Logical Soft: tutti i corsi di ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Pagina 80
Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.
Prosegue la collaborazione tra ADI e Cersaie volta a valorizzare la qualità dei prodotti ceramici e dell'arredobagno, nonché i migliori allestimenti, con due importanti premiazioni. Scopriamo chi è stato premiato a Cersaie 2023 e che ora potrà aspirare a vincere anche il Compasso d'Oro ADI.
Una splendida villa con piscina mette a disposizione tutti i comfort della vita en plein air, grazie anche a Varia, la pergola di Gibus 100% italiana, snella e robusta che è in grado di creare ogni giorno le migliori condizioni di comfort e protezione.
Una nuova Società fa il suo ingresso sul mercato: FILA EUGANEA SERVICE, nata dall’accordo tra FILA Industria Chimica Spa, che detiene la maggioranza e Euganea Trattamenti SRL, cliente storico e trattatore specializzato di FILA.
Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.
La necessità di coprire efficacemente giunti strutturali a pavimento di grandi dimensioni, tipicamente larghi oltre 10 cm, può portare a segnare le pavimentazioni con coprigiunti molto ingombranti e molto vistosi; si tratta di elementi esteticamente molto impattanti, di larghezza in vista mai inferiore alla dimensione del giunto strutturale e spesso caratterizzati da prestazioni di movimento limitate.
L’involucro è una macchina che non si muove ma consuma energia ed inquina, non solo durante il suo utilizzo ma anche in fase di costruzione e di dismissione. Il risparmio energetico è solo parte di un’efficienza che deve garantire la minor impronta ambientale del nostro bene più durevole.
L’intervento proposto è un esempio di come oggi sia facile consolidare capriate in legno attraverso un approccio conservativo. Questo caso ci porta in una chiesa storica, con una copertura che mostra segnali di criticità, e l’esigenza di mettere in sicurezza rispettando normative e Soprintendenza.
Uno sguardo alla novità 2024 di Civil 3D, con un’analisi dettagliata dell’ultimo Country Kit e di tutte le sue componenti.
Dal primo approccio BIM all’intera digitalizzazione con il supporto di One Team, anche in ambito infrastrutturale, NET Engineering parla dei benefici tratti: in primis interazione e condivisione delle informazioni con i livelli di progettazione.
Grazie ai suoi prodotti, mpm ha risvegliato lo splendore di una pavimentazione di una casa di moda, optando per una texture moderna ed elegante. L’intervento di mpm, consente di individuare le problematiche presenti e intervenire senza rimuovere l’esistente, andando così ad abbattere tempi e costi di lavori.
Anche quest’anno l’azienda ha portato in fiera le sue innovazioni nel mondo della posa e dell’edilizia per continuare a indicare la rotta a tutta la filiera verso un modo di costruire sempre più attento ai nuovi materiali e alla responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.
A SAIE Bari 2023 un posto di rilievo lo occuperà l'innovazione, con tante novità e approfondimenti per quel che riguarda la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la trasformazione digitale ponendo l’attenzione sulla necessità di favorire l’innovazione nel settore delle costruzioni.
La progettazione degli impianti termici di riscaldamento e condizionamento deve sempre più ambire alla riduzione dei consumi e alla limitazione dell’impatto ambientale: vediamo come i software di progettazione possono supportare il raggiungimento di questi obiettivi.
Torna l’11 ottobre il “One Team User Meeting”, punto di riferimento per scoprire le ultime novità dai mondi Architecture, Engineering & Construction e Manufacturing. Una finestra sull’innovazione tecnologica con lo sguardo rivolto alle sfide economiche che attendono il nostro Paese.
Sabato 23 settembre si è tenuta la serata dal nome "Impronte", un evento dedicato all'arte, alla musica e al teatro. Asacert ha supportato l’iniziativa culturale, come impegno per la diffusione, attraverso l’arte, di temi di responsabilità sociale.
Giovedì 28 settembre si terrà il webinar gratuito promosso da Graphisoft Italia per modellare e creare elementi a forma libera grazie lo strumento Forma di Archicad. Un corso utile per chiunque voglia approfondire tutte le funzioni del software.
Il gruppo Fibre Net sarà presente all’11esima Expo Ferroviaria dal 3 al 5 al padiglione 9 del quartiere fieristico di Fiera Milano Rho.
Il progetto, guidato da Incofil Tech, in collaborazione con quattro università italiane, si avvale del contributo della Provincia Autonoma di Trento e prevede lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili nella mitigazione del rischio idrogeologico.
Chryso e GCP insieme come Saint Gobain Construction Chemicals all’edizione di Bari del SAIE 2023.
L'importanza della manutenzione di infrastrutture come ponti e viadotti è evidente per garantirne sicurezza e durabilità: ecco perché è fondamentale l’applicazione di nuove tecnologie e lo sviluppo di sistemi avanzati come i bridge management software per la gestione e la manutenzione di queste opere.
RÖFIX mette a disposizione di tutti i progettisti la nuova Libreria RÖFIX BIM per Autodesk Revit dedicata ai sistemi di isolamento termico, una risposta diretta alla crescente domanda di soluzioni costruttive intelligenti e sostenibili.
Inail e le principali associazioni del comparto del terminalismo e della logistica grandi protagonisti alla 9a edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 Ottobre 2023 al Piacenza Expo.
I sistemi in fibra della divisione REHAU Window Solutions sono sviluppati con l’obiettivo di rendere disponibili nuove soluzioni per finestre contemporanee. Combinando i vantaggi dei polimeri e delle fibre di vetro, RAU-FIPRO® e RAU-FIPRO X®, i due materiali hi-tech nati dalla ricerca REHAU, hanno rivoluzionato il settore dei serramenti, aprendo nuove possibilità nel realizzare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali.