dovuti soltanto nel caso in cui l’intervento assentito non sia compatibile con la...
Secondo Maurizio Savoncelli, Presidente CNGeGL il rilancio del settore passa necessariamente dalla semplificazione e dalla digitalizzazione di numerose procedure prima “via cartacea”
Greenopoli è un sito internet (www.greenopoli.it), una pagina facebook, un’idea, un metodo didattico, un progetto educativo ambientale, un modo di vivere la sostenibilità.
La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.
Studi e ricerche sul rischio sismico naturale e antropico Scopo principale del convegno è presentare le conoscenze sulla sismicità indotta dall'uomo e quelle sulla sismicità naturale della Val d'Agri. Inoltre, tenendo conto anche della situazione di vulnerabilità degli edifici presenti nell’area, si proporrà un confronto tra i rischi naturali e quelli da attività antropiche in modo da contribuire alla definizione di strategie di mitigazione che siano efficaci anche quando le estrazioni nella valle saranno concluse.
Qualche considerazione sul Decreto del 26 Giugno 2015 [Ex-Legge 10]: Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
Il catasto in metri quadrati: così faranno tutti. Ecco come funziona il servizio dell'Agenzia delle Entrate che permette di conoscere...
Piuttosto che niente, meglio piuttosto. In attesa che la Riforma del Catasto decolli definitivamente, l'ultima novità riguarda...