Eventi

Area Editoriale: In Evidenza - Home
Pagina 2

Ricerca e innovazioni su ponti, viadotti e gallerie: se ne parla a Lucca dal 2 al 4 febbraio

A Lucca, dal 2 al 4 febbraio, il Consorzio Fabre organizza un convegno in cui si parlerà di ricerca, innovazione e applicazioni su ponti,...

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino per posatori di sistemi resinosi: normativa, regole e procedure

In occasione di MADE expo 2021, UNI e Conpaviper hanno presentato i contenuti della UNI 11835. Il racconto dell'evento.

Leggi

L’impatto della corrosione sulla sicurezza di ponti e strutture in cemento armato: se ne parla a CACRCS DAYS 2021

Dal 30 Novembre al 3 Dicembre 2021 si terrà la terza edizione di CACRCS DAYS, il workshop affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali ponti e strutture in cemento armato.

Leggi

Patentini Edilizia

La qualifica dei posatori di sistemi resinosi: le norme di riferimento, le regole, le procedure

Appuntamento il 22 novembre p.v. al MADE EXPO 2021 con il convegno "La qualifica dei posatori di sistemi resinosi. Le norme di riferimento, le regole, le procedure", organizzato da UNI - Ente Italiano Normazione con la partecipazione di CONPAVIPER.

Leggi

Progettazione Concettuale di Ponti

Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti di ponti, a Pavia per una Key Lecture a PAVIA l'8 novembre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I luoghi dell’eccellenza a Saie Bari 2021: il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo

Tra le iniziative speciali che si terranno in occasione di Saie Bari 2021 vi è anche SAIE InCalcestruzzo 2021, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo.

Leggi

Pannelli sandwich prefabbricati: applicazioni e innovazione

Corso di Presentazione ed analisi del fib bullettin 84 – Precast insulated sadwich panels

Leggi

Impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali

Il Workshop CACRCS DAYS 2021, giunto alla sua terza edizione dal 30 Novembre al 3 Dicembre affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali i ponti e strutture in cemento armato

Leggi

Geologia e Geotecnica

Le sinergie tra BIM e calcolo geotecnico

Giovedì 22 luglio 2021, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.

Leggi

Calcestruzzo e sostenibilità: best practice

CTE ha organizzato il seminario "Calcestruzzo e sostenibilità: best practice", con l'obiettivo di portare all'attenzione dei professionisti tecnici, delle imprese, e di tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni una serie di esempi concreti dedicati all'uso sotenibile del calcestruzzo, alla sua produzione e formulazione.

Leggi

Seconda edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus su resilienza e innovazione tecnologica

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 20/07/2021. Scopri come partecipare

Leggi

Digitalizzazione delle opere pubbliche e verifica digitale delle gare e dei permessi

Obbligatorietà del BIM, aggiornamento del d.m. 560/17, applicazione della digitalizzazione al PNRR ... per fare il punto giovedì 17 giugno si terrà un webinar gratuito organizzato da UNI, ANCI, POLITECNICO, FEDERCOSTRUZIONI e ANCE. INGENIO Media Partner dell'evento.

 

Leggi

Il BIM è ancora obbligatorio? Come cambiano le regole per gli appalti pubblici?

Un evento al momento giusto per capire se il BIM sarà ancora obbligatorio e come cambiano le regole per gli appalti pubblici?

Leggi

A Genova c’è una nuova laurea magistrale in “Ingegneria delle Costruzioni Esistenti”

Una nuova laurea magistrale per far fronte alla crescente richiesta di professionisti ingegneri specializzati sulle costruzioni esistenti: è il progetto dell’Università di Genova avviato nel 2018.

 

Leggi

Unioni nelle strutture prefabbricate: progetto analisi e nuove tecnologie

Approfondimento delle tematiche trattate da fib Bullettin 74: EVENTO ON LINE 24-25 Giugno 2021

Leggi

Progettare e Costruire in Calcestruzzo: partono gli ITALIAN CONCRETE DAYS online

Dal 14 al 16 aprile si terrà la terza edizione degli Italian Concrete Days, in forma digitale. Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 12 CFP

Leggi

Costruire in Calcestruzzo: realizzazioni, ricerche, attualità e prospettive

Gli ICD 2020, inizialmente previsti per giugno 2020 in un luogo storico di Napoli, sono stati spostati ad aprile 2021, nella speranza che la...

Leggi

Le attività Eucentre per la riduzione del rischio sismico

Il 24 marzo 2021, a partire dalle ore 10.00, Eucentre presenta le proprie attività relative a progetti focalizzati sulla riduzione del rischio.

Leggi

Durabilità del calcestruzzo ed LCA: il Bolletino fib 34

Il codice modello del bollettino fib34 ha l’obiettivo di fornire le procedure di calcolo per il progetto della vita di servizio di strutture in calcestruzzo armato al fine di prevenire il degrado causato dalle azioni ambientali durante la loro vita di servizio.

Leggi

Rivestimento in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: armature alternative

In un mondo che, ormai, sta raggiungendo rapidamente una popolazione di otto miliardi di persone, la domanda di infrastrutture sotterranee...

Leggi

Verso un Manifesto Programmatico condiviso per un rinnovato impegno civile della figura dell’Architetto

Un MANIFESTO PROGRAMMATICO con lo scopo di rilanciare istanze e modalità operative per un rinnovato impegno civile della figura dell’architetto

Leggi

Linee Guida sull’uso dei software di calcolo nella verifica sismica degli edifici in muratura

A partire dal 2014 è stata avviata un’attività di ricerca che ha visto la sinergia di varie Unità di Ricerca di...

Leggi

Ingegnere: Qual è la vera specializzazione? Quella del titolo di studio o quella conseguita sul campo?

L'evoluzione del mercato del lavoro chiede sempre una maggiore specializzazione: ma quale, quella del titolo di laurea? Quella dei master? Quella dei crediti formativi? ... O quella maturata sul campo della professione ?

Leggi

Tecnico Forense: aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione. Tutti i dettagli

Fino al 2 ottobre 2020 sarà possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione in Tecnico Forense rivolto a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Agronomi, Geologi, Avvocati e Commercialisti.

 

Leggi