Dal Mercato

Pagina 192

Certificazione

Litokol ottiene la Certificazione Ambientale ISO 14001:2015

Litokol ottiene la Certificazione Ambientale ISO 14001:2015. La certificazione testimonia l’impegno costante dell’azienda reggiana nella tutela dell’ambiente e si integra con la ISO 9001:2015 del sistema di qualità già presente dal 1999.

Leggi

Ceramica

EpoxyÉlite EVO, il sigillante epossidico di nuova generazione di Litokol

Litokol introduce sul mercato EpoxyÉlite EVO, una malta epossidica antiacida a due componenti per la posa e stuccatura di piastrelle ceramiche e mosaici con fughe da 1 a 15 mm di ampiezza in interni ed esterni a pavimento e parete.

Leggi

Resina

Le resine Spaziocontinuo protagoniste nella guest house di una villa storica piemontese

Le superfici continue di Litokol sono state utilizzate per rinnovare gli ambienti di un rustico del XV secolo situato nei pressi di Pinerolo. Ecco il magnifico risultato...

Leggi

Ceramica

Superfici più pulite nel rispetto dell’ambiente con Litoshine EVO

Con il detergente neutro Litoshine EVO di Litokol superfici più pulite nel rispetto dell’ambiente. Pulizia quotidiana domestica con risultati professionali

Leggi

Colle per Rivestimenti

Colle, rasanti, fughe e giunti: quali scegliere per avere una pavimentazione di ceramica bella e duratura

Contrariamente alla percezione comune, la pavimentazione di ceramica è un sistema complesso composto da diversi elementi, legati assieme chimicamente e meccanicamente. Come tale richiede accuratezza nella realizzazione pratica e una adeguata progettazione.  Mapei propone una panoramica dei fattori in gioco e approfondirà con prossime pubblicazioni alcuni particolari costruttivi.

Leggi

Cappotto termico

Installare il sistema termico a cappotto in una residenza privata: un esempio di intervento

Nell’Ungheria nord-occidentale, nella città di Mosonmagyaróvár, sulle rive del fiume Leita, Mapei è intervenuta con le sue soluzioni per l’isolamento termico a cappotto, la posa di ceramica e la finitura delle superfici in una residenza privata dalle linee essenziali.

Leggi

Coperture

Coperture a falde in laterizio: efficienza, alte prestazioni e Superbonus

Il tetto a falda è ancora la tipologia più diffusa in Italia per l’affidabilità garantita dalla morfologia stessa che soddisfa il requisito primario di difesa dagli agenti atmosferici. Oggi però il sotto tetto diventa sempre più spesso uno spazio abitabile e abitato per questo è necessario che sia progettato anche per soddisfare le necessità di isolamento d’estate e d’inverno, di impermeabilizzazione e gestione della condensa, di tenuta all’aria e al vento.

Leggi

Sapori in trasparenza con la pergola bioclimatica Twist di Gibus

Gibus contribuisce al restyling e all’ampliamento di un importante ristorante ungherese, mettendo a disposizione un sistema di pergole bioclimatiche dal design essenziale e dalla tecnologia evoluta.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement: incentivi per la riduzione di CO2 per i manager

HeidelbergCement

Leggi

Formazione

HD Academy: il Superbonus 110% al centro degli eventi formativi 2021

Il 2020 è stato un anno complicato ma la formazione non è mai stata tralasciata e anzi è diventata sempre più carattere distintivo del modo di essere e fare azienda sostenibile per il Gruppo Miniera San Romedio. Anticipazioni sui prossimi corsi...

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo Consiglio Direttivo UNI: Santino Giglio, responsabile Qualità Mapei, è tra i nuovi consiglieri

Nel nuovo consiglio direttivo dell’Ente italiano di unificazione, Santino Giglio sosterrà il Presidente nel perseguire gli obiettivi del mandato 2021/2024

Leggi

Cappotto Antisismico

Come progettare e realizzare interventi integrati di miglioramento sismico ed energetico di edifici esistenti

Ecosism organizza un webinar ad hoc sugli interventi integrati che coniugano sicurezza sismica ed efficienza energetica. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Sismica

Miglioramento sismico delle strutture prefabbricate mediante interventi sulle connessioni trave-pilastro

Gran parte del patrimonio edilizio industriale italiano è stato concepito con criteri sismici ormai superati dall’evoluzione normativa, sia per...

Leggi

BIM

PontiSicuri: BIM e digitalizzazione a servizio della sostenibilità delle infrastrutture

Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato...

Leggi

Bioedilizia

Bio-edilizia: costruire sostenibile secondo Fassa Bortolo

Nel mondo delle costruzioni si usano sempre più spesso parole come sostenibilità, bio-edilizia, o vivere green, ma molte volte non è chiaro come questi obiettivi, che nella realtà implicano una serie ampia di componenti, vengano tradotti in pratica dalle aziende. Ecco cosa significa per Fassa "costruire sostenibile".

Leggi

Serramenti

Superbonus e sostituzione degli infissi: le soluzioni REHAU da 70mm per ristrutturare e risparmiare a 360°

Nell’ambito del Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese per le opere di...

Leggi

Serramenti

Panorama Swing-Design di REHAU: la soluzione intelligente per avere massime aperture di porte e finestre

REHAU, azienda leader nello sviluppo di profili in PVC, amplia la sua offerta di sistemi con Panorama Swing-Design, l'innovativa soluzione di montaggio per elementi a battente scorrevole per finestre e porte.

Leggi

Edilizia

Con oltre 4000 brevetti depositati in 10 anni, Saint-Gobain è tra le 100 imprese più innovative del mondo

Per il decimo anno consecutivo Saint_Gobain è tra le 100 aziende più innovative al mondo secondo la classifica “Clarivate Top 100 Global Innovator” 2021

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lo splendore del calcestruzzo in 10.000 scatti da tutto il mondo

Global Cement & Concrete Association (GCCA) ha condiviso le immagini vincitrici del concorso fotografico globale "Concrete in Life 2020".

Leggi

BIM

Formazione BIM con Archicad: il calendario completo dei prossimi webinar

Stai cercando un corso di formazione che ti aiuta a sfruttare tutte le potenzialità del metodo BIM attraverso l'uso di un potente strumento...

Leggi

BIM

Exup: con Archicad sulla strada del BIM

Dagli anni della sua fondazione la società di ingegneria Exup ha subito una costante e continua evoluzione, è cresciuta in termini...

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE, la Fiera delle costruzioni torna a Bari dal 7 al 9 ottobre 2021: tutte le iniziative speciali

SAIE anticipa di due settimane il ritorno a Bari: la fiera delle costruzioni si terrà alla Nuova Fiera del Levante dal 7 al 9 ottobre...

Leggi

Efficienza, qualità dell’aria, risparmio e design: questa è la casa ideale con il nuovo climatizzatore Etherea

Un ambiente confortevole nella propria abitazione passa attraverso la giusta temperatura, aria pulita e un moderno controllo da remoto, con il...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Attenzione ai terminali in gomma delle betonpompe e delle pompe per calcestruzzo

Si tratta dell'utilizzo di congegni denominati collo d'oca, collo di cigno, doppia curva o curva a S, in aggiunta al terminale in gomma della pompa per il calcestruzzo durante le fasi di pompaggio.
L'applicazione di tali attrezzature non conformi viene richiesta dalle imprese esecutrici per rallentare la velocità di discesa del calcestruzzo o per evitare il rilascio del materiale dopo l'arresto del pompaggio.

Leggi