Forum ingegneria 4.0 2023: l’Ingegneria e l’Industria 4.0 si incontrano a Roma il 28 settembre
CSPFea e Istituto Italiano della Saldatura organizzano la terza edizione del Forum Ingegneria 4.0 a fine settembre nella capitale italiana per promuovere la contaminazione di idee fra il settore ingegneria e costruzioni e quello manifatturiero.
Al GIS focus su decarbonizzazione, emergenza climatica, grandi opere finanziate dal PNRR e sicurezza sul lavoro
I grandi player del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali si danno appuntamento alla 9ª edizione delle Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali in programma dal 5 al 7 Ottobre a Piacenza Expo.
Premio Italiano di Architettura promosso da Triennale di Milano e MAXXI: i progetti vincitori
I riconoscimenti promossi da Triennale di Milano in collaborazione con il MAXXI per premiare le architetture contemporanee significative in ambito di innovazione, qualità e dialogo. Le categorie sono: miglior edificio/intervento realizzato negli ultimi tre anni, miglior progettista under 35 e premio per la carriera dedicata all'architettura. La mostra sui progetti sarà attiva fino al 24 settembre 2023 alla Triennale di Milano.
Mostre di architettura e di design 2023: il calendario degli eventi e degli appuntamenti
Diversi gli appuntamenti del mondo dell'architettura e del design da segnarsi in agenda per il 2023. Ecco un elenco aggiornato delle mostre in essere e delle esposizioni in programma.
Aggiornarsi con la Geomatica Operativa al 65° Convegno SIFET 2023
L’aggiornamento professionale è una necessità e un dovere, e nel mondo della geomatica le tecnologie e le tecniche si aggiornano velocemente. Questa è solo una delle motivazioni di invito alla partecipazione al 65° Convegno SIFET di Arezzo.
Architettura: il concetto di casa e abitare nella mostra "Home Sweet Home" della Triennale di Milano
La mostra "Home Sweet Home", a cura di Nina Bassoli e organizzata dalla Triennale di Milano indaga sui progetti di ambienti domestici e sul ruolo dell'architettura nelle trasformazioni del concetto di abitare. La mostra è aperta fino al 10 settembre 2023.
Riqualificazione di strutture esistenti in c.a.: tecniche tradizionali e innovative
L'obiettivo del seminario online, in programma il 12 e 13 ottobre (14.30-18.10), è quello di presentare le principali tecnologie strutturali in grado di far fronte alla riqualificazione delle strutture, garantendo più sicurezza e una estensione della loro vita utile. INGENIO sarà media partner dell'evento.
Tecniche di modellazione BIM e 3D | Webinar gratuito
Allplan ti invita a rivedere la registrazione del webinar attraverso la quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM.
Formazione BIM: Design2Cost, il computo metrico estimativo
ALLPLAN Italia ti invita a seguire questo webinar tecnico, grazie al quale imparerai a tenere monitorata in fase di progettazione le quantità di materiali e i relativi costi. Appuntamento in programma il 13 settembre. Iscriviti gratuitamente!
SAIE Bari 2023: presente Airzone, leader per i sistemi di controllo di climatizzazione con le ultime novità
Nelle giornate del 19-20-21 ottobre, in occasione del SAIE Bari 2023, sarà presente lo stand dell'azienda AIRZONE che proporrà le ultime novità di prodotti.
Riqualificazione sismica ed energetica degli edifici: webinar Ecosism per conoscere da vicino il Geniale Cappotto
Ecosism organizza due webinar che avranno come tema l'utilizzo di GENIALE CAPPOTTO SISMICO® negli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio. Scopri di più sugli eventi ed iscriviti!
Il mondo delle costruzioni si unisce a ME - MADE expo, evento leader in Italia che guarda al futuro dell'edilizia
Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 per partecipare alla manifestazione di riferimento per l'edilizia in Italia, guidata dai driver dell'Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni e un ricco palinsesto offriranno alla building community idee e strumenti per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto.
AiCARR: ultimo giorno per l'iscrizione online al 39° Convegno nazionale
Il convegno, dal titolo "Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: soluzioni tecniche e finanziarie" racconterà di diverse esperienze sul tema, che solo nel 2022 ha messo in gioco investimenti pari a 46,2 miliardi di euro.
BIM: Graphisoft aiuta a implementare i processi e i vantaggi di metodo nei progetti, ecco come
Mercoledì 13 settembre si terrà il webinar gratuito di Graphisoft Italia dedicato al BIM a supporto dell'implementazioni negli studi tradizionali. Strategie, gestione delle risorse con l'uso di Archicad e tanto altro. Iscriviti al corso online.
BIM per le costruzioni a secco realizzate con le strutture in acciaio: il futuro dell'edilizia
Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.
World Green Building Week: al via una nuova edizione della campagna promossa da WorldGBC
La World Green Building Week 2023, organizzata dal World Green Building Council (WorldGBC), è la più grande campagna globale per promuovere l'edilizia sostenibile. Quest'anno, la campagna si concentra sul tema #BuildingTheTransition, invitando il settore edilizio a accelerare la transizione verso un futuro sostenibile ed equo. Questa transizione è fondamentale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Obiettivo emissioni zero: il futuro dei bonus fiscali in edilizia
Il webinar gratuito organizzato da ISNOVA, ENEA in collaborazione con Logical Soft si terrà il 7 settembre e sarà dedicato ai nuovi strumenti economici e agli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici italiani in vista delle scadenze e degli obiettivi europei.
Biennale di Architettura e KIA Convention & Exhibition a Seoul: gli eventi e le esposizioni in programma
Grandi eventi di architettura e design in programma per l'autunno 2023 per la quarta edizione della Biennale di architettura e il KIA Convention & Exhibition 2023 di Seoul. Tra i partecipanti anche lo studio Migliore+Servetto, con una serie di esposizioni previste dal 1 settembre al 29 ottobre 2023.
Costruzioni e sostenibilità: seminario Cte/aicap sulla misura dell'impatto ambientale dell'edilizia
Cte e Aicap organizzano un seminario gratuito (Milano, 26 settembre, con la possibilità di seguirlo anche online) che avrà come argomento quello di valutare e promuovere il ruolo della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Le iscrizioni sono già aperte! INGENIO è media partner dell'evento.
Architetti: la selezione di mostre in corso al MOMA di New York
Rassegna di mostre visitabili al MOMA di New York. Mancano poche settimane all'inizio dell'evento "Emerging Ecologies" in programma dal 17 settembre 2023 con oltre 150 opere architettoniche, realizzate sui temi ambientali negli Stati Uniti dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento.
SAIE Bari 2023: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni
SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.
Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: alle porte il convegno AiCARR
L'obiettivo del convegno è delineare nuove strategie d'intervento per potenziare la resilienza delle strutture edificio-sistema attraverso la rivitalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Appuntamento l'8 settembre all'Università Federico II di Napoli. Scopri il programma e iscriviti!
Dal 28 al 29 settembre 2023 si svolgerà a Egna, un corso organizzato da Würth sul tema del “Progettare edifici durevoli in legno: struttura, involucro e sostenibilità".
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.