Cerchiatura di strutture murarie: tecniche tradizionali ed innovative
La perdita di esperienza e di conoscenza sul funzionamento delle strutture murarie, soprattutto quelle ad arco, accompagnata da una generale...
Pagina 475
La perdita di esperienza e di conoscenza sul funzionamento delle strutture murarie, soprattutto quelle ad arco, accompagnata da una generale...
L’entrata in vigore dell’Ordinanza 3274-3431 prima, del D.M. 14 Gennaio 2008 successivamente e, nulla pensiamo cambierà con le...
CSPFea è lieta di invitarla all’evento completamente gratuito nel quale verranno presentati casi progettuali reali nelle seguenti tematiche: • Analisi e modellazione geotecnica di tunnel, gallerie, scavi profondi in area urbana e fondazioni. • Analisi CFD, fluidodinamica di nuova concezione alla portata di architetti e ingegneri. Confronto dal vivo con una vera galleria del vento. • BIM e interoperabilità fra i software. Casi progettuali reali, che saranno presentati: Funivia del Monte Bianco Galleria di base del Ceneri Nodo ferroviario AlpTransit di Camorino Programma della giornata: 13.45 Registrazione partecipanti 14.00 Introduzione alla giornata 14.15 Modellazione 3D della costruzione del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco) – Prof. R. Castellanza 14.45 Supporto alla progettazione mediante analisi 3D FEM della nuova funivia del Monte Bianco – Prof. R. Castellanza 15.15 Simulazione CFD per le azioni del vento e per la ventilazione in tunnel ed edifici – Ing. P. Segala 15.45 Simulazione di scavo di gallerie: applicazione al caso della Galleria di base del Ceneri – Ing. M. M. Montini, Prof. R. Castellanza 16.15 La previsione del cedimento della sovrastruttura ferroviaria – Ing. M. M. Montini 16.45 Il BIM per la progettazione integrata nelle infrastrutture 17.15 Domande e risposte finali 17.45 Chiusura dei lavori Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria@cspfea.net o chiama allo 0039 0429 602404
Gli eventi di MADE in concrete sono poi proseguiti con il seminario Sostenibilità ambientale, economica e sociale del calcestruzzo...
Dopo la conclusione del la presentazione dei risultati del Rapporto Atecap sull'utilizzo degli aggregati riciclati nel calcestruzzo, Alberto de...
INGENIO è media partner del XXIV Convegno CTA Dal 30 settembre al 2 ottobre si terrà presso il Politecnico di Torino il Congresso...
Milano, 1 ottobre 2013 Sede UNI, Via Sannio 2
Si terrà a Ravenna dal 25 al 27 settembre “Fare i conti con l’ambiente”, evento a km zero sui temi della sostenibilità. Conferenze, Workshop, dirette streaming web nazionali, speaker di grido, istituzioni, giornalisti, meeting di blogger, teatro, musica, pittura, laboratori didattici…
Regolamento UE 305/2011: alcuni chiarimenti e le domande più frequenti
Conoscere i contenuti e le garanzie delle polizze professionali per sceglierle correttamente
Kristiina Sulankivi VTT Technical Reserche Center of Finland, Tampere 24 settembre, Milano
Dal 18 al 20 Settembre, alla Fiera di Ferrara, la settima edizione del Salone più specializzato sulle bonifiche e la riqualificazione dei siti contaminati. Tra convegni sulla salute, studi di settore sulla sostenibilità, eventi formativi, sezioni speciali e progetti internazionali
ANDIL ha redatto una “Linea guida all’applicazione del CPR n. 305/11” con riferimento a tutti i prodotti in laterizio soggetti a relativa norma armonizzata europea
La necessità di utilizzare calcestruzzi più durevoli è una peculiarità che oggi giorno è sempre più...
Dallo scorso 1 luglio è completamente in vigore il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011 che sostituisce la vecchia Direttiva 89/106/Cee.
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Il nuovo Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la...
Prosegue la sperimentazione dell’Osservatorio sul tema della resistenza del calcestruzzo in opera
L’unica certezza che si aveva dopo la pubblicazione del decreto del 24 dicembre 2012, contenente gli indici di capacità contributiva...
L’Atecap si è impegnata in prima linea per l’avvio di nuove iniziative in tema di legalità e qualificazione
Era l'anno 2011 e l’ATECAP faceva propria la necessità di una collaborazione innovativa e fattiva con MADE expo al fine di costruire...
L’articolo illustra il lavoro svolto per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici strategici e rilevanti di proprietà dell’Azienda USL11 di Empoli (Fi).