Approfondimenti

Pagina 59

Involucro

La nuova UNI EN ISO 52016-3 e le prestazioni degli elementi adattativi dell'involucro edilizio

Le tecnologie di involucro edilizio adattivo possono aumentare sensibilmente l’efficienza energetica degli edifici. La nuova norma UNI EN ISO 52016-3 presenta le procedure per considerare l'effetto di tali elementi nel calcolo dei fabbisogni energetici, per diverse tipologie di involucro adattivo e di strategie di controllo. Vediamone insieme i punti principali.

Leggi

BIM

Progettare edifici complessi con modelli digitali: il caso Inspire Uptown-R8 di DVision Architecture (DVA)

DVision Architecture (DVA) con “Progettare e coordinare un complesso di 428 unità abitative mediante modelli digitali” ha vinto il Bim&Digital Award 2023 nella categoria “Edifici complessi”. Si tratta della progettazione definitiva del complesso residenziale denominato Inspire Uptown - R8, all’interno del comparto Cascina Merlata di Euromilano.

Leggi

Certificazione

Nuovo indice di circolarità NCI ed EPD: certificare un prodotto è ancora più agevole

Il Nuovo Indice di Circolarità NCI è il primo accreditato a livello mondiale. Questo schema di verifica, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e ISO 14065, semplifica la certificazione dei prodotti circolari, integrando criteri come materiali riciclati, energia rinnovabile e gestione dei rifiuti. Ecco in cosa consiste nello specifico.

Leggi

Tetti Verdi

La tecnologia dei tetti verdi: tipologie e stratigrafia

Il testo esplora i vantaggi e le tipologie dei tetti verdi, infrastrutture ecologiche in crescita in Italia in quanto capaci di offrire benefici ambientali ed energetici. All'interno approfondimenti sulla progettazione e la ricerca associata all'efficienza energetica.

Leggi

Risparmio Energetico

La revisione della UNI CEI 11339: nuovi compiti, conoscenze e abilità per l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)

La norma UNI CEI 11339:2023, aggiornata dopo 13 anni tratta compiti e competenze dell'EGE. Introduce novità sulla qualificazione di attività professionali non regolamentate e riflette le nuove opportunità nel mercato dell'energia, come la sostenibilità. La conformità dell'EGE alla norma UNI CEI 11339:2023 consente di effettuare diagnosi energetiche in conformità alle norme UNI CEI EN 16247 parti 1-4.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Campionatura del calcestruzzo in cantiere: "Più garanzie per tutti se effettuata solo da laboratori autorizzati"

In questa intervista, Francesco Rotolo (Vicepresidente ASSIAD) evidenzia la presenza di un problema generale nella gestione della campionatura del calcestruzzo nei cantieri, con la necessità di controlli più accurati. Propone che l'esecuzione del controllo sia affidata esclusivamente a laboratori autorizzati, con una corretta esecuzione dei controlli di accettazione che potrebbe portare a una gestione più imparziale e chiara, consentendo una valutazione serena dei risultati.

Leggi

Architettura

Nuova facciata degli uffici "Masaryčka": ZHA progetta l'edificio nel centro nodale dei trasporti di Praga

Zaha Hadid Architects progetta le facciate dell'edificio direzionale "Masaryčka", edificio che si inserisce in un punto strategico di collegamenti e dei trasporti principali di Praga. La facciata doppiamente isolata è caratterizzata da alette esterne per l'ombreggiatura verticale e terrazzamenti per accedere direttamente agli uffici.

Leggi

Immobiliare

Verso un Catasto dei terreni digitalizzato

L’articolo 5 della legge 111/2023 (Riforma Fiscale) non individua le modalità con le quali si dovrà procedere alla “digitalizzazione” del Catasto, limitandosi a prevedere l’introduzione di procedimenti, anche digitali, che consentano, senza oneri aggiuntivi per i possessori e i conduttori dei terreni agricoli, di aggiornare, entro il 31 dicembre di ogni anno, le qualità e le classi di coltura indicate nel catasto con quelle effettivamente praticate.

Leggi

BIM

BIM: con Archicad meno interferenze tra strutturale e architettonico e gestione geometrica, due casi studio di AI Progetti

Due gli esempi dello studio AI Progetti in cui è stato utilizzato Archicad, nel primo si è ottenuto maggior controllo sulle interferenze tra strutturale e architettonico e nel secondo maggiore funzionalità nei moduli, gestendo geometricamente edifici diversi e ogni singolo dettaglio del progetto.

Leggi

BIM

Progettazione in BIM: il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna di MC A

Il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna è il vincitore del premio "Piccoli Progetti" del BIM&Digital Award 2023. La progettazione innovativa, basata su rilievi laser e tecnologie come Grasshopper, Rhino, Autodesk Navisworks e Revit, permette un controllo preciso delle metriche, impatti economici e sostenibilità. L'uso di pannelli fotovoltaici, tecnologia a secco e materiali a basso impatto evidenzia l'approccio eco-sostenibile del progetto.

Leggi

Cappotto termico

A ogni edificio il suo cappotto. Aspetti a cui prestare attenzione in fase di scelta

L’isolamento termico rappresenta una variabile fondamentale nel complesso sistema edificio-impianto.

Ad esso sono connessi non solo le dispersioni termiche, e quindi il benessere e il comfort degli abitanti, ma anche i consumi energetici, la resa degli impianti, le emissioni di gas serra e, più in generale, l’intera vita utile dell’immobile. Ma quali materiali e soluzioni tecnologiche impiegare per il proprio edificio? Ecco alcune pratiche linee guida per una scelta corretta del cappotto termico.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Direzionale "CRIF21": intervento urbano sostenibile nel cuore di Bologna a firma di Politecnica

Politecnica ha terminato i lavori per CRIF21, nuovo centro direzionale di CRIF S.p.A., sito nella zona Lame di Bologna. L’edificio rappresenta un passo significativo nella trasformazione urbana dell’area, fino ad oggi in disuso, ed è stato progettato secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale puntando sin da subito al benessere delle persone ed alla flessibilità dei luoghi di lavoro.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi di emissione: guida alle possibili configurazioni impiantistiche

Nella configurazione impiantistica del sistema di climatizzazione, la corretta sinergia tra sistema di generazione, distribuzione, regolazione ed emissione è un aspetto fondamentale. In questo articolo un'analisi tra le varie configurazioni impiantistiche - pompe di calore e terminali di emissioni - utilizzabili in ambito residenziale allo scopo di ottenere le migliori condizioni comfort indoor.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I dispositivi di prevenzione da utilizzare per lavorare in quota in totale sicurezza

Per assicurare la sicurezza durante i lavori in quota, è cruciale l'uso di dispositivi di prevenzione adeguati. Questo articolo dettaglia le componenti di un sistema anticaduta, i dispositivi di protezione collettiva (DPC) e individuali (DPI), e le normative rilevanti come il D.Lgs. 81/08. Si esplora anche l'importanza dell'ancoraggio, del collegamento e della presa del corpo nei sistemi anticaduta, evidenziando le norme specifiche per ogni componente. Inoltre, vengono discussi i tipi di imbracature e le normative pertinenti, oltre ad altri DPI essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro di Villa Rossi a Ivrea: faccia a faccia con l'Architetto per scoprire tutti i dettagli dell'intervento

Attraverso un'intervista all'arch. Enrico Giacopelli scopriamo nel dettaglio l'intervento di restauro conservativo di Villa Rossi, un edificio residenziale inserito nella core zone della città industriale costruita da Adriano Olivetti e che dal 2018 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prescrizioni e criticità nei controlli di accettazione su barre a.m. ed acciai strutturali nelle nuove costruzioni secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 questa nota si propone di integrare, con la parte relativa ai controlli sugli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 affrontato nelle nuove costruzioni per i controlli sul calcestruzzo.

Leggi

Ambiente

Gli esiti della COP28: dal testo dell'accordo, al focus su gas e petrolio, alle valutazioni finali

Il testo dell'accordo finale della COP28 è stato oggetto di più valutazioni da chi si preoccupa dello stato di salute del pianeta. Questo evento, cruciale nel panorama internazionale per il suo focus sui paesi produttori di petrolio e gas, ha visto un'ampia partecipazione, riflettendo l'importanza del tema climatico. Tuttavia, le posizioni dei diversi Paesi, in particolare quella degli USA, hanno influenzato significativamente il dialogo e i risultati. La necessità di un consenso globale ha portato a compromessi, sottolineando le difficoltà nel trovare un terreno comune in questa lotta vitale contro il cambiamento climatico.

Leggi

Architettura

Modernismo catalano: vita, opere e approccio progettuale del famoso architetto Antoni Gaudì

Definito da Le Corbusier "plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro" Antoni Gaudì è l'esponente più illustre del Modernismo Catalano. La vita, le opere più famose e il suo approccio progettuale caratterizzato dall'uso di forme organiche e forti simbolismi religiosi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il problema della chiusura degli scarichi in copertura

Antonio Broccolino affronta una problematica assai diffusa. Attraverso una raccolta di immagini, l'autore analizza il problema e con una serie di particolari costruttivi ci spiega come possiamo correttamente inserire strati antimbibizione all’estradosso del sottofondo cementizio per limitare il problema.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo: "MPavilion 10", il padiglione temporaneo di Tadao Ando a Melbourne

Inaugurato a novembre 2023, MPavilion 10, il padiglione dell'influente architetto giapponese di fama mondiale Tadao Ando, maestro della luce noto per i suoi sorprendenti interventi geometrici nella natura. Il padiglione di Melbourne sarà sede di 150 eventi tra design, moda e tanto altro.

Leggi

Laterizi

Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam

L'ultimo progetto dello studio olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): basi teoriche e interpretazione energetica dinamica del test

La caratterizzazione geotecnica dei terreni ottenuta mediante la prova SPT avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali sito-specifiche, che però non hanno basi scientifiche e funzionano sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico. Grazie all'analisi energetica della prova è possibile comprendere in dettaglio i complessi fenomeni di trasferimento energetico durante la prova SPT e come una corretta esecuzione della stessa sia alla base di un’affidabile sua interpretazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nozze di cristallo per il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/08)

Emanato nell'ormai lontano 2008, l'evoluzione del Testo Unico in materia di sicurezza dei lavoratori ci offre lo spunto per una riflessione di più ampio respiro sui concetti stessi di "lavoro" e di "responsabilità".

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione di collegamenti colonna-fondazione con piastra di base e tirafondi

Questo approfondimento fornisce i principali strumenti per la progettazione dei collegamenti alla base nelle strutture in carpenteria metallica mediante l’impiego di tirafondi. Le principali indicazioni contenute nel presente quaderno fanno principalmente riferimento all’Eurocodice 3, in particolare alla norma UNI EN 1993-1-8.

Leggi