HOLCIM ITALIA SPA
HOLCIM ITALIA SPA
HOLCIM ITALIA SPA
Francia: Holcim France ha annunciato la sua produzione di successo su scala industriale del primo clinker riciclato al 100%. Clinker per cemento...
Canada/USA: Holcim North America ha investito in Blue Planet per supportare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia di mineralizzazione.
Edificio in calcestruzzo innovativo e sostenibile che rappresenta nella sua forma di "arca" che fluttua sull'acqua la natura...
Holcim utilizzerà la sua esperienza in soluzioni concrete innovative a basse emissioni di carbonio e alloggi a prezzi accessibili per progettare un concetto per la costruzione di 1.000 rifugi e una struttura medica in un giorno.
L’obiettivo di Holcim Italia è quello di contribuire al progresso delle persone e del pianeta, con soluzioni innovative e sostenibili che rispettino l’ambiente e contribuire alla realizzazione di città più green e infrastrutture più smart, rendendole già da oggi una realtà che migliori la qualità della vita di tutti.
Holcim ha fornito i suoi calcestruzzi sostenibili per la realizzazione del nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze San Raffaele: una struttura...
Per la realizzazione del nuovo stabilimento di Vetropack Group, azienda svizzera leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim...
Recentemente annunciata dal Gruppo Holcim la nuova "Strategia 2025 - Accelerazione della crescita sostenibile": il prossimo capitolo del percorso che l’azienda sta attuando per diventare il leader globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore delle costruzioni. ECOPlanet è elemento fondamentale di questo percorso.
Beton, la prima mostra svizzera dedicata alla storia del calcestruzzo, al Museo Svizzero di Architettura di Basilea. La mostra durerà fino al 24 aprile 2022 e presenterà gli interventi di un esperto del settore sul futuro del calcestruzzo.
Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).
Holcim Italia lancia il suo nuovo cemento innovativo e sostenibile ECOPlanet Prime a base di pozzolana naturale calcinata.
Siamo impegnati a rispondere alla chiamata urgente per ridurre l'impronta di carbonio del settore delle costruzioni. Siamo entusiasti di portare ECOPact negli Stati Uniti e aiutare a guidare i cambiamenti necessari nel settore
Ecco i dati del getto di calcestruzzo realizzato da Holcim
Data di pubblicazione originale dell'articolo: 28/4/2015 Oggi, 28 Aprile 2015, in occasione della giornata mondiale della sicurezza e salute nei...
Importante montepremi, anche per i giovani architetti
Circa 12.000 metri cubi di calcestruzzo per il 32.000 mq del più grande centro commerciale urbano d’Italia all’interno di quello che diventerà il più vasto parco pubblico della città di Milano: apre il nuovo Citylife District shopping centre.
Circa 12.000 metri cubi di calcestruzzo per i 32.000 mq del più grande centro commerciale urbano d’Italia all’interno di quello che diventerà il più vasto parco pubblico della città di Milano:apre il nuovo Citylife District shopping centre.
I vincitori dei LafargeHolcim Awards 2017 Regione Europa Sostenibilità – sistematica e multifunzionale
TAMassociati,col progetto Maisha Film Lab, si aggiudica la menzione del prestigioso LafargeHolcim Award per il Middle East Africa
Doppia novità per Doppio Misto di HOLCIM - linea predosati
Juries to evaluate record number of LafargeHolcim Awards projects
Realizzazione della pavimentazione in calcestruzzo dell’IKEA Centres di Roncadelle
Holcim e Colacem hanno siglato un accordo per la divisione calcestruzzi. La notizia sui quotidiani di oggi diffusa dai sindacati. Sul sito di...
Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.