Pavimentazioni esterne di calcestruzzo degrado da gelo-disgelo
Sono piuttosto note le severe implicazioni dell’esposizione delle opere in calcestruzzo e, in particolare, delle pavimentazioni calcestruzzo al congelamento ed ai cicli gelo-disgelo.
Pagina 414
Sono piuttosto note le severe implicazioni dell’esposizione delle opere in calcestruzzo e, in particolare, delle pavimentazioni calcestruzzo al congelamento ed ai cicli gelo-disgelo.
Intervista a Sergio Cerutti professore ordinario del Politecnico di Milano e presidente del gruppo di coordinamento nazionale delle commissioni Ordinariali di Ingegneria Biomedica e di Edgardo Maria Iozia, relatore del parere pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea (2015/C 291/07)
MODULO DA 8 ORE - 8 CFP. Il Corso è organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con...
Utilizzo del BIM in Svezia: il progetto del Bellman Garage
Il Building Information Modeling sembra, in Italia, autorevolmente candidarsi a ereditare dal Quality Management System il triste legato...
A Practical Equation for Elastic Modulus of Concrete Many empirical equations for predicting the modulus of elasticity as a function of...
. Al taglio dei compensi dei Consulenti Tecnici d’Ufficio previsto dalla Legge 132/2015 la Rete Professioni Tecniche (RPT) non ci sta ed ha avviato un'interlocuzione con il Ministero della Giustizia per modificare la norma.
Su un terreno di soli 66 mq, Atelier Tekuto è stata incaricata di progettare un edificio di grande identità. Ed ecco il risultato di...
Negli ultimi anni l’eccesso di determinismo prescrittivo ha indotto i tecnici al frequente ricorso all’istituto della deroga, quale “strumento di garanzia” del professionista nell’individuazione di soluzioni tecniche alternative
In questa memoria, con riferimento ad un caso reale, si è proceduto alla valutazione della capacità sismica mediante analisi numeriche accurate anche di tipo statico non-lineare, tenendo conto però di tutte le problematiche che influenzano la risposta di questa tipologia di edifici in caso di sisma. In particolare si è considerato anche il contributo dei tompagni, l?effetto di eventuali rotture fragili dei pilastri a taglio e/o dei nodi
Si chiama MHYMESIS (Modelling Hazard of hYperconcentrated Mountain flows: a wEbgis SImulation System) il progetto avviato in questi giorni per sviluppare un sistema modellistico per la previsione degli eventi alluvionali. In particolare Mhmesis studia gli eventi estremi, quelli che mobilitano notevoli quantità di materiale solido (piene iperconcentrate e colate di detriti).
Con i cambiamenti economici degli ultimi decenni, che hanno comportato lo spostamento di interi settori produttivi all’estero, se non...
L'utilizzo dell'ACCIAIO come materiale per la “Borboleta” in Guinea Bissau
Il Decreto 3 agosto 2015 cioè il nuovo “Testo Unico” o “Codice di prevenzione” è il proseguo di un progetto iniziato con il DPR 151/2011 e che prevende con questo importante passo legislativo la semplificazione normativa e lo snellimento delle procedure antincendio. Si tratta di un nuovo approccio metodologico, più aderente al progresso tecnologico, che, a pieno regime, supera l’articolata e complessa stratificazione di norme, ed arriva ad un unico testo organico e sistematico utile a regolamentare tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco (dopo l'emanazione delle regole tecniche verticali).
L'abolizione della Tasi sulla prima casa (abitazione principale) non convince nè la Corte dei Conti, nè Bankitalia e i tecnici del...
L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira
Questi uomini non solo hanno contribuito a costruire il futuro a mani nude, ma hanno rischiato la propria vita in un ambiente estremo, con poche garanzie di sicurezza e protezione: all’ora non vi erano né imbracature né elmetti.
Le immagini che aprono questo articolo illustrano meglio di qualsiasi definizione il tema scelto per questo articolo: i tools grafici usati...
Il 15 settembre scorso Iso ha pubblicato la versione 2015 di una delle norme più conosciute e diffuse a livello globale: UNI EN ISO 14001 (sistemi di gestione per l’ambiente), la cui precedente edizione risaliva al 2004. La pubblicazione arriva alla fine di un percorso condiviso al quale hanno partecipato oltre 100 paesi. La norma è stata sviluppata seguendo la direttiva Iso che impone una struttura comune a tutti gli standard (nuovi o aggiornati) che trattano il tema dei sistemi gestione, la cosiddetta high level structure.
La Legge di Stabilità 2016 ( qui l'articolo che riassume tutte le novità principali) presentata in Senato prevede alcuni...
individuare un Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e alloggi ERP e IACP per far fronte all'enorme richiesta abitativa: sono 650mila le famiglie in graduatoria da anni in attesa di una abitazione.
“L’analisi delle risoluzioni Ciprini, Gribaudo, Prataviera e Rizzetto – ha spiegato Armando Zambrano, Coordinatore della Rete e Presidente del CNI – fa emergere chiaramente come le aliquote contributive cui sono sottoposti i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS siano superiori a quelle previste dalle gestioni previdenziali dei professionisti, a fronte di un livello di tutela previdenziale particolarmente scarso
Gli obiettivi da conseguire nella progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria debbono tendere a ripristinare la sicurezza strutturale e la funzionalità dell'opera e/o migliorare o ripristinare l'estetica, perseguendo, inoltre, come ulteriori specifici obiettivi quelli di eliminare le cause responsabili delle carenze strutturali, della perdita di funzionalità o dell'alterazione dell'estetica, eliminare (o mitigare) il dissesto ed interrompere (o rallentare) il degrado,proteggere la struttura per l'intera vita nominale da patologie future.
E in questo percorso l’innovazione più importante è stata quella del cemento armato, ossia l’invenzione di un materiale in cui si è legata la forza e la flessibilità dell'acciaio con la solidità della “roccia, artificiale”. Una innovazione che ha reso possibile la costruzione di edifici sempre più alti, più grandi, di quanto si potesse immaginare. Un’innovazione partita in Francia nel 19° secolo, ma che solo grazie a una società americana, con sede a New York, è diventata fondamentale per costruire le meraviglie in tutto il mondo. Questa società ha avuto il suo primo lavoro a Brooklyn.