Dal Mercato

Pagina 33

Restauro e Conservazione

A SAIE 2024 la Piazza Cantiere del Restauro insieme ad Assorestauro

SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre a Bologna, si conferma l'evento di punta in Italia per il settore delle costruzioni, arricchito quest'anno da una nuova e rilevante collaborazione con Assorestauro. L'associazione sarà infatti protagonista della "Piazza Cantiere di Restauro", un'area espositiva e operativa interamente dedicata alle più innovative soluzioni per il restauro e la riqualificazione architettonica. Scopri il programma degli eventi.

Leggi

Cappotto termico

Dall’esperienza RÖFIX, il cappotto garantito: isolamento termico su misura per ogni intervento

Collaudati e certificati, i sistemi a cappotto RÖFIX garantiscono interventi di miglioramento dell’efficienza energetica durevoli nel tempo, efficaci e scelti appositamente dopo una attenta valutazione della condizione e delle caratteristiche del singolo edificio.

Leggi

Edilizia

Fassa Bortolo, lo stabilimento di Batalha festeggia il suo 20° anniversario

Inaugurato nel 2004, lo stabilimento portoghese di Batalha è stato il primo sito produttivo aperto all’estero dall’azienda italiana Fassa Bortolo e ancora oggi costituisce uno degli impianti tecnologicamente più avanzati del Gruppo. Leader di mercato in Portogallo nella produzione di intonaci premiscelati, Fassa Bortolo annuncia inoltre un progetto di espansione dello stabilimento che porterà nuovi posti di lavoro sul territorio.

Leggi

Umidità

Interventi di consolidamento e risanamento di murature storiche: il caso del Palazzo Podestà a Mantova

Il restauro del Palazzo Podestà a Mantova ha previsto interventi di consolidamento strutturale e di deumidificazione di numerose pareti in muratura, alcune di queste anche affrescate. Per risolvere queste problematiche sono stati utilizzati alcuni prodotti Tecnored che ne hanno permesso il recupero dell'edificio e la sua valorizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi certificati contro la grandine secondo EN 13583

La norma europea EN 13583 verifica e attesta la resistenza di una copertura contro la grandine. In un periodo storico caratterizzato da fenomeni meteorici violenti, la richiesta di impermeabilizzanti liquidi certificati antigrandine è in costante aumento: ti presentiamo le membrane liquide Starflex di MPM, un’eccellenza certificata EN 13583.

Leggi

Infrastrutture

Mercato delle costruzioni in crisi? Hilti Italia e AIS tracciano un possibile sviluppo all’Infrastructure Academy

Il 3 ottobre 2024, a Roma, Hilti Italia e AIS ospitano l'Infrastructure Academy per discutere innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture. Nel 2026, gli investimenti in opere pubbliche supereranno quelli per riqualificazioni residenziali.

Leggi

Edilizia

Laterlite lancia il rebranding: nuovo marchio per l'azienda e per i suoi 6 brands

La nuova immagine coordinata pone al centro Laterlite, affiancata dai suoi 6 brands, con una precisa identità orientata a soluzioni complete, sostenibili e sicure per il mercato dell’edilizia e delle infrastrutture.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico ad alte prestazioni termo-acustiche per l’Hotel Negritella Andalo

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici per migliorare il comfort abitativo. Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta per il sistema di isolamento a cappotto: scopri come è stato realizzato nell’Hotel Negritella Andalo di Andalo (TN).

Leggi

Certificazione

Processo di Due Diligence: la società di ingegneria Ariatta ottiene l'etichetta "GIF Responsible Organization"

La società di ingegneria Ariatta ha ottenuto l’etichetta "GIF Responsible Organization" per il suo impegno verso la sostenibilità e le pratiche etiche, evidenziato da un rigoroso processo di Due Diligence. Questo riconoscimento riflette la trasparenza nella gestione, l’equità di genere e l’innovazione, posizionando l’azienda come un modello nel settore dell’ingegneria.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bologna 2024: scopri il percorso dedicato alle infrastrutture

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera dedicata alla progettazione e costruzione con oltre 500 aziende e numerosi eventi. I percorsi tematici includono infrastrutture, sostenibilità e innovazione, con aree dimostrative e convegni su tecnologie all'avanguardia per il settore delle costruzioni.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici ISAAC: protezione sismica con Active Mass Damper al SAIE 2024

Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SAIE 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.

Leggi

Miglioramento sismico

Soluzioni per la mitigazione del rischio sismico: Tecno K al Saie per presentare le nuove serie di giunti

Tecno K Giunti partecipa a SAIE Bologna per presentare le proprie soluzioni per la mitigazione del rischio sismico, come le nuove serie di giunti sismici K UP M50, K UP SLIM e K UP 3D. Parteciperà anche a una tavola rotonda con ISI per discutere un caso concreto di adeguamento sismico di un edificio storico del XVI secolo.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Isolcap Light 110: il sottofondo ultraleggero, con certificato CAM

Utilizzare come strato di riempimento un sottofondo con densità di solo 110 kg/m3 in opera è un grande vantaggio dal punto di vista termico e soprattutto sismico. Che stiate affrontando una ristrutturazione o realizzando la vostra nuova casa, l’utilizzo di Isolcap Light 110 porta una serie importante di vantaggi. Scoprili nel dettaglio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologie e servizi FILA Solutions per la pulizia e protezione della pietra naturale a Marmomac 2024

Dal 24 al 27 settembre 2024, FILA Solutions partecipa al Marmomac di Verona. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per presentare i prodotti della Linea FILA TECH e il servizio completo, per medi e grandi progetti, di FILA Service.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Antincendio

Installazione impianto di rivelazione e allarme incendio all'ospedale di Coimbra in Portogallo

Ogni stanza del Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra è dotata di un sistema di rivelazione incendio all’avanguardia che garantisce la sicurezza dei pazienti e del personale. In caso di emergenza, gli addetti alla sicurezza possono rapidamente individuare e localizzare il pericolo grazie alla Control Room centralizzata.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie e Marmomac 2024: innovazione e sostenibilità in primo piano

Al via due tra le più importanti fiere internazionali di settore: Cersaie e Marmomac. Mapei è presente in entrambi gli appuntamenti per presentare le sue soluzioni innovative e sostenibili per il mondo della ceramica e della pietra, offrendo ai professionisti del settore l'opportunità di scoprire le tendenze più recenti e le nuove tecnologie per l'architettura e il design. In questo articolo puoi scoprire tutte le novità di prodotto.

Leggi

Pompe di Calore

Le soluzioni Hoval per un intervento di riqualificazione energetica di oltre 150 appartamenti, grazie ad un sistema ibrido

Nei condomini, la sostituzione della caldaia è un passo fondamentale per la riqualificazione energetica, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di esercizio e manutenzione. Con le soluzioni Hoval, come i sistemi ibridi con pompe di calore e caldaie a condensazione, è possibile garantire affidabilità, comfort e sostenibilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo le emissioni.

Leggi

Software Strutturali

Anche per questa edizione, EISEKO parteciperà al Congresso del C.T.A.

Dal 26 al 28 Settembre 2024 si svolgerà a Milano il XXIX congresso organizzato dal Collegio dei Tecnici dell’Acciaio dal titolo " Ingegneria e Architettura delle Strutture Metalliche: nuove sfide tra Sicurezza, Sostenibilità e Digitalizzazione".

Leggi

Appalti Pubblici

BIM e ACDat negli appalti pubblici dal 2025: come soddisfare i requisiti

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale.

Leggi

Coperture

Tegole Terreal Italia per la copertura del lussuoso eco resort "Casa di Langa"

Copertura tradizionale con “Coppo Piemonte” di Terreal Italia per il del nuovissimo eco resort di lusso “Casa di Langa” situato all'interno di una tenuta a Cerretto Langhe in Piemonte. Il progetto a cura di GaS Studio e Parisotto + Formenton Architetti.

Leggi

Assicurazione

Assicurazioni contro le calamità naturali: il "Climate Risk Assessment" per la valutazione dei rischi catastrofali

Al vaglio finale, il decreto interministeriale introduce l'obbligo assicurativo per le imprese italiane contro i rischi catastrofali, coinvolgendo compagnie assicurative e risk managers. ASACERT, attraverso il Climate Risk Assessment, supporta aziende e assicuratori nella gestione dei rischi climatici, offrendo analisi dettagliate e strategie su misura per una protezione efficace.

Leggi