Dal Mercato

Pagina 138

Rachele Somaschini e Mapei: si rinnova la partnership nel programma rally 2022

L’azienda leader nel settore dell’edilizia conferma l’appoggio alla pilota milanese nella stagione sportiva che verte sul Campionato Europeo Rally e in una rosa di gare italiane selezionate, al volante della Citroen C3 Rally 2.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e crescita: un binomio vincente per il successo di Xella

Xella ha pubblicato il proprio “Rapporto di sostenibilità 2021” dove sono ripercorsi i principali risultati del Gruppo in termini di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance.

Leggi

BIM

Progetto e calcolo degli impianti HVAC in BIM: MagiCAD per un edificio sostenibile certificato BREEAM

Nel sobborgo di Økern a Oslo oggi sorge l' Økern Portal.  Si tratta di un esempio virtuoso di edificio sostenibile nel quale la...

Leggi

Sostenibilità

Klimahouse 2022: il futuro dell’edilizia green a servizio dell'ambiente dal 18 al 21 maggio a Fiera Bolzano

Progettare edifici sostenibili significa rispondere consapevolmente e concretamente all’attuale emergenza climatica. Klimahouse si pone...

Leggi

Case Green

100 Italian Green Building Stories: online il Rapporto di Fondazione Symbola e Fassa Bortolo

100 esperienze raccontate da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, con la partnership tecnica di PPAN, dove si esplorano le tecnologie e le soluzioni per la sostenibilità e l’economia circolare, cercando di restituire una foto di insieme del settore edilizio e mostrare le energie e i talenti che già oggi sono in campo nel nostro Paese.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in quota: Sicurpal partecipa ad SED di Caserta

Sicurpal presente al salone SED, svoltosi al polo fieristico di Caserta dal 5 al 7 maggio 2022. Grande ambizione di rilanciare edilizia, infrastrutture e territorio del Centro-Sud. Per fare ciò si è pensato ad una fiera organizzata in 3 settori, DIGITALIZZAZIONE e BIM, MATERIALI e SOLUZIONI INNOVATIVE, ATTREZZATURE e MACCHINARI.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: il calcestruzzo i.idro DRAIN per un modulo abitativo emergenziale

La soluzione drenante per le pavimentazioni sostenibili di Italcementi è stata inserita nel progetto di casa elaborato dagli studenti...

Leggi

BIM

Partiti i webinar per la community degli esperti BIM certificati

Oltre 140 esperti BIM certificati da ICMQ hanno partecipato al primo webinar riservato alla BIM COMMUNITY italiana voluta da Ingenio e la stessa ICMQ. L’incontro, dedicato al quadro normativo nazionale e internazionale, è stato tenuto dal prof. Alberto Pavan, e moderato dagli Ingg. Andrea Dari e Marco Perazzi.

Leggi

Digitalizzazione

Luigi Griggio: col Forum 4.0 per una ingegneria basata sull’automazione e integrazione dei processi

In preparazione del prossimo FORUM Ingegneria 4.0 abbiamo intervistato uno degli ideatori: l’ing. Luigi Griggio, da sempre animato da una grande passione per l’ingegneria civile e la sua evoluzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota: gli appuntamenti Sicurpal in programma

Di seguito gli appuntamenti in programma nel 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo architettonico e drenante per il nuovo parco Sergio Atzeni

Nell'articolo i dettagli relativi al progetto dei sentieri in calcestruzzo, in parte realizzati in calcestruzzo architettonico e in parte in...

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval garantisce comfort e ottimizzazione dei consumi ad una casa in legno in Franciacorta

Comfort, salubrità ed ottimizzazione dei consumi con la VMC Hoval.

Leggi

Massetti

Planogel Rheo: vantaggi dell’autolivellante nei sistemi di posa in sovrapposizione e su sistemi radianti

Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure Hörmann ad elevata efficienza energetica a Klimahouse 2022

A Bolzano, Hörmann esporrà alcune soluzioni top di gamma in termini di isolamento termico, risultato dell’assiduo impegno dell’azienda nell’individuare prodotti altamente performanti anche dal punto di vista dell’efficienza energetica.

Leggi

Cresce il mercato italiano di macchine per costruzioni

Positivo il commercio internazionale di settore. Al via Gic - Giornate italiane per il calcestruzzo.

Leggi

Cappotto Antisismico

Ecosism al SED di Caserta per presentare le proprie tecnologie costruttive

Ecosism®, azienda che da oltre 15 anni è impegnata nel mercato delle nuove costruzioni e che ha fatto evolvere il cappotto termico con due tecnologie uniche come Geniale Cappotto Sismico® e il cappotto armato Karma® sarà presente al SED 2022 che si terrà a Caserta dal 5 all'8 maggio per presentare le proprie tecnologie costruttive.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Come funziona il metodo costruttivo top down: fasi costruttive e caso studio

Un caso studio dimostra quanto questa soluzione, in situazioni di criticità del cantiere, sia preferibile all’impiego di puntoni provvisionali o tiranti in terra.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Namirial HSE: tecnologie avanzate per gestire la sicurezza

Namirial HSE è un software modulare che consente a tutte le realtà aziendali medio\grandi, di gestire e coordinare i propri processi al fine di...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di solai con reti in fibra di vetro GFRP e calcestruzzi alleggeriti

Con i sistemi OLYMPUS FLOOR® è possibile intervenire su tutte le tipologie di solaio grazie a specifici connettori che si adattano ad ogni tipo di struttura portante garantendo il funzionamento del sistema. Vengono inoltre impiegate diverse tipologie di reti in fibra di vetro OLY MESH GLASS che si caratterizzano per alte prestazioni meccaniche, estrema leggerezza e manovrabilità in cantiere, assenza di fenomeni di ossidazione e quindi elevata durabilità nel tempo

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle strutture in muratura: tecnica dell’intonaco armato con il Sistema CRM di Ruregold

Fra le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura, la realizzazione di intonaci armati costituisce un’ottima tipologia di intervento. Grazie all’impiego di componenti sviluppati ad hoc e malte ad alte prestazioni, il sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto tecnologico completo dalle prestazioni certificate e testate dall’Università di Pavia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Green Star sostenibilità: Mapei al primo posto nella chimica

L’azienda multinazionale continua a investire per un’edilizia attenta all’ambiente.

Leggi

Formazione

IV Edizione FIRE SAFETY ACADEMY, le ultime novità tecnico-normative e dibattiti sulla prevenzione incendi

I massimi esperti del settore interverranno durante l’evento per elevare l’attenzione del mercato sulla rilevanza del rischio incendio e sulle...

Leggi

Coperture

Gibus presenta Velvet, la nuova linea di pergole bioclimatiche con copertura retrattile

Costituita dai due modelli Velvet e Velvet Plus, la nuova linea proposta da Gibus va ad ampliare la fascia top di gamma dell’azienda, offrendo la possibilità di una gestione diversificata della luminosità e dell’arieggiamento sotto la pergola.

Leggi

CAM

Webinar gratuito CAM Edilizia: requisiti e documentazione di prova

Quali sono i requisiti richiesti dal CAM Edilizia? Quali sono i documenti da presentare e qual è il modo corretto per leggerli? Il webinar...

Leggi