Approfondimenti

Pagina 474

La normativa tecnica sui materiali isolanti: una giornata di studio CTI

I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...

Leggi

PROFILI CAVI STRUTTURALI: concezione progettuale, normative, impieghi e vantaggi

“PROFILI CAVI STRUTTURALI: concezione progettuale, normative, impieghi e vantaggi” 15 Novembre 2013 ore 10.00 TUBITALY - PiacenzaExpo,...

Leggi

Leveraging Building Information Modelling to Transform the AECO Sector

Welcome to The CITA BIM Gathering 2013 - Dublin, Ireland The Construction IT Alliance are pleased to host an integrated 2 day BIM Conference on...

Leggi

La clausola “continuous cover” nelle polizze di responsabilità civile professionale

La clausola “continuous cover” ha quindi la finalità di garantire, in assenza di tacito rinnovo, che siano in copertura anche quei sinistri che potranno sorgere in corso di validità della polizza e che siano riconducibili a circostanze già note all’assicurato alla stipula di ogni nuovo contratto annuale.

Leggi

Tornare a costruire il futuro: Basilea 3 per realizzare le infrastrutture

Tornare a costruire il futuro Uscire dalla “tenaglia” fiscal compact Basilea 3 per realizzare le infrastrutture: investitori e...

Leggi

Procedura di controllo per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici

Un utile documento in PDF, diffuso dalla FIOPA, per verificare la corretta redazione ed integrale compilazione della relazione ex L.10/91.

Leggi

3° convegno GRUPPO ITALIANO SEWC: METODI AVANZATI DI CALCOLO PER STRUTTURE COMPLESSE

13 novembre 2013 (dalle 13.30 alle 18.30) – Politecnico di Milano – Aula Castigliano

Leggi

Il senso dell'Open Data

Open Data è condividere dati, informazioni e sistemi software usando la rete e garantendo un livello di qualità e di efficienza

Leggi

Isolamento acustico: descrizione del metodo Nilsson applicato ai pannelli prefabbricati

Isolamento acustico: descrizione del metodo Nilsson applicato ai pannelli prefabbricati

Leggi

Sea sand in concrete – it's possible ?

Have anybody got experience in using sand sea or sea water for normal concrete mixing? Plz share with me your opinion about adv and inconv. Of this kind of sand in concreteDi Khanh-Son - Dr., Lecturer at HCMC Univ. of Technology- BACH KHOA VietnamRiprendiamo un’interessante discussione tecnica su INTERNET sull’uso di sabbia di mare nel calcestruzzo che si sta tenendo su LINKEDIN nel Gruppo dell’American Concrete Institute http://goo.gl/aVF41V

Leggi

The Re-Use of Grinded Asphalt as Partial Replacement of Natural Aggregates for Concrete Manufacturing

The New Boundaries of Structural Concrete Session A – Performance and life-cycle costs of new concrete structures

Leggi

Disegni di legge n. 948/C e 902/C: le proposte di ANCE

Audizione sui Disegni di legge n. 948/C e 902/CLegge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suoloL'obiettivo della riduzione del consumo del suolo è senz'altro condivisibile, a condizione però che si faccia una riflessione più complessiva non solo sui suoli agricoli o equiparabili, ma anche sulle aree urbane e sulle modalità/tecniche attraverso cui ciò può essere raggiunto.

Leggi

RINASCIMENTO 2.0: il Metodo, il Workgroup, la Macchina

RINASCIMENTO 2.0, per rispettare tali particolarità e contemporaneamente interpretare i paradigmi Smart City

Leggi

"Scoprire l'Ingegneria": la mostra-convegno organizzata dall'Ordine degli Ingegneri di Pistoia

La Commissione Giovani dell'Ordine Pistoiese nel weekend 11-12-13 Ottobre ha organizzato un meraviglioso evento informativo e formativo per promuovere la figura dell'Ingegnere presso i cittadini e la società civile.

Leggi

VII CONGRESSO CONPAVIPER: un punto fermo per il settore dei Pavimenti

VII CONGRESSO CONPAVIPER : un punto fermo per il settore dei Pavimenti Mantenendo quanto promesso, a sola distanza di un anno...

Leggi

Video Intervista a Sergio Crippa: l'industria del cemento ce la farà

Sergio Crippa, Presidente di FEDERBETON, intervistato al SAIE 2013 sulla partecipazione dell'Industria del Cemento al Salone dell'Edilizia e sull'importanza dell'innovazione per il superamento della crisi - video by Telesanterno

Leggi

BIM: David Philp presenta il BIM Task Group del governo UK

David Philp, Capo del Cabinet Office del Governo UK per l’implementazione del BIM La “Strategy Construction Government”, la...

Leggi

L'acustica nelle diverse fasi della progettazione urbanistico-edilizia

ORGANIZZATO DA: SAIE e ASSIABO - 19 Ottobre, SAIE 2013

Leggi

INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO: WORKSHOP A EXPOTUNNEL

Il workshop si terrà dal 17 al 19 alla Fiera di Bologna all'interno di EXPOTUNNEL, con la colaborazione dell'Università di Bologna

Leggi

Classificazione della Vulnerabilità Sismica dei Fabbricati

Al Forum "Better Building" del SAIE 2013 ISI organizza un Convegno sulla Classificazione della Vulnerabilità Sismica dei Fabbricati

Leggi

IL PUNTO SULLA NORMATIVA ANTISISMICA NAZIONALE ED EUROPEA

ANIDIS e FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO organizzano il convegno IL PUNTO SULLA NORMATIVA ANTISISMICA NAZIONALE ED EUROPEA al SAIE 2013, 17 ottobre

Leggi

UNIVERSITÀ E FORMAZIONE: PROGETTAZIONE DIGITALE - BIM TRA CULTURA E INDUSTRIA

InConferenza organizzata da SAIE e buildingSMART Italia, in collaborazione con Ingenio

Leggi

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, CONTROLLO E COLLAUDO DELLA PAVIMENTAZIONE PER AREE LOGISTICHE

La reale capacità di un magazzino di svolgere la propria funzione dipende non solo dalla progettazione del Layout e dall'organizzazione messa in atto, ma anche dal fatto che l'insieme composto da pavimentazione/scaffalature si comporti secondo le prestazioni attese. Scaffalture antisismiche. Scaffalatura antisismica.

Leggi