Dal Mercato

Pagina 62

Isolamento Termico

Risparmio energetico grazie ai casseri in EPS per la costruzione di pareti esterne

Il cassero isolante per pareti sismo resistenti ad armatura diffusa H2Wall di SCF rappresenta una soluzione capace non solo di abbattere i consumi energetici dell’edificio ma, grazie alla sua conformità ai C.A.M., di rispettare l’ambiente.
Inoltre grazie alla sua flessibilità garantisce ampia libertà di progettazione e scelta del rivestimento.

Leggi

Impianti Termici

Soluzioni integrate per la gestione e il monitoraggio di 40 impianti grazie alla collaborazione tra Hoval e Geoside

Geoside, azienda leader in efficienza energetica, si è associata a Hoval per gestire e ottimizzare impianti pubblici toscani attraverso la piattaforma SavemixerTM, integrando soluzioni digitali e riducendo l'impatto ambientale. Il progetto, sviluppato in collaborazione con due centri assistenza, dimostra una trasformazione di Hoval da fornitore di prodotti a fornitore di soluzioni integrate, includendo servizi di consulenza, manutenzione digitale e monitoraggio predittivo.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il nuovo podcast di Asacert con news, approfondimenti e analisi di settore

ASACERT, ente accreditato e leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, lancia “APPALTI NEWS” il podcast di informazione sul mondo degli appalti, a cura degli avvocati Marco Briccarello e Gabriele Molinari. Uscito il secondo episodio.

Leggi

Antincendio

La progettazione antincendio per le connessioni in acciaio con il software IDEA StatiCa Connection

Stai progettando edifici residenziali, pubblici o industriali? Devi fornire la documentazione della resistenza al fuoco per l'approvazione del progetto? Non sei sicuro di come gestire questa parte? Scopri l'analisi di resistenza al fuoco di IDEA StatiCa e rendi il tuo lavoro molto più semplice.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenterà a MECSPE le più avanzate tecnologie per l’industria in tema di portoni e sicurezza

Allo stand Hörmann, molteplici soluzioni per l’industria e la logistica, nonché una grande novità: un’intera linea di porte a battente, progettate per garantire un passaggio fluido di persone, strumentazioni e macchine nelle diverse aree degli edifici.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Claudia Scarcella scelta per il ruolo strategico di "Head of Sustainability" di ASACERT

Claudia Scarcella è stata scelta come Head of Sustainability da ASACERT per guidare l'implementazione di strategie sostenibili nel settore delle costruzioni. Il CEO Fabrizio Capaccioli sottolinea il suo contributo al consolidamento dell'impegno del gruppo verso un futuro più sostenibile e all'innovazione, evidenziando anche il supporto alla parità di genere.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bologna 2024: alla scoperta dell'area riservata al settore impiantistica

A SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) uno spazio espositivo sarà dedicato al settore dell'impiantistica, con al centro il concetto di integrazione edificio-impianto, fondamentale per assecondare già dalle fasi di progettazione le esigenze di efficientamento e sostenibilità del costruito.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione "intelligente": il valore dell'ingegneria al femminile per un futuro sostenibile

Airzone promuove non solo il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 con le sue soluzioni di controllo di climatizzazione, ma valorizza anche il ruolo sociale dell'ingegneria e della tecnologia al femminile nel migliorare la qualità della vita delle persone.

Leggi

Porte e Chiusure

Estetica, sostenibilità e comfort per l’abitare contemporaneo grazie alle tende a caduta verticale Click Zip di Gibus

In un’esclusiva residenza, che coniuga volumi puri e un rivestimento dai materiali accuratamente studiati, in grado di restituire un’immagine architettonica calda e accogliente, le tende a caduta verticale Click Zip Ghost elevano l’intonazione estetica dell’abitazione, schermando i serramenti, garantendo comfort termico e luminoso, riducendo i consumi e tutelando l’ambiente.

Leggi

Professione

L'Università di Trieste conferisce la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile ad Andrea Zampa

Andrea Zampa (Presidente e Direttore Tecnico di Fibre Net SpA e Fibre Net Holding) ha ricevuto dall'Università di Trieste la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Civile per il suo notevole contributo alla ricerca e allo sviluppo di strategie basate su materiali compositi per ridurre la vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura. Zampa, socio fondatore di Fibre Net, ha dedicato la sua carriera alla progettazione di prodotti innovativi in materiali compositi fibro rinforzati, utilizzati in diversi settori.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale con FRP di travi in c.a. per il posizionamento di un nuovo carro ponte

Una delle applicazioni più consuete per i materiali compositi è il rinforzo di elementi strutturali di impianti industriali. Il presente caso studio prende in esame le scelte progettuali che hanno portato al rinforzo di travi in c.a. con FRP Fibre Net per il posizionamento di un nuovo carroponte.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Riqualificazione di ponti e gallerie con materiali compositi

Riqualificazione del ponte sul fiume Po, in A7, realizzato in collaborazione con Milano Serravalle e Milano Tangenziali S.p.a.
La gran parte delle infrastrutture esistenti in Italia, come le gallerie, è stata realizzata nel dopoguerra. Le attuali conoscenze scientifiche consentono di comprendere che la “vita nominale di progetto” delle opere è giunta al limite. Pertanto sono necessari degli interventi di manutenzione straordinaria con l’impiego di tecniche costruttive e materiali innovativi.

Leggi

Software Impiantistica

Il BIM al servizio del comfort e dell’efficienza termica degli edifici

Il BIM è cruciale per comfort ed efficienza termica negli edifici: ottimizzando soluzioni con simulazioni termiche e collaborazione tra professionisti, riduce consumi energetici e migliora la gestione nel tempo. Emerge in questo contesto DDScad, il software Open BIM per la progettazione impiantistica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Da MCE Lab i consigli per il benessere in palestra, piscina e tensostrutture

Le strutture entro cui l’uomo vive, lavora, studia, svolge attività ludiche o sportive rappresentano una parte preminente dell’ambiente urbano. Poiché al loro interno si svolge una buona parte della nostra vita, le loro caratteristiche hanno una grande influenza sulla sensazione di benessere.

Leggi

Cappotto termico

Alberto Ponzini nuovo direttore tecnico RÖFIX Italia

Da inizio anno RÖFIX Italia ha un nuovo Direttore Tecnico: si tratta del Dottor Alberto Ponzini, che ha sostituito l’Ing. Adalbert Pardeller. Ponzini si focalizzerà sul miglioramento continuo delle prestazioni del proprio team con uno sguardo sempre puntato alle scelte legate alla sostenibilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Miglioramento energetico degli edifici: la Direttiva Case Green prende il via

Dal 2030 gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni, mentre il patrimonio edilizio esistente dovrà migliorare gradualmente. Una sfida per il comparto delle costruzioni che impatterà su tutte le tipologie di edifici: ecco le regole UE e le soluzioni che offre Soprema per il raggiungimento degli obiettivi.

Leggi

BIM

L'efficienza energetica negli edifici: strategie e tecnologie per un futuro sostenibile

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici con strategie innovative: il ruolo chiave del BIM nella progettazione e gestione energetica.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Bioedilizia: il materiale BIOAERMAC a bassa densità e alti livelli di isolamento termico e resistenza al fuoco

Lo scorso 31 gennaio, FLUORSID ha partecipato all’evento “Ricerca & Innovazione, pubblico & privato: i binomi che funzionano” organizzato da ENEA all’interno di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia. Presentato il nuovo materiale BIOAERMAC possibile da usare per pannelli e blocchi aerati di forma e spessore diverso adatti a numerose applicazioni in ambito edile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Saint- Gobain e Axpo Italia sottoscrivono accordo decennale

Con questo Power Purchase Agreement (PPA) Saint-Gobain, società leader nella produzione di materiali per l’edilizia, fa un ulteriore passo nelle strategie per decarbonizzare la sua elettricità, affiancandosi ad Axpo Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con resine: riqualificato palazzetto sportivo con una visione unica nel design

La costruzione del Pala FIJLKAM (PalaPellicone) a Roma ha rappresentato un punto di svolta nell'architettura sportiva. Trent’anni dopo, affrontando il problema delle guaine bituminose ammalorate, MPM ha introdotto una tecnologia di rivestimento capace di proteggere la maestosa “vela” di copertura per molti anni a venire.

Leggi

Ceramica

Posa pavimenti e rivestimenti: membrane antifrattura e impermeabili, cosa c'è da sapere?

Abbiamo realizzato un’intervista ad Albano Bertolini, referente Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, per sapere di più sul tema. Nell'articolo le soluzioni Fassa Bortolo per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim Italia lancia DYNAMax, la gamma di calcestruzzi innovativi ad alte prestazioni

L’introduzione del brand DYNAMax nel portafoglio prodotti Holcim Italia rende ancora più tangibile l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni che consentono di costruire meglio con meno materiale. DYNAMax è la soluzione che offre sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

Leggi

Serramenti

Serramento per tetto piano: la nuova botola di Fakro dalle elevate prestazioni termiche e ignifughe

La nuova botola DRL FAKRO con profilo in PVC multicamera è riempita con isolante termico che permette così di mantenere alte prestazioni coibentanti e proprietà ignifughe. Si può abbinare al serramento anche la scala retrattile per rendere più sicuri e agevoli l'accesso e la discesa dalla copertura.

Leggi