Approfondimenti

Pagina 47

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondale di un edificio in muratura: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento delle fondazioni di un edificio in muratura portante che presentava cedimenti fondali e altre patologie. Attraverso una serie di tavole di dettaglio (scaricabili in PDF) si descrivono le tecniche utilizzate che vedono l'utilizzo di pali di piccolo e grande diametro. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare acusticamente le pareti esterne con il sistema a cappotto in EPS

Nell'articolo viene presentata l'attività di verifica compiuta dall'Associazione AIPE, con il supporto del laboratorio ITC-CNR, per comprendere come un cappotto in EPS si comporti in merito alla riduzione della rumorosità dell'ambiente esterno. Sono stati presi in esame pareti, isolamento e intonaco di differenti tipologie.

Leggi

Rilievo 3D

Palazzo dei Priori a Perugia: dal rilievo multi-sensore alla generazione degli elaborati multimediali per progettare interventi di miglioramento sismico

L'articolo si focalizza sulle operazioni eseguite per realizzare un modello 3D del Palazzo dei Priori (PG) al fine di progettare efficacemente degli interventi di miglioramento sismico da effettuare sulla struttura e contestualmente quello di mappare cromaticamente ogni sala, stanza e vano dell’edificio tramite l’acquisizione di immagini a 360°.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Reazione alcali-aggregati ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, alla reazione alcali-aggregato (ASR).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Quando sarà il prossimo giorno palindromo

Un approfondimento per capire che cosa siano i palindromi e la palindromia, la connessione con il concetto spazio tempo, e quindi con la relatività.

Leggi

Incentivi

Stretta sui Bonus Edilizi e Energetici: nuovo DL stoppa sconto in fattura e cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo, che pone fine agli sconti in fattura e alla cessione del credito per i bonus edilizi ed energetici, con una deroga per gli edifici danneggiati dai terremoti del 2009 e 2016 (plafond di 400 milioni di euro). Questa mossa elimina anche la "rimessione in bonis", introducendo una comunicazione preventiva per i nuovi interventi, mirando a una maggiore trasparenza e controllo finanziario per limitare gli abusi e tutelare la finanza pubblica.

Leggi

Architettura

Comfort indoor e progetto BIM per il complesso polifunzionale nZEB per la Polizia di Stato di Palermo

Settanta7 e Progetto CMR, in collaborazione con Cascone Engineering e Gis Design, vincono il bando del Ministero dell'Interno per progettare e realizzare un nuovo complesso polifunzionale per la Polizia di Stato nella zona ovest di Palermo. L'intervento mira a integrare diverse funzioni in un contesto preesistente, con un'articolazione di edifici che rispondono a specifiche funzionali e tecnologiche, mantenendo la continuità con l'ambiente circostante e seguendo criteri di sostenibilità energetica e ambientale.

Leggi

Geomatica

Come ti faccio il 3D di un'intera città da zero (no BIM)

Il titolo di questa nota editoriale può sembrare semplificativo ma di fatto l'obiettivo è quello di introdurre il lettore alle complesse problematiche di realizzazione di un modello 3D valido per operazioni di precisione finalizzate a realizzare un modello geometrico 3D texturizzato di un complesso soggetto come una città, con lo scopo di popolare i nuovi sistemi geografici 3D che vanno sotto il nome di 3D City Models, propedeutici allo sviluppo tecnologico dei City Twin o come i più attuali Local Digital Twin.

Leggi

Matematica

I quadrati magici: quando i numeri vanno oltre la matematica

Nel viaggio attraverso l'affascinante mondo della numerologia, esploriamo i quadrati magici, strutture che trascendono la pura matematica per toccare la storia e il simbolismo. Dall'antico quadrato di Lo Shu in Cina, simbolo di armonia universale, fino alle sofisticate incisioni di Albrecht Dürer, questi enigmi numerici si rivelano potenti strumenti di riflessione e scoperta. Approfondiamo la loro origine, il significato e l'impiego nell'arte e nell'architettura, svelando come i quadrati magici abbiano influenzato culture e epoche diverse, mantenendo un fascino immutato.

Leggi

Ponti e Viadotti

La progettazione di ponti: l’influenza del contesto nella scelta di schemi strutturali, materiali e tipologie

L’articolo individua alcuni degli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella concezione e progettazione di un ponte, affrontando unitamente gli aspetti strutturali, di progetto, ambientali e di inserimento nel contesto. Vengono inoltre presentati tre casi studio di strutture di piccola, media e grande luce, nei quali i principi suesposti sono applicati a dei casi pratici.

Leggi

Architettura

Facciata in metallo e calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro: il nuovo Museo della Tecnologia di Xi’an di Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri Architetti China vince il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia di Xi'an, combinando elementi storici e naturali per diventare un hub culturale e scientifico. La facciata nord presenta doghe verticali in metallo, mentre quella rivolta verso la città in calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre di vetro (GRC), integrandosi con l'ambiente circostante.

Leggi

Antincendio

Sicurezza in caso di incendio: istruzioni tecniche per le strutture in acciaio

Le Istruzioni Tecniche offrono una guida completa per la progettazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, seguendo normative nazionali e Eurocodici. Rivolte ai progettisti della sicurezza antincendio e alle autorità di controllo, includono approcci prescrittivi e prestazionali, facilitando la scelta dei metodi di calcolo e il confronto con le normative vigenti, con un aggiornamento continuo grazie al coinvolgimento di esperti di settore.

Leggi

Smart City

Urbanizzazione e Tecnologia: come le smart City affrontano le sfide del domani

Che cosa è una smart city? un luogo ipertecnologico in cui efficienza e qualità rendono felice la vita di un cittadino. O qualcosa di più? riflessioni sulle città intelligenti e sostenibili e un finale di Italo Calvino.

Leggi

Serramenti

Serramenti: progettare i giunti di posa alla luce della Norma UNI 11673 e delle prestazioni dei prodotti moderni

La Norma UNI 11673 guida la progettazione dei giunti di posa per serramenti ad alte prestazioni, garantendo coerenza con le prestazioni del prodotto. È fondamentale coinvolgere il progettista e un serramentista esperto per un'installazione efficace, integrando disposizioni progettuali e materiali idonei.

Leggi

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Serramenti

Serramenti: il foro finestra e la resistenza al carico del vento

La resistenza al carico del vento rappresenta una delle proprietà più importanti che caratterizza il foro finestra. Questo tema coinvolge il serramento e la relativa procedura di posa in opera, è oggetto di Marcatura CE e di Dichiarazione di Prestazione, deve essere determinato e caratterizzato tramite procedure ben codificate ed è legato alle condizioni ambientali tipiche del luogo di installazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Irrigidimento di piano: la soluzione certificata e sicura in basso spessore di Kerakoll

Steel Connect Wall è l’innovativo sistema di connessione perimetrale studiato per assicurare il collegamento del solaio alle pareti perimetrali garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche alle strutture verticali, riducendo i rischi legati ai meccanismi di collasso locali.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica e rigenerazione architettonica mediante esoscheletri

In questo articolo un'analisi degli esoscheletri non solo come strumenti per la mitigazione del rischio sismico ma anche come soluzione architettonica. Un'opportunità per una progettazione integrata volta alla rigenerazione degli edifici.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la valutazione della vulnerabilità di strutture monumentali: il Castello di Sirmione

La valutazione della sicurezza strutturale degli edifici esistenti richiede un approccio interdisciplinare alla conoscenza del fabbricato che parte dalla individuazione della geometria e delle fasi costruttive e si sviluppa attraverso l’esecuzione di indagini diagnostiche che consentono di determinare i dettagli e le caratteristiche dei materiali. Nell’articolo vengono descritti i passaggi fondamentali che guidano la progettazione e l’esecuzione di una campagna diagnostica con riferimento alle attività compiute presso il Castello Scaligero di Sirmione, importante edificio storico affacciato sul lago di Garda ed attualmente sede museale.

Leggi

BIM

Il BIM è morto?

È possibile parlare, in questa congiuntura storica, sia pure provocatoriamente, della fine o della morte del BIM? Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ridefinisce il ruolo del BIM con la Gestione Informativa Digitale, ma le implicazioni sull'autonomia algoritmica sollevano interrogativi cruciali sulla trasformazione digitale nel settore pubblico e privato.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza termosifoni?

I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione) abbinate a radiatori, che necessitano in genere di elevate temperature per poter avere una resa ottimale. Visti i recenti avvenimenti geopolitici, e l'elevato del costo dell’energia elettrica e gas si dovranno prevedere sistemi di riscaldamento alternativi ai tradizionali termosifoni. Nell'articolo verranno analizzati alcuni esempi maggiormente significativi che possono garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione informativa come strumento di valorizzazione del Patrimonio Architettonico

Partendo da un rilievo 3D ottenuto tramite sistema di aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR), si è sperimentato un approccio di Scan-to-BIM finalizzato a una modellazione parametrica di tipo HBIM, arricchita tramite l'applicazione di texture fotogrammetriche. La ricerca si è focalizzata nell’operare in ambiente editabile così da garantire l'accesso a oggetti intelligenti, supportando azioni di manutenzione e disseminazione del patrimonio culturale, consentendo al tempo stesso una visualizzazione avanzata in tempo reale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo

Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.

Leggi